Sui compensi presi da chi è alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica si sono già dette tantissime cose. (CLICK HERE!)
Più o meno tutte portano alla stessa medesima conclusione: i Parlamentari hanno uno stipendio da nababbi che non è assolutamente difendibile ed ADEGUATO.
Ma qual è lo stipendio giusto per un parlamentare? Tutti dicono che prendono troppo, ma quantificare non sembra facile… Ma esiste il modo per poter dare una giusta valutazione cercando di capire quale potrebbe essere una busta paga equa?
Certo, non è impresa semplice. Però tra le tante ipotesi, una in particolare mi è sembrata molto interessante. Ed è quella del Prof Pelegatti, , docente di Statistica Economica presso l’Università di Milano –Bicocca.
Secondo il Prof. Pelegatti un metodo valido potrebbe essere quello di incrociare lo stipendio dei parlamentari con il PIL pro capite del paese. Il risultato ottenuto è estremamente interessante. Infatti il grafico ci dice che in Europa c’è un vero equilibrio se si utilizzano queste variabili e la linea di regressione ottenuta dà segnali validissimi. Infatti il risultato inoltre ci fa vedere una fatto chiarissimo: SOLO IN ITALIA esiste questo folle trattamento economico per i Parlamentari. Italia e un po’ in Austria. Ma, permettetemi, l’Austria è tutto un altro mondo…
![](http://intermarketandmore.finanza.com/files/2011/07/parlamentari_stipendi_-italia-europa-2011.jpg)
Tenuto conto che il nostro PIL pro capite prodotto è pari a circa 29.000 € il risultato che si ottiene è il seguente. Il parlamentare italiano dovrebbe avere uno stipendio pari a circa 51.000 €. Circa un terzo dell’attuale.