Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

UN SORRISO PER TUTTI
Feliz Aniversário BARON !
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Ferramentas
 
◄ MATERIALI DA USARE ►: Da usare ► DETTI LATINI ◄
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 6 no assunto 
De: Serenella  (Mensagem original) Enviado: 09/11/2012 07:10
Penso di farvi cosa gradita, rispolverando alcuni detti latini :

Alea iacta est

Il dado è tratto. Pronunciata da Caio Giulio Cesare nel 49 a.C. sulle sponde del Rubicone.

Audaces fortuna adiuvat
La fortuna aiuta gli audaci. Terenzio

Ad maiora
Verso obiettivi maggiori.

Ab ovo
"Dall'inizio", deriva dalla locuzione ab ovo usque ad mala: dall'uovo fino alla frutta.

Brevi manu
Letteralmente: con mano breve.
Indica che un oggetto,un plico o una lettera deve essere consegnata di persona.

De gustibus non est disputandum
Letteralmente: sui gusti non si discute.

Doctum doces
Insegni a uno che già sa.

Deus ex machina
Letteralmente "il dio dalla macchina". Nel teatro antico era una divinità che scesa dall'alto mediante un apposito meccanismo, scioglie l'intrico della trama.
Con il significato attuale è una persona in grado di risolvere situazioni complesse.



Primeira  Anterior  2 a 6 de 6  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 6 no assunto 
De: Serenella Enviado: 09/11/2012 07:12
Do ut des
Do affinché tu dia.

Ex aequo
Allo stesso modo. E' molto usato nelle gare e nei concorsi per indicare l'arrivo o la vincita contemporanea di alcuni disputanti.

Errata corrige
Le cose da correggere.

Ex tempora
Per ora o per questo momento

Ex post
A posteriori.

Ex novo
Rifatto.

Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur
Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza possibilità non è concessa.

Factotum
Letteralmente: fa tutto.

Facta non verba!
Letteralmente "fatti non parole".

Homo, homini lupus
L'uomo è lupo per un altro uomo.

Ignorantia legis non excusat
Il non conoscere una legge non è una scusa (per non farci condannare nel qual caso la violiamo).

In vino veritas
Beh si sa che quando si beve qualche goccio di vino di troppo si inizia a parlare.... Frase di Plinio il Vecchio

In medio stat virtus
Nel mezzo sta la virtù.

Lapsus
Letteralmente significa caduta. Si usa quando durante un discorso si dice una parola sbagliata.

Lupus in fabula
Letteralmente il lupo nel discorso. Questa è una frase che si proferisce quando si sta parlando di una persona e questa arriva improvvisamente, una variante dotta del più popolare e recente "parli del diavolo e spuntano le corna".

Mater semper certa est, pater nunquam
La madre è sempre sicura (cioè si sa chi è), il padre mai.

Melius abundare, quam deficere
Meglio sovrabbondare che mancare.

Mens sana in corpore sano
Mente sana nel corpo sano. Giovenale

Mala tempora currunt
Corrono cattivi tempi: si può usare per indicare brutti periodi.

Memorare iuvat
Ricordare giova.
Modus operandi
Modo di fare o di operare.

Modus vivendi
Modo (o stile) di vivere.

Mutantis mutandis
Cambiato cio' che è da cambiare.

Omnia vincit amor
L'amore vince tutto. Virgilio

Pecunia non olet
Il denaro non puzza. Il figlio dell'Imperatore Vespasiano si era lamentato con lui delle tasse sulle latrine pubbliche, dunque Tiberio prese in mano del denaro lo porse al figlio con la mano e disse: "Senti, il danaro non puzza".



Resposta  Mensagem 3 de 6 no assunto 
De: Serenella Enviado: 09/11/2012 07:12
Quod scripsi scripsi!
Ciò che ho scritto ho scritto!

Quo usque tandem Catilina abutere patientia nostra?
Per quanto ancora Catilina abuserai della pazienza nostra?. Pronunciata in Senato da Cicerone, come frase iniziale delle celebri orazioni catilinarie.
Oggi si è soliti sostituire il nome di Catilina con quello della persona alla quale vogliamo fare una critica o un'accusa a proposito dei suoi modi di fare degli atteggiamenti o delle sue azioni.

Risus abundat in orae stultorum
Il riso abonda sulla bocca degli stolti.

Scripta manent, verba volant
Lo scritto rimane, e le parole volano.

Spes ultima dea
La speranza è l'ultima dea.

Studere, studere, post mortem quid valere?
Studiare, studiare, ma dopo la morte a cosa serve?

Tu quoque Brute fili mi?
Anche tu Bruto figlio mio? Pronunciata in punto di morte da Cesare quando il figlio adottivo Bruto sta per pugnalarlo.
Oggi si usa dire Tu quoque! (cioè Anche tu!) per manifestare sorpresa verso qualcuno che compie un'azione che non vi sareste aspettati.

Tabula rasa
Tavola vuota. Indica la tavoletta di cera sulla quale si scriveva con un bastoncino di legno detto stilus. Oggi è usata con il significato di avere la mente vuota da qualsiasi genere di nozioni.

Talis (oppure Qualis) pater, talis filius
Tale padre tale figlio: solitamente è usato in senso negativo, ed indica che i difetti del padre si ritrovano anche nel figlio.

Tempus fugit
Il tempo fugge.

Veni vidi vici
Venni vidi vinsi.
La pronunciò Caio Giulio Cesare per sottolineare la velocità con cui vinse la battaglia di Zela contro Re Farnace II.


Resposta  Mensagem 4 de 6 no assunto 
De: Serenella Enviado: 09/11/2012 07:15
E . . . dulcis in fundo:

1. Quattuor milia hominum occidit ...

Uccise quattromila uomini ...

diventa maccheronicamente

Quatto quatto uccise mille uomini...



2. Caesar, ventis secundis, in Lydiae litora pervenit ...

Cesare, con i venti favorevoli, giunse alle spiagge di Lidia ...

diventa maccheronicamente

Cesare, in venti secondi, si infilò nel letto di Lidia ...

 

 

 
Serenella

Resposta  Mensagem 5 de 6 no assunto 
De: Nando1 Enviado: 09/11/2012 07:55

Resposta  Mensagem 6 de 6 no assunto 
De: Elisetta Enviado: 09/11/2012 14:58
Grazie!


Primeira  Anterior  2 a 6 de 6  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados