Irrigare
Le rose vanno irrigate regolarmente ma senza eccessi. Durante l’innaffiatura inoltre bisogna fare molta attenzione a non bagnare le foglie.
Potare
Più che di una vera e propria potatura le rose hanno bisogno di una sorta di “pulizia generale”: eliminate i fiori appassiti, i rami secchi, le foglie ingiallite. Negli esemplari più robusti sarà anche necessario procedere alla eliminazione dei polloni, getti lungi e robusti che originano dal colletto e dalle radici che non producono fiori.
Proteggere dalle malattie
L’aumento dell’umidità ambientale e la contestuale diminuzione delle ore di luce favoriscono, durante l’autunno, lo sviluppo di malattie fungine quali oidio, ticchiolatura e ruggine. Preveniamole intervenendo una/due volte al mese con prodotti a base di rame e zolfo.
Preparare le talee
Dal mese di settembre e per tutto il mese di ottobre le rose possono essere moltiplicate per talee di ramo.