الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

UN SORRISO PER TUTTI
عيد ملاد سعيد BARON !
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  أدوات
 
General: Buongiorno Novembre ゃ_ゃ
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 4 في الفقرة 
من: lucy46  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 01/11/2013 08:02
Foto: Buongiorno a tutti voi Cari Amici ♥ Stamani c'è un bellissimo sole a Firenze. Si vede che tutti i ragni, scheletri e streghette  hanno fatto paura alle nuvole e hanno deciso di nascondersi lasciando posto al coraggioso sole. Spero che se non dappertutto brillerà , brilli almeno nei vostri cuori. Volete una ricettina??? Guardatevi allo specchio e fatevi un bel SORRISO, almeno per un attimo il sole entrerà nel vostro cuore  e chissà che non  decida di rimanerci."provare non costa niente" :) Lucia ♥
Buongiorno a tutti voi Cari Amici  
Stamani c'è un bellissimo sole a Firenze.
Si vede che tutti i ragni, scheletri e streghette
hanno fatto paura alle nuvole e hanno deciso
di nascondersi lasciando posto al coraggioso sole.

Spero che se non... dappertutto brillerà ,
brilli almeno nei vostri cuori.
Volete una ricettina???
Guardatevi allo specchio e fatevi un bel SORRISO,
almeno per un attimo il sole entrerà nel vostro cuore
e chissà che non decida di rimanerci.
"provare non costa niente"
Lucia
 


أول  سابق  2 إلى 4 من 4  لاحق   آخر  
جواب  رسائل 2 من 4 في الفقرة 
من: Nando1 مبعوث: 01/11/2013 11:35
Celebrazione di Tutti i Santi

1 novembre Festa di Ognissanti 2013: il significato e la storia della celebrazione di Tutti i Santi.

Il mese di novembre si apre con due importanti celebrazioni, momenti per riflettere e ricordare: il primo del mese si festeggiano i Santi, mentre il giorno successivo, il 2 novembre è il momento di ricordare chi non c’è più, una giornata ricca di significati religiosi, che si fondono con antichi riti e credenze popolari.
 
Il giorno di Ognissanti, festività cristiana e civile, celebra  la gloria e l’onore di tutti i Santi canonizzati e non ed è popolarmente considerato l‘onomastico delle persone il cui nome non compare nel calendario cristiano.
 
Le origini di questa Festa sono lontanissime: le commemorazioni dei martiri, comuni a diverse Chiese, cominciarono ad esser celebrate già nel IV secolo. Le prime tracce di una celebrazione generale sono attestate ad Antiochia, e fanno riferimento alla Domenica successiva alla Pentecoste. E’ infatti solo dal VII secolo che, a seguito delle richieste provenienti dal mondo monastico irlandese, Papa Gregorio II stabilì la data del 1 novembre per far coincidere la festività con l’antica festa celtica del nuovo anno, il Samhain.
 
Arrivati ai tempi di Carlo Magno, la festività novembrina di Ognissanti, diffusamente celebrata e il 1° novembre, venne decretato festività di precetto dal re franco Luigi il Pio nell’835, con decreto emesso “su richiesta di Papa Gregorio IV e con il consenso di tutti i vescovi”.
 
Le ragioni dello spostamento della data dal 13 maggio al 1 novembre sarebbero quindi da imputare al tentativo di cristianizzare la festa pagana del Capo d’anno del popolo Celtico, che cadeva appunto ai primi di novembre. Al significato di questa festa, in origine prettamente agricola e pagana, andò così affiancandosi  quello spirituale e religioso. Con l’avvento al soglio pontificio di Papa Bonifacio IV si tentò poi di tramutare la festa da pagana a cristiana, dandone così un significato puramente religioso. Per rimuovere ogni residuo di paganesimo, l’idea originale fu quella di abolire la festa pagana, decisione che però avrebbe scatenato le ire del popolo, ancora molto ancorato alle antiche tradizioni. Nonostante i vari tentativi di sradicare il culto pagano, le riforme non ebbero quindi esito, cosicché, per tentare di quantomeno di rafforzarne la valenza religiosa, la chiesa introdusse nel X secolo una nuova festa, quella dedicata ai morti, che cade il 2 di novembre.
 
Nel 1475 la festività di Ognissanti venne poi resa obbligatoria in tutta la Chiesa d’occidente da Sisto IV ma il culto pagano, in special modo quello celtico, è sopravvissuto nella cultura dei popoli europei fino ai giorni nostri. Infatti la notte di “Nos Galan-Gaeaf “ dell’antica cultura celtica viene rievocata tutt’oggi nella notte di Halloween il cui significato è proprio vigilia di Ognissanti o di Tutti i Santi (All Hallows = Tutti i Santi + eve = Vigilia).
 
Infine, il 1° giugno 1949 la Costituzione italiana, come quella di altri paesi europei (Austria, Belgio, Spagna, Francia e Grecia) inserì il giorno di Ognissanti tra quelli considerati “festivi, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici“.
 
Una storia travagliata, un’altra storia di antichi riti legati alla cultura agricolo-pagana inglobati e cristianizzati dalla Chiesa.



جواب  رسائل 3 من 4 في الفقرة 
من: Marika مبعوث: 01/11/2013 14:05
Buon mese di Novembre


جواب  رسائل 4 من 4 في الفقرة 
من: Piero889 مبعوث: 01/11/2013 15:38
Buon mese di Novembre


NOVEMBRE


Il cielo ride un suo sorriso turchino
benché senta l'inverno ormai vicino;

il bosco scherza con le foglie gialle
benché l'inverno già si senta alle sue spalle;

ciancia il ruscel col rispecchiato cielo
benché senta nell'onda il primo gelo;

è sorto ai piè d'un pioppo ossuto e lungo
un fiore strano, un fiore a ombrello: un fungo

(di Marino Moretti)


أول  سابق  2 a 4 de 4  لاحق   آخر  
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة