Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: PARLIAMO DI PACE ♥
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 4 de ce thème 
De: Futuro2012  (message original) Envoyé: 07/07/2012 18:04
Parlare di Pace può diventare difficile in un mondo dove la comunicazione di massa
 
ama le tinte forti per attirare l’attenzione e dove la parola PACE è più urlata che vissuta.
 
Facile affiancare questa parola ad un concetto di NON GUERRA di tregua dalla violenza.
 
Siamo quasi assuefatti alle immagini di guerra, paesi vicini che in fondo
 
ci appaiono lontani nella misura in cui nessun concittadino si trova coinvolto.
 
Siamo anestetizzati al concetto di guerra e di conseguenza di pace perchè in molte famiglie è servito
 
 a tavola insieme alla minestra e a “come è andata a scuola o in ufficio”.
 
Eppure quando questo concetto viene riportato ad una dimensione più ridotta,
 
più intima, più individuale allora acquista tutto un altro spessore.
 
La pace del cuore, la pace interiore è un traguardo desiderato nel caos delle nostre giornate,
 
 essere “in pace con se stessi” non è un concetto così astratto e lontano.
 
La mancanza di pace è evidenziata dal numero di modi con cui cerchiamo,
 
solitamente invano, di alleviare stress e fatiche del vivere quotidiano.
 
Se ci fosse pace interiore nella nostra vita viaggeremo meno, mangeremmo meno,
 
compreremmo meno, lavoreremmo meno, lotteremmo meno, parleremmo e penseremmo meno.
 
In alcuni casi “meno” potrebbe, per brevi periodi, significare per niente.
 
L’uomo fa la guerra proprio perchè ha perso la pace interiore, le persone si uccidono
 
per i vuoti che hanno dentro e che cercano di riempire con il potere sull’altro.
 
La pace esterna dipende dalla pace interiore.
 
Come ha detto il poeta Oliver Wendell Holmes “Ciò che sta dietro di noi e ciò che sta davanti a noi
 
 è poca cosa in confronto con ciò che c’è dentro di noi”.
 
L’uomo di oggi sempre di corsa, ha paura della pausa, del silenzio perchè è lì che entra in contatto
 
con se stesso e con le sue guerre interiori: senso di ingiustizia, frustrazioni,
 
insicurezze o paure che teniamo sotto controllo riempiendoci la vita.
 
E quando entriamo in relazione con gli altri ci rendiamo conto se abbiamo la pace,
 
 in quel momento più che mai possiamo sperimentare la nostra pace interiore:
 
quando diventiamo capaci di ascoltare in silenzio l’altro, senza riempirlo di parole per convincerlo,
 
 per averne il controllo e dopo una pausa di silenzio esprimiamo il nostro pensiero,
 
senza aspettative, accettando anche che l’altro non l’accolga perchè ne ha diritto,
 
ecco stiamo sperimentando una relazione di pace.
 
Ma quanto spesso ci accade?
 
La pace è dunque uno stato interiore, e non la si otterrà mai con la soppressione
 
 di un qualsivoglia fattore esterno (eserciti, armi…).
 
 Le cause della guerra vanno superate prima di tutto dentro di noi.
 
LA PACE E’ UNO STATO DI COSCIENZA SUPERIORE,
 
non consiste soltanto nel sentirsi bene, calmi e senza preoccupazioni per un momento,
 
 ma è qualcosa di molto più profondo e prezioso.
 
E’ un’armonia fra tutti gli elementi che costituiscono l’uomo:
 
 lo spirito, l’intelletto, il cuore, la volontà e il corpo fisico.
 
 Educarci alla pace interiore non è qualcosa di scontato ma richiede un impegno quotidiano e attento.
 
E’ imparare a scegliere i pensieri positivi, quelli cioè che non danneggiano né noi né altri,
 
 e lasciare andare quelli negativi che sono causa di conflitti fisici e mentali.
 
Il pensiero è una forza capace sia di creare sia di distruggere e spesso le persone non sanno come usarlo
 
nella maniera migliore, rendendolo così causa di confusione e sofferenza.
 
Educare alla PACE INTERIORE è imparare a cogliere la bellezza nascosta di ogni essere e cosa,
 
del creato, facendo sorgere così una reale attitudine alla comprensione, all’amore e all’amicizia.
 
Per trovare la pace interiore, dedicati con piena attenzione e interesse a tutto ciò che fai…
 
Per concludere, per trovare la pace interiore, vivi pienamente nel momento,
 
sciogliendo passato e futuro nei cicli dell’eternità…
 
Per trovare la pace interiore, rilassati interiormente:
 
nel corpo, nelle emozioni, nella mente e, infine, nello spirito…
 
Per trovare la pace interiore, pratica il non attaccamento:
 
 sii sempre consapevole che niente e nessuno ti appartiene veramente…
 
Per trovare la pace interiore, coltiva consapevolmente pensieri gioiosi…
 
Per trovare la pace interiore, non avere desideri;
 
realizza che la felicità è dentro di te, non nelle cose o nelle circostanze esteriori…
 
Per trovare la pace interiore, realizza che non puoi cambiare il mondo, ma puoi cambiare te stesso…
 
Per trovare la pace interiore, proietta la pace all’esterno, nell’ambiente che ti circonda…
 
Per trovare la pace interiore, vivi semplicemente, riduci ciò che ritieni “necessario”…
 
Per trovare la pace interiore, conduci una vita sana:
 
fai abitualmente esercizio fisico, mangia con regolarità, respira profondamente…
   
Per trovare la pace interiore, agisci in libertà, dal tuo centro interiore,
 
senza essere schiavo di ciò che il mondo ti chiede…
 
 Per trovare la pace interiore, accetta la verità in ogni circostanza come la tua guida…
 
Per trovare la pace interiore, non desiderare quello che hanno gli altri,
 
ma sappi che quanto è tuo di diritto troverà il modo di raggiungerti…
 
Per trovare la pace interiore, non lamentarti, ma riconosci che quello che la vita ti concede
 
 dipende da quello che tu, in primo luogo, concedi a te stesso…
 
Per trovare la pace interiore, accetta la responsabilità dei tuoi fallimenti
 
e realizza che solo tu puoi trasformarli in successi…
 
Per trovare la pace interiore, conquista te stesso, non limitarti a cessare le ostilità…
 
Per trovare la pace interiore, sorridi nel cuore anche quando gli altri ti guardano storto…
 
Per trovare la pace interiore, dona la gioia piuttosto che pretenderla dagli altri…
 
Per trovare la pace interiore, lavora con gli altri, mai contro di loro…
 
Per trovare la pace interiore, medita e attingi alle sorgenti di pace dell’anima…
 
Per trovare la pace interiore, accetta te stesso:
 
non essere cieco di fronte alle tue colpe, non odiarti per esse…
 
Per trovare la pace interiore, ama gli altri in modo disinteressato, senza motivazioni egoistiche.
 
E’ un impegno che siamo chiamati tutti ad assumerci per dimostrare nel silenzio del nostro cuore,
 
 senza usare parole ridondanti, che la pace si può raggiungere.
 
Ed è il regalo più grande che ci possiamo fare.
 
Amore, Gratitudine e Gioia
 



Premier  Précédent  2 à 4 de 4  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 4 de ce thème 
De: Futuro2012 Envoyé: 07/07/2012 18:20
 
Un piccolo seme cade da un grande albero.
La terra lo accoglie nel suo seno e lì il semino riposa.
Gradualmente, nel silenzio, prende coscienza di sè.
Questa coscienza si espande finchè il seme non riesce più ad accettare quella condizione di stasi e cerca un sistema per uscirne.
 Si rende conto che la terra lo avvolge, lo protegge, lo nutre e si fa strada in lui il desiderio sempre più forte di ricambiarla in qualche modo.
Che può fare? E' solo un semino e niente di più!
 Ma il desiderio di dare alla terra è sempre maggiore.
 Alla fine diventa incontenibile e il seme si spacca, prova dolore ma dal punto dolente nasce una piccola radice con la quale il seme può toccare la terra.
 Ora percepisce che attraverso la radice per avere la quale ha sofferto, può avere maggior nutrimento dalla terra e sente le sue cure ed il suo amore.
Ora il seme cresce sempre più in fretta e cresce in lui l'amore verso la terra.
Il suo amore aumenta fino a fargli desiderare di riversarlo al di fuori di
sè in uno spazio sempre più ampio.
Continua ad amare la terra ma non è più sufficiente.
Cerca uno sbocco, mette la prima piantina fuori e vede il cielo.
 Il processo di espansione sotto l'impulso dell'amore continua
e il piccolo seme diviene un enorme albero che protende sempre più i
rami per amare il cielo e e si allarga per diffondere in un raggio più
grande i suoi semi da donare alla terra, continuando il ciclo della vita.
Il seme ora è grande, è forte, ha sperimentato giorno dopo giorno
che l'amore porta alla vita e che la vita porta all'amore.
 

Réponse  Message 3 de 4 de ce thème 
De: Futuro2012 Envoyé: 07/07/2012 18:24
 

….esiste un luogo meraviglioso dove vivono i sogni più belli, più rari… dove l’aria è fresca e il sole è caldo, dove gli alberi ti avvolgono dolcemente e i prati sono sterminati colori di fiori, dove regna la serenità, la pace, dove si può volare liberi dalla paura, dove ogni pensiero diventa realtà, dove se vuoi mi puoi trovare.


Réponse  Message 4 de 4 de ce thème 
De: Lelina Envoyé: 07/07/2012 21:24
 

La pace


“Tutte le opere di amore sono opere di pace. Non abbiamo bisogno di bombe e fucili per portare la pace, abbiamo bisogno di amore e compassione. Noi che ci siamo riuniti qui per il desiderio di imparare che cosa significhi la pace in modo da poterla dare agli altri , rendiamoci conto che, se non siamo colmi di Dio, non possiamo dare amore, non possiamo dare pace agli altri e non avremo pace nel mondo”.

Madre Teresa di Calcutta



Premier  Précédent  2 a 4 de 4  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés