Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
Felice compleanno BARON !
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: Alleviare il mal di testa con rimedi naturali
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: molly59  (Messaggio originale) Inviato: 27/11/2012 08:47

Il mal di testa è un disturbo molto comune scatenato da diverse cause. Quando diventa ricorrente è importante individuare, insieme al medico, la causa scatenante per intervenire con la terapia più appropriata. Quando invece il mal di testa è sporadico, possiamo alleviare il disagio senza assumere farmaci, ricorrendo alle cure naturali. Gli analgesici assunti spesso diventano infatti inefficaci e causano non di rado effetti collaterali ancora più spiacevoli del mal di testa stesso.

Per capire qual è la cura naturale più adatta per la cefalea bisogna distinguere il tipo di mal di testa. Se al mal di testa si accompagnano arrossamento del viso e congestione oculare, è consigliabile utilizzare la Belladonna in forma di pillole, granuli o gocce; se il mal di testa è causato da eccessi alimentari come troppo alcool o il dolore compare dopo aver mangiato abbondantemente è consigliabile il Nux Vomica. Se il mal di testa è causato da preoccupazioni è indicata la Sepia Officinalis.

Altri rimedi fitoterapici indicati per alleviare il mal di testa sono l’Arpagofito, l’Edera e la Scutellaria, consigliato a chi oltre ad accusare mal di testa soffre anche d’ansia. I fiori di Bach sono il tipico rimedio al mal di testa causato dallo stress e dal ciclo mestruale (Oak, Vervain e Hornbeam, Crab Apple, Elm e Red Chestnut). Per chi invece preferisce assumere i rimedi naturali sotto forma di infusi caldi il più consigliato è la camomilla, che fa bene anche a chi ha problemi digestivi. Non dimentichiamo che sono molto efficaci anche il limone, il rosmarino, la lavanda e la maggiorana.

Un aiuto può arrivare, infine, dagli oli essenziali che possono essere versati nella vasca da bagno durante un bagno caldo, piuttosto che usati nei diffusori di aromi. I più consigliati in questo caso sono anice, basilico, arancia, ginepro, gelsomino, incenso, roda ed eucalipto. Quest’ultimo è indicato in caso di mal di testa causato da raffreddore ed influenza.



Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: Acquario Inviato: 27/11/2012 14:54
 
Grazie Molly dei consigli.
Ma lo sapevate che si può curare il mal di testa con la patata?

patata

"Una patata fa sempre bene", diceva mio nonno. Ma che avete capito? Stiamo parlando dell'ultimo rimedio semplice e 100% bio per togliere, o alleviare nel peggiore dei casi, il terribile mal di testa o la fastidiosa pesantezza agli occhi dopo una giornata da cancellare dal calendario.


Siete appena tornati a casa dopo massacranti ore davanti al PC o al termine di una estenuante riunione con il vostro capo?

Ecco cosa dovete fare!

Prendete due patate belle grosse e pulitele (senza lavarle) con uno strofinaccio fresco di bucato; sbucciatele e tagliatele a fette alte circa mezzo centimetro.


Fatto questo, stendetevi sul letto, fate in modo che nella stanza filtri pochissima luce (meglio ancora se la vostra camera sarà illuminata da qualche candela naturale profumata e qualche bastoncino di incenso alla rosa) e ponete le fette di patata sulla fronte, sulle tempie e sugli occhi, fermandole con una fascia elastica piuttosto spessa. In alternativa stringetele con una bandana, un foulard oppure una cuffietta da doccia, purché aderisca bene alla testa.


Trascorrete almeno 30 minuti così...la patata assorbirà lentamente il calore che avrete accumulato e sentirete gradualmente sparire il dolore. Vi sentirete gli occhi più leggeri e metterete a posto la vostra testa.

Provare per credere!


Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 28/11/2012 00:00
grazie dei consigli...
 
 


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati