Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Ferramentas
 
General: Ecco arrivato ► MARZO ◄
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 12 no assunto 
De: Nando1  (Mensagem original) Enviado: 01/03/2013 07:38
 
Il mese di  MARZO
 
Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed il primo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.
 Il nome deriva dal dio romano Marte, dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che in genere iniziavano le guerre.
 
 


Primeira  Anterior  2 a 12 de 12  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 12 no assunto 
De: Nando1 Enviado: 01/03/2013 08:03

"Marzo, ti voglio bene"

(autore incerto)


Marzo, ti voglio bene.
E sai perchè?
Perchè sei birichino
e, quasi quasi, rassomigli a me.
Anche tu fai capricci:
vieni col sole,
con le primule belle
e le odorose viole.
Poi, ti rabbui, Marzo,
e in un momento
tu butti giù dal cielo
e neve e pioggia e vento...
Ma io ti voglio bene,
perchè, fra un raggio d'oro
e una nuvola nera,
tu porti Primavera.




Resposta  Mensagem 3 de 12 no assunto 
De: Nando1 Enviado: 01/03/2013 08:04
 
Che dice la pioggerellina di Marzo?
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscirà Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche...
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice.
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto
(Angiolo Silvio Novaro)
Il poeta Angiolo Silvio Novaro dà una chiara descrizione della primavera, che sta per arrivare, con parole semplici senza esagerare nella retorica.
La pioggia annuncia che il triste inverno è finito!
Dice che, tra le nuvole nere e grigie, che si mostrano nel cielo, la Primavera sta per mostrarsi e sarà vestita a festa piena di fresche viole e di primule rosse.
Porterà tiepidi raggi di sole, il profumo e i colori dei fiori appena sbocciati, i voli ed i canti degli uccelli, smaniosi ed intenti a costruirsi il nido, e la bianca fioritura del mandorlo e di altri alberi.
Questo racconta la pioggerella di marzo, mentre le gocce cadono sulle tegole del tetto e sugli alberi rimasti nell’orto.
E tutti quelli che potranno ascoltare la sua voce rimarranno felici.

Resposta  Mensagem 4 de 12 no assunto 
De: Nando1 Enviado: 01/03/2013 08:11
 

Buon 1° Marzo

e felice Weekend per tutti

con amicizia e simpatia

Lely e Nando


Resposta  Mensagem 5 de 12 no assunto 
De: Ver@ Enviado: 02/03/2013 07:57
FIORI DI MARZO

Ormai ci siamo , la tanto attesa primavera, è alle porte. In questo mese, privilegiano ancora i fiori da bulbo, perchè si adattano bene ad una temperatura rigida.

Il tulipano, con i suoi svariati colori e sfumature è tra quelli più diffusi.

L’iris , anch’esso è un fiore da bulbo, con svariati colori. Il colore più diffuso e bello, è quello blu con sfumature di giallo.

Le fresie , fiori da bulbo, che oltre ad essere di svariati colori , si caratterizzano per il gradevole profumo che emanano.

Le fresie sono molto usate , per la loro delicatezza e per il loro profumo, come contorno per un bouquet da sposa.

Come fiori da campo che iniziano a fiorire in questo periodo ci sono i ranuncoli e gli anemoni, che sono i fiori da campo per eccellenza.

I ranuncoli bianchi sono anche molto usati per i bouquet da sposa, per la loro semplicità e bellezza.

Il fiore, che per eccellenza caratterizza questo mese è la mimosa. In questo mese c’è la piena fioritura della mimosa e viene regalata per festeggiare la festa della donna, che ricade come ogni anno l’ otto marzo.


Resposta  Mensagem 6 de 12 no assunto 
De: Serenella Enviado: 02/03/2013 18:58

MARZO ...NATURA....FIORI...e BOCCONCINI

con SALSA CIPOLLA e TREBBIANO

Sto attraversando il piccolo parco, dall'aspetto ancora invernale, ma i rami che mi sfiorano il viso sono curiosamente fitti di colorati bottoncini, fantasiosi nelle forme e nei colori...sono le piccole gemme che delicatamente, ma con caparbietà spuntano sui rami ancora scheletriti e tristi....



Anche gli arbusti dei giardini offrono dolci gruppetti di boccioli dai vivaci colori

nel mio vecchio tronco, ancora in disordine, e dove pensavo tutto mi fosse sparito per sempre. ritrovo le verdi rosette che spuntano di nuovo, facendosi largo fra stecchi e foglie morte

da tutte le parti la viola mammola si è insediata, persino fra interstizi della pavimentazione, la calendula poi si è allargata impunemente a dritta e a manca, si è pure impossessata di vasi di terra, e oggi ho visto la prima corolla aperta, mentre altri boccioli si apriranno domani, col nuovo sole





In un'aiuola poco curata (da mesi non mi sono fatta viva con fiori e piante, a ripulire da foglie e sterpi) ho scoperto il primo maggiolino, che al sole brilla sul verde di non so quali piantine



L'unico bulbo di tulipano che da 18 anni mi riappare a primavera, da un suo angusto posticino fra pietre e sassi, mi dà una emozione profonda, in trasparenza scorgo il bocciolo che sta maturando, per aprirsi presto, come l'immagine di un bambino ancora raccolto nel suo nido, prima di nascere!



Pensavo di non avere segni della imminente primavera, se non nel Gelsomino Invernale, così ho comprato un vasetto con una variegata gerbera, dal colore solare, che ho messo sul davanzale della cucina, a rallegrarmi!



La ricetta del secondo piatto per il Martedì Grasso è questa


Da un bel trancio di lombo, con cui ho fatto delle buone braciole alla piastra, ho ritagliato pure dei bocconcini che ho cotto in tegame, con cipolle.



Infarinarli bene e dorarli in padella antiaderente con olio


aggiungere le cipolle tagliate in pezzi non grandi, lasciare insaporire alcuni minuti

Versare un bicchiere e mezzo di Trebbiano d'Abruzzo DOC, mescolare bene, salare e pepare, coprire e lasciar cuocere circa 40 minuti, non si deve asciugare troppo, le cipolle devono diventare molto morbide,


schiacciarle molto bene con una forchetta, servire con questa salsa...lo so, si potrebbe rifinire in altra maniera, frullando le cipolle e aggiungendo anche panna, ma a me piace il sapore più naturale possibile!
Abbiamo gustato con piacere!

Resposta  Mensagem 7 de 12 no assunto 
De: Acquario Enviado: 03/03/2013 09:02

Proverbi di Marzo

Proverbi italiani


Marzo sbirro e banderuola prende il verno per la gola.
-------------------------------------------------------------------------
Marzo molle, gran per tre zolle.
----------------------------------------------------- -------------------
Marzo asciutto gran da per tutto.
-------------------------------------------------------------------------
Marzo secco, villan ricco
-------------------------------------------------------------------------
Se Gennaio sta in camicia, Marzo scoppia dalle risa
-------------------------------------------------------------------------
Tanta nebbia di marzo, tanti temporali d' estate.
--------------------------------------------------------------------------
Uva marzolina, non andrà in cantina.
-------------------------------------------------------------------------
Per l'annunziata (25 marzo) la spiga è nata.
-------------------------------------------------------------------------
Per l'Annunziata la rondine è ritornata (se non è arrivata è per strada o è malata).
-------------------------------------------------------------------------


Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l'ombrello
-------------------------------------------------------------------------
Marzo asciutto e April bagnato, beato l'uom che ha seminato
-------------------------------------------------------------------------
Vento di Marzo non termina presto
-------------------------------------------------------------------------
Marzo ventoso frutteto maestoso
-------------------------------------------------------------------------
Le api sagge in Marzo dormono ancora
-------------------------------------------------------------------------
Marzo o buono o rio, il bue all'erba e il cane all'ombra.
--------------------------------------------------------------------------
L'acqua di marzo è peggio delle macchie ne' vestiti.
-------------------------------------------------------------------------
Al primo tuon di marzo escon fuori tutte le serpi.
-------------------------------------------------------------------------
Se febbraio non isferra, marzo mal pensa.


Resposta  Mensagem 8 de 12 no assunto 
De: daniela71 Enviado: 03/03/2013 19:53
 

Resposta  Mensagem 9 de 12 no assunto 
De: Elisetta Enviado: 03/03/2013 20:15
Marzo o buono o rio, il bue all'erba e il cane all'ombra.
L'acqua di marzo è peggio delle macchie ne' vestiti.
Al primo tuon di marzo escon fuori tutte le serpi.
Se febbraio non isferra, marzo mal pensa.
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino.
Se febbraio non febbreggia, marzo campeggia.
Chi nel marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia.
Marzo alido, aprile umido.
Di marzo, chi non ha scarpe vada scalzo, e chi le ha, le porti un altro po' più in là.
Mezzo gennaio, il sole nel pagginaio; mezzo ferriere, morto è chi non rinviene; mezzo marzo, chi non rinviene è morto affatto.
Marzo asciutto, e april bagnato, beato il villan c'ha seminato.
Marzo tinge, april dipinge, maggio fa le belle donne, e giugno fa le brutte carogne.
Di marzo, ogni villan va scalzo.
Se marzo butta erba, aprile butta merda.
Marzo ha comprata la pelliccia a sua madre, e tre giorni dopo e' l'ha venduta.
Quando marzo marzeggia, april campeggia.
Gennaio ingenera, febbraio intenera, marzo imboccia.
Marzo molle, grano per le zolle.
Quando marzo va secco, il gran fa cesto e il lin capecchio.
Marzo non ha un dì come l'altro
.

Resposta  Mensagem 10 de 12 no assunto 
De: Elisetta Enviado: 03/03/2013 20:22

MARZO PAZZERELLO

Per tutti sono pazzerello,
perché con me ci vuole sempre l’ombrello,
infatti anche se il cielo è sereno,
basta un attimo e di nuvole è pieno.
A me piace scherzare,
non vi dovete arrabbiare,
noiosa sarebbe la vita,
se nessuno a giocare ci invita,
e si apprezza di più il tempo bello,
quando finalmente chiudi l’ombrello.
è vero, sono malandrino,
ma con me si diverte ogni bambino,
quando saltellando qua e là
sotto l’acqua felice se ne và.
Giù in cortile o nella strada,
ogni pozzanghera è una sfida
e una gioia infinita!
Poi, dopo il rapido scroscione,
invio le nuvole in un’altra direzione,
torna il sole a donarvi allegria,
come vedi con me non c’è monotonia.
Sono Marzo pazzerello:
“il tempo è brutto poi è bello?
Prima è bello poi è poi brutto,
poi di nuovo tutto è asciutto!”

-Terry Di Vetta-


Resposta  Mensagem 11 de 12 no assunto 
De: Marika Enviado: 04/03/2013 06:09
 
I lavori di marzo in giardino
 
Dopo il gelo dei mesi invernali, inizia il periodo di preparazione del terreno per le specie annuali a fioritura imminente.
 
•La lunazione di primavera
 
 Il 21 marzo, giorno dell'equinozio, segna l'inizio canonico della primavera. La primavera lunare invece non è mai così "precisa", ma la sua data varia di anno in anno, in quanto prende avvio con la luna nuova di marzo o lunazione di primavera (ricordiamo che per lunazione si intende il periodo di tempo che intercorre tra una luna nuova e la successiva e dura esattamente 29 giorni, 12 ore e 44 minuti.), che quest'anno cade il 14 marzo. Il cosiddetto anticipo o ritardo della stagione è legato direttamente all'epoca in cui si ha la lunazione di primavera, rispetto a quella del calendario. E quest'anno, come è evidente, è in anticipo.
 
•In giardino
Semina (luna crescente)

 In serra fredda (al nord e al centro): astro, begliuomini, bocca di leone, campanella rampicante, dalia, impatiens, petunie, portulaca, tagete, viole, zinnia e le piante annuali da fiore. In piena terra all'aperto, dove la temperatura si è oramai stabilizzata oltre i 10°: alyssum, calendula, convolvolo, crisantemo, graminacee ornamentali, iberis, malva, papavero e tutte le altre piante annuali rustiche. In tutte le altre zone si possono mettere a dimora: amarillide, ciclamino, Hedychium, mombrezia, tuberosa e le altre bulbose a fioritura estivo-autunnale.
 
Trapianti e talee (luna crescente)

 In questo periodo si possono propagare per divisione numerose specie da bordura come: Ajuga, Arabis, Aster, Aubretia, Coreopsis, Dianthus, Phlox. Subito dopo l'emissione della prima foglia vera trapiantare in serra fredda o in casa: amaranthus, astro, begonia, begliuomini, bocca di leone, campanula rampicante, dalia, garofano, petunia, portulaca, salvia, violacciocca, zinnia.
 
Messa a dimora (luna crescente)
 All'aperto si possono mettere a dimora gli arbusti rampicanti e sarmentosi (ampelopsis, bignonia, clemantis, gelsomino, glicine, ecc.), le nuove piante di rosa, alberi e arbusti a foglia caduca sempreverdi. Tra la fine di marzo e i primi di aprile effettuare la piantumazione delle conifere.
 
Lavori (luna calante)

 Ripulire le aiuole che ospitano specie perenni, distribuire uno strato di buon terriccio ed eliminare l'eventuale strato di pacciamatura applicata all'inizio dell'inverno come protezione dal gelo. Preparare il terreno per le annuali a fioritura imminente e arieggiare con una leggera zappettatura le zone intorno al colletto dei roseti e il sottochioma di alberi e arbusti.
 Tappeti erbosi: è il periodo migliore per eliminare il muschio presente soprattutto nei prati situati su terreni argillosi, umidi e ombreggiati. Un metodo molto semplice consiste nel trattare le zone infestate con solfato ferroso (30-40 g/mq).

Resposta  Mensagem 12 de 12 no assunto 
De: daniela71 Enviado: 04/03/2013 12:36
 


Primeira  Anterior  2 a 12 de 12  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados