|
De: lucy46 (Mensaje original) |
Enviado: 09/01/2014 14:18 |
Originario delle foreste dell'India, è stato importato in Europa dai Romani, i quali lo allevavano non solo per la sua bellezza, ma anche per la prelibatezza delle sue carni. Il Pavone è collegato con i simboli astrali e può rappresentare il cosmo, il cielo, il cerchio, il sole o la luna (a causa della forma e del colore della coda). In India è un uccello solare , l’ uccello di molti dèi, in particolare, di Buddha. Disegnare le sue ali, che ricordano molti occhi, nella mitologia indiana, rappresenta l'immagine di un cielo stellato. Mentre per un pavone il giorno è notte, e la notte è giorno. Il Pavone con un serpente in becco rappresenta la vittoria della luce sulle tenebre. Le bellissime piume del pavone reagiscono come antiveleno di un serpente. Sulle monete romane era raffigurato un pavone come segno di apoteosi. Nell'Islam, il glorioso pavone visto con tutta la sua magnifica coda indica sia l'universo o la luna piena o il sole o lo zenit. Al Pavone si attribuisce la bellezza reale, così come l'incorruttibilità, il coraggio e la resistenza. Il Pavone era associato alla fertilità e all'immortalità. A volte era inserito nel tronco dell'albero del mondo, che sottolineava simbolicamente l'abbondanza e la fertilità.
Probabilmente nell’ antica Persia, un paio di pavoni di immagine simmetrica su entrambi i lati dell'albero del mondo, rappresentavano una dualità (nel contesto del simbolismo globale dei gemelli) ed allo stesso tempo la sua unità superiore. Per i Greci pavoni raffiguravano l’attributo degli dèi immortali, ed erano dedicati a Hera, la moglie di Zeus. In India, il pavone era considerato l'uccello reale, e lo tenevano nel serraglio del palazzo. Nella mitologia induista, il pavone aveva contatto con i simboli solari ed era venerato come un uccello sacro. Nella leggenda sufi spirito del mondo, creato da Dio, ha la forma di un pavone. Nell'arte cristiana si erge come simbolo di immortalità in base alla credenza che il bellissimo piumaggio di questo animale cade in autunno per rinascere coloratissimo a primavera, la stagione in cui i cristiani festeggiano la Pasqua e la Resurrezione.Inoltre i suoi mille occhi sono stati considerati emblema dell'onniscienza di Dio. |
|
|
Primer
Anterior
2 a 5 de 5
Siguiente
Último
|
|
Il pavone
Ama la libertà ed è solito appollaiarsi, di notte,
nei punti più elevati.
Se allevato, si affeziona a chi lo cura
anche se è aggressivo nei confronti
degli altri animali da cortile.
|
|
|
|
Classificazione scientifica - Pavo spp.
Regno: Animali Phylum: Cordati Subphylum: Vertebrati Classe: Uccelli Ordine: Galliformi Famiglia: Phasianidi
I pavoni sono bellissimi uccelli ornamentali appartendenti al genere Pavo.
Due sono le specie:
- il pavone comune (Pavo cristatus);
- il pavone specifero (Pavo muticus).
|
|
|
|
Noto fin dall'antichità, era apprezzato dai Greci e dai Romani anche come alimento.
Orna parchi e giardini di tutto il mondo.
Pavone comune (Pavo cristatus) - Origine, comportamento e riproduzione
Il Pavone comune (Pavo cristatus) è originario delle zone boscose dell'India, del versante sud dell'Himalaya e dell'isola di Ceylon. Specie poligama. Si adatta bene a qualsiasi ambiente. Caratteristico lo strascico del maschio che si apre a ventaglio. Sgradevole il verso che emette soprattutto durante il periodo degli amori. Sedentario, in natura vive in gruppi più o meno numerosi. La dieta, molto varia, è a base di frutti, semi, insetti e piccoli vertebrati. E' un abilissimo cacciatore di serpenti. Ama la libertà ed è solito appollaiarsi, di notte, nei punti più elevati. Se allevato, si affeziona a chi lo cura anche se è aggressivo nei confronti degli altri animali da cortile.
La femmina depone da 8 a 10 uova di color crema (peso medio 120 grammi) che cova per circa 28 giorni. Alla fine di settembre i pavoni iniziano la muta e perdono le bellissime penne dello strascico che riformeranno in aprile.
|
|
|
|
Caratteristiche morfologiche
Il Pavone comune (o Pavone blu) è il più allevato nei parchi e nei giardini. Il maschio presenta sulla testa un ciuffo di penne di colore verde-azzurro. Il collo, la parte superiore del dorso e il patto hanno un bel colore blu con riflessi verdi.
Lo strascico, formato dalle penne del sopracoda, ha una colorazione bronzo-rame-dorata con vistosi "occhi". La vera coda ha un colore bruno come il ventre. I maschi giovani sono privi di strascico.
Anche le femmina hanno il ciuffo di penne occipitale. Il collo ha un colore dal verde al castano. Il corpo e castano con coda più scura e petto chiaro. Le femmine giovani assomigliano alle adulte.
Razze di Pavone comune
Pavone nigripennis (o Pavone dalle ali nere): mutazione del pavone comune selezionata in Inghilterra intorno alla metà dell'Ottocento. Il maschio ha collo e petto di un colore blu più intenso; le ali sono nere con sfumature blu. Le femmine hanno un piumaggio biancastro con spruzzi verdi sul collo e sulla parte superiore del corpo.
Pavone bianco: mantello completamente bianco.
Pavone pezzato (o Pavone arlecchino): si ottiene incrociando il pavone dalle li nere con il pavone bianco. Collo e petto blu e ampie zone del corpo di colore bianco.
Pavone specifero (Pavo muticus) - Origine, comportamento e riproduzione
Il Pavone specifero (Pavo muticus) è originario dell'isola di Giava, Sumatra e dell'Indocina. Differisce dal pavone comune per la diversa mole (più grande) e soprattutto per la diversa forma del ciuffo occipitale. La dieta, molto varia, è a base di frutti, semi, insetti e piccoli vertebrati. Tra le due specie è possibile in cattività l'ibridazione. Una volta presa confidenza con il luogo dove è allevato, non lo abbandona mai. L'animale però difende in maniera tenace questo territorio aggredendo con facilità le persone e rivelandosi quindi pericoloso per i bambini. La femmina depone da 8 a 10 uova di color crema (peso medio 160 grammi) che cova per circa 28 giorni.
Caratteristiche morfologiche
La mole del pavone specifero è superiore a quella del pavone comune. Diversa è la forma del ciuffo occipitale. La colorazione di fondo è verde. Le femmine sono simili ai maschi, ma differiscono per la mancanza dello strascico e per la presenza di macchie brune sul dorso, sulle copritrici e scapolari.
agraria org
Curiosità
- Nella mitologia romana, il pavone era simbolo della dea Giunone.
- Nella tradizione cristiana è simbolo di immortalità. In base alla credenza secondo la quale il pavone perde ogni anno in autunno le penne che rinascono in primavera, l'animale è diventato simbolo della rinascita spirituale e quindi della resurrezione. Inoltre i suoi mille occhi sono stati considerati emblema dell'onniscienza di Dio.
- Un detto lombardo, recita: "I òmen e i pollon hinn i pussee cojon" (gli uomini e i pavoni sono i più stupidi), poiché imitandone insistentemente il canto d'amore per indurlo a esibire il piumaggio, lo si pone in costante eccitazione sessuale, in questo stato tende a digiunare fino a deperirsi, cosi' come le persone vittime di lusinghe, tendono a non accorgersi della realtà e a fare cose stupide.( fonte: lavocedeglianimali)
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 5 de 5
Siguiente
Último
|