Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: Il glicine
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 3 de ce thème 
De: Iris-Blu  (message original) Envoyé: 19/05/2013 12:14

LINGUAGGIO DEL FIORE:

Paziente attesa dell'amore

(la pianta impiega anni a dar fiori)

dolci sentimenti

(glicine deriva dal greco glukos, dolce)

tenera amicizia.

LEGGENDA:

viveva sui monti della

Valle D' Aosta una pastorella di nome Glicine.

Era buona e gentile ma brutta e

poiché ne soffriva molto, fini per isolrsi

ritirandosi tra le malghe, in attesa

di un miracolo che non avveniva mai.

Finalmente gli dei della montagna

impietositi dal suo dolore, la trasformarono nel fiore delicato che porta il suo nome.

SIGNIFICATI:

tenera amicizia, paziente attesa

dell'amore, dolci fantasie, aspettative

incontro da batticuore, presentazione

che fa sognare, sensualità ancora

in boccio, gratitudine.

Una persona gentile, tenera e paziente.




Premier  Précédent  2 à 3 de 3  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 3 de ce thème 
De: Mariellina Envoyé: 19/05/2013 16:32
GLICINE, ricordo di Pasolini 

Girando per le strade della penisola in questi dolci giorni di primavera, si possono notare tanti glicini in piena fioritura.

Torna così alla mente il poemetto di PASOLINI "Il Glicine", ("La religione del mio tempo", Garzanti 1961).


Voglio riproporre qui alcuni versi, 
per ricordare il poeta, indimenticabile voce civile dell'Italia, ed evidenziare la bellezza di questo rampicante 

........e intanto era aprile,
e il glicine era qui, a rifiorire.
.....................................................
prepotente, feroce
rinasci, e di colpo, in una notte, copri
un intera parete appena alzata, il muro
principesco di un ocra
screpolato al nuovo sole che lo cuoce..........
E basti tu, col tuo profumo, oscuro,
caduco rampicante, a farmi puro
di storia come un verme, come un monaco:
e non lo voglio, mi rivolto - arido
nella mia nuova rabbia, 
a puntellare lo scrostato intonaco
del mio nuovo edificio.
..........................................................................
Tu che brutale ritorni,
non ringiovanito, ma addirittura  rinato,
furia della natura, dolcissima, 
mi stronchi, uomo già stroncato
da una serie di miserabili giorni,
ti sporgi sopra i miei riaperti abissi,
profumi vergine sul mio eclissi,
antica sensualità.............



 




Réponse  Message 3 de 3 de ce thème 
De: Futuro2012 Envoyé: 20/05/2013 05:35


 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés