Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: LA COLOMBA PASQUALE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: Rubacuori  (message original) Envoyé: 26/03/2013 06:52
fVDTO


La colomba pasquale 


Secondo la Bibbia fu proprio una colomba, con un ramoscello d’ulivo nel becco, a tornare da Noè dopo il diluvio universale per testimoniare l’avvenuta riconciliazione fra Dio e il suo popolo.
La colomba, intesa come dolce, sembrerebbe abbia profonde radici nell’epoca medioevale, quando Re Alboino calò in Italia con le sue orde barbariche ed assalì Pavia. Si narra che dopo un assedio di tre anni, arso da un forte desiderio di vendetta, finalmente Alboino riuscì ad entrare in città, alla vigilia della Pasqua del 572 .

arte-sacra-10
Il sovrano, prima di dare alle fiamme la citta e passare gli abitanti di spada, ricevette in segno di sottomissione vari regali fra i quali anche dodici meravigliose fanciulle che avrebbero dovuto deliziare le sue notti. Mentre stava decidendo sul destino di Pavia, davanti al suo trono, ubicato nel sagrato della basilica, si presentò a parlare un vecchio artigiano con dei pani dolci a forma di colomba: "Sire, io ti porgo queste colombe quale tributo di pace nel giorno di Pasqua”. All'assaggio i pani risultarono così buoni da spingere il sovrano ad una promessa: "In onore di queste colombe, rispetterò la città e i suoi abitanti". Quei doni presentati ad Alboino nascondevano però un sottile inganno. Infatti, quando il re prese ad interrogare le fanciulle che gli erano state regalate, domandando a ciascuna il proprio nome, scoprì che rispondevano tutte a quello di “Colomba”. Alboino comprese l’arguto raggiro che gli era stato giocato, ma rispettò lo stesso la promessa di salvare sia le "Colombe" che Pavia.
colomba_della_pace

La creazione della colomba pasquale è legata però anche ad un’altra leggenda, fatta risalire al tempo della battaglia di Legnano (1176), vinta della Lega dei Comuni lombardi contro Federico Barbarossa.
L’idea del dolce sarebbe nata ad un condottiero del Carroccio, che avrebbe fatto confezionare dei pani a forma di colomba in omaggio ai tre voltili bianchi, simbolo di protezione suprema, che durante la battaglia si erano posati sopra alle insegne lombarde.
colomba-pasquale
I primi ingredienti di questo dolce pasquale erano molto semplici: uova, farina e lievito.
La colomba diventò il dolce simbolo della Pasqua italiana nei primi decenni del Novecento, quando l'azienda Motta desice di lanciare sul mercato un dolce simile al panettone d'uvetta e canditi, dalla forma di una colomba ricoperta con una glassa a base di zucchero, pasta di mandorle ed amaretto.
La grande popolarità arrivò nel 1930, quando l'azienda milanese commissionò a Cassandre, artista specializzato in manifesti pubblicitari, un disegno sulla colomba che riportava lo slogan: "colomba pasquale Motta, il dolce che sa di primavera". Da allora sono fiorite moltissime varianti di questo dolce, arricchite di creme e farciture varie, o impoverite di mandorle e canditi.



Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: Leonardo@ Envoyé: 27/03/2013 13:39

La colomba pasquale

L'uovo al cioccolato e la colomba sono i principali "protagonisti" della nostra tradizione pasquale.
 E' proprio di quest'ultima che vi propongo la ricetta. 
Soffice, dal profumo irresistibile e con una deliziosa glassa di nocciole e mandorle è il dessert ideale per il vostro pranzo di Pasqua o per quello dei vostri amici/parenti a cui potrete regalarla. Cosa c'è di più bello e buono di un prodotto veramente artigianale? 
Di questi tempi, nulla!
Approfitto di questo post per farvi i miei più sinceri auguri di una serena e felice Pasqua. 
Mi raccomando, non mangiate troppo :-)



Ingredienti: (per 2 colombe da 750gr)

Lievitino:
  • 80 gr di manitoba
  • 15 gr di lievito di birra
  • 40 gr di acqua

I° impasto:
  • lievitino
  • 390gr. farina manitoba
  • 155gr. burro
  • 105gr. zucchero
  • nr.3 tuorli d'uovo
  • 200gr. di acqua
II° impasto:
  • I° impasto
  • 85gr. farina manitoba
  • 15gr. di miele
  • 4gr. sale
  • 30gr. zucchero
  • nr.3 tuorli
  • 30gr. burro
  • Vaniglia
  • 300gr. cubetti d’arancio
Glassa:
  • 30gr. Nocciole tostate
  • 30gr. Mandorle
  • 225gr. zucchero
  • Albume


Procedimento:

Preparare il lievitino impastando tutti gli ingredienti. Lasciar lievitare per circa 2h.
Impastare il I° impasto. Aggiungere al lievitino i 3 tuorli e lavorare per almeno 5min. Sciogliere in 150gr. di acqua lo zucchero e aggiungere al composto. Amalgamare anche burro e tutta la farina. Quando la pasta è compatta, aggiungere poco per volta i 50gr. di acqua restante. Quando la pasta risulterà elastica e ben compatta, far riposare in un recipiente per circa 12h. Aggiungere al I° impasto farina, miele, sale e zucchero. Quando la pasta è ben elastica, aggiungere i tuorli pochi per volte. Poi il burro in 2 o 3 volte. Quando è tutto amalgamato, versare cubetti d’arancio e impastare quel tanto che basta per farla incorporare. Fare riposare per 1h coperta con un panno, tagliare il pezzo in due parti più o meno uguali mettere nello stampo e dare la forma della colomba mettendo il pezzo che forma le ali per primo e sopra quello del corpo sopra, mettete a lievitare per 5/6 ore o fino a raggiungere quasi il bordo dello stampo. Prima di infornare glassare e decorare con mandorle pelate. Cuocere a 180° per 40 min. 


 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés