Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ ATTUALITA´: LA GIORNATA DELL´ ACQUA * GLI SPRECHI DA EVITARE...
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 5 en el tema 
De: Futuro2012  (Mensaje original) Enviado: 22/03/2013 21:53



Giornata dell'acqua: gli sprechi da evitare

Una persona su sei non ha accesso a fonti potabili. Piccoli gesti possono salvare l'oro blu.

L'acqua è una risorsa sempre più scarsa. Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità e della Fao, nel mondo più di una persona su sei non ha accesso a fonti potabili. Quest'anno la Giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo, voluta dal 1992 dall'Onu, ha un'importanza maggiore perché il 2013 è l'anno internazionale della cooperazione nel settore idrico. L'associazione ambientalista Green cross ha preparato un decalogo per il risparmio idrico.
I numeri - Entro il 2025 quasi due miliardi di abitanti del pianeta vivranno in regioni ad alto rischio di crisi idrica. E mentre un cittadino europeo consuma in media tra i 200 e i 250 litri di acqua al giorno, uno dell'Africa Sub-Sahariana arriva a stento a 20 litri.

Una campagna per la tutela - Si chiama "Salva la goccia" la campagna a favore del risparmio idrico lanciata da Green Cross.






Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 5 en el tema 
De: Futuro2012 Enviado: 22/03/2013 21:56

Il 22 marzo e’ la giornata mondiale delle risorse idriche che istiuita dalle Nazioni Unite venti anni fa, continua a richiamare l’attenzione su un problema sempre piu’ problema globale cui bisogna far fronte soltanto con la sinergia internazionale.

Benche’ la Terra sia coperta da ampie macchie blu, soltanto l’1 % dell’acqua esistente al mondo e’ utilizzabile, perche’ il resto tocca agli oceani e ai ghiacci. Il deficit d’acqua potabile e’ oggi evidente, e in alcune regioni rappresenta un problema di scottante attualita’.

Dice Oksana Nikitina che al WWF segue i programmi per la tutela degli ecosistemi idrici e la stabilita’ dell’idroenergetica:

Una persone su nove non ha accesso all’acqua potabile, e quindi per infezioni e malattie ogni anno muoiono tre milioni e 500 mila persone. Obiettivo principale e’ conservare le nostre risorse idriche. Scopo di quest’anno e’ informare meglio la popolazione spiegando l’importanza di questa risorsa che se usata in modo irrazionale, portera’ molto presto ad una carenza catastrofica.

Le risoluzioni dell’Onu di quest’anno mettono in rilievo il fatto che le risorse idriche non hanno frontiere ben precise, si tratta di oltre il 46 % a cui sono interessati 148 paesi, per cui sorgono non non pochi problemi. Bisogna affrontarli, comunque, con una stretta cooperazione, sottolinea l’idrologo Nikolaj Aleksievskij titolare di una cattedra alla Facolta’ di geografia all’Universita’ Lomonosov di Mosca:

La gente deve capire che anche le cosidette acque senza frontiere non possono essere legate ad un unico territorio, anche se le norme internazionali non regolino esattamente tutte le questioni sulle modiita’ di gestione delle acque extraterritoriali, per non parlare dei fiumi, dei laghi e delle falde acquifere. Ci auguriamo che quest’anno si intensificheranno contatti scientifici, politici, economici e diplomatici per mettere a punto decisioni proficue per tutti i paesi interessati.

Il 2013 e’ stato proclamato Anno internazionale per la cooperazione sull’acqua, un’occasione per gettare le basi di uno stabile sviluppo, per la lotta alla poverta’ e per la tutela dell’ambiente.

Respuesta  Mensaje 3 de 5 en el tema 
De: Futuro2012 Enviado: 22/03/2013 22:10


Giornata mondiale dell’acqua
tra tanti consumi e sprechi

Jamà aveva cinque anni e l’acqua da un tubo lucido non l’aveva mai vista uscire. Stava fisso a guardarla e chiedeva “Mamma perché la buttiamo via?”. Jamà è un bimbo somalo sopravvissuto alla siccità che piega il suo paese, dove le gocce d’acqua sono pillole di sopravvivenza, adesso vive in Italia dove è stato adottato e dove può scegliere quando bere.

Ma anche dove gli acquedotti vecchi di decine di anni sono colabrodo, dove oltre un terzo se ne va dispersa e perduta per sempre, dove non c’è la sensazione che sia un bene che sta scomparendo troppo velocemente e sempre a scapito dei paesi più poveri.

Secondo il Comitato per la Vigilanza sull’Uso delle Risorse Idriche gli acquedotti italiani hanno una perdita pari a circa 2,5 miliardi metri cubi sui 8,7 miliardi di metri cubi immessi nella rete idrica. Una perdita questa che percentualmente aumenta soprattutto al Sud dove in alcuni casi le perdite addirittura superano il 50%.

Il 22 marzo è la “Giornata Mondiale dell’Acqua” e tutte le associazioni ambientaliste lo celebrano con dossier, numeri, e cifre che stanno a significare quanto l’acqua sia importante per la sopravvivenza e quanto poco sia spesso considerata dall’uomo. Il Wwf ricorda come la pressione umana sulle risorse idriche sia così elevata e insostenibile per il futuro che il trend sarà insostenibile nel prossimo futuro. Gli ecosistemi d’acqua dolce – ricorda l’organizzazione mondiale per la salvaguardia della natura - ricoprono appena l’1% della superficie del Pianeta e ospitano il 7% delle 1,8 milioni di specie oggi descritte dalla scienza tra cui un quarto dei 60.000 vertebrati noti. Le specie che li abitano si estinguono a un livello in media 5 volte superiore rispetto a quelle terrestri.

Su un totale di 1,4 miliardi km³ di acqua disponibile sul Pianeta solo il 2,5% (35 milioni di km³) è costituito da acqua dolce (fiumi, laghi, ghiacciai ecc.), di cui solo meno dell’1% è potenzialmente utilizzabile dall’uomo per le proprie necessità (non tenendo presenti le esigenze di tutte le altre specie che con noi dividono il Pianeta), che invece si appropria del 54% di tutta l’acqua dolce accessibile, di cui il 20% viene usato dall’industria e circa il 70-80% nel mondo - in Italia circa il 60% - è utilizzato per l’agricoltura







Respuesta  Mensaje 4 de 5 en el tema 
De: Lelina Enviado: 22/03/2013 23:41
L'acqua va usata
non sprecata...

Respuesta  Mensaje 5 de 5 en el tema 
De: Acquario Enviado: 23/03/2013 07:02
Acqua:
è la risorsa più sciupata,
 ma che vale più dell’oro




Non ci rendiamo conto di quanta acqua sprechiamo tutti i giorni,
 perché ne abbiamo in abbondanza,
ma è una delle più preziose risorse del mondo
e non possiamo evitare
di porci il problema per sempre...


Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados