Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: GEOMETRIA-- (matematicas)-EJERCICIOS
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: Nestenert  (Messaggio originale) Inviato: 20/02/2014 20:28

 

Animación8.gif - image uploaded to Picamatic

Ejercicios de >>>GEOMETRIE___

JAJJAJAJAJAAA____(De  >>__E.M._)= 1234567890 =%=X=+=-: ~

PRIMERO:
(1)>>> De las 24 horas que tiene el día, siempre dedicamos (más o menos)
1/3>>(un tercio) para dormir.-
A) >>Cuantas horas hemos dedicado a dormir cada día?......
B)>>Y  durante una semana?....
C)>> Y durante un año?.....
_______________________________________________________
 
SEGUNDO:
Mi "abuelita" tiene >>>7/2>>>litros de zumo para la merienda,
y tiene que llenar vasos de>>>1/4 >>(un cuarto litro cada uno).
¿Cuántos vasos puede llenar?...........
__________________________________________________________________

TERCERO:
La empresa inversores, S.A. ha comprado 2/5>>(dos quintos) de los beneficios de las
acciones de una fábrica de automóviles. Si de los beneficios que cada acción proporciona
1/7 >>(una séptima parte) se vuelve a reinvertir,.....................................................
Que parte de las reinversiones por beneficios corresponderá a inversiones, S.A.?????.....

___________________________________________________________________
 

 

8-humor.jpg - image uploaded to Picamatic

 

_____________________________________________________________________________________________________

AHORA

Perfecciona tu vista y a la vez tu mente
Adelante ¡¡

_E.M._

 

puedes_destuguir_a_las_tres_mujeres.jpg - image uploaded to Picamatic

Cuantas mujeres X_(1).jpg - image uploaded to Picamatic  ves en la cara??.....???

 

puedes_ver_las_diez_carasde_esteálbo.jpg - image uploaded to Picamatic

PUEDES VER LAS 10 CARAS  bd_(2).gif - image uploaded to Picamatic EN EL ÁRBOL?

 

 

 



Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: Rubacuori Inviato: 20/02/2014 22:57


La geometria (La Géométrie) fu pubblicata da René Descartes nel 1637 come una delle tre appendici al Discorso sul metodo. Le altre due erano La Diottrica (La dioptrique) e Le Meteore (Les Météores). Descartes non ha mai chiarito se i tre saggi (appendici) fossero esempi di applicazione del metodo oppure se il metodo fosse una introduzione ad essi.

L’opera in particolare discusse la rappresentazione di un punto di un piano mediante una coppia di numeri reali e la rappresentazione di curva per mezzo di un’equazione. In tal modo i problemi geometrici possono venire tradotti in problemi algebrici e risolti con le regole dell’algebra. In effetti La Géométrie ebbe grande influenza sullo sviluppo del sistema di coordinate cartesiane.

Spesso “La Géométrie” viene vista unicamente come applicazione dell’algebra alla geometria, ma lo scopo del suo metodo era duplice: da un lato, di liberare la geometria dal ricorso alle figure, di evitare la dipendenza dalle differenze inessenziali tra figura e figura per raggiungere risultati di più ampia generalità; dall’altro di dare un significato alle operazioni algebriche per mezzo di un’interpretazione geometrica.
Il saggio si presenta con una struttura non unitaria e poco omogenea, ma il suo contenuto, nel suo insieme, sia per le soluzioni proposte che per il linguaggio adottato, è di certo il più avanzato e moderno della prima metà del 1600. Il formalismo algebrico utilizzato è molto simile a quello odierno; in particolare si ha l’uso cartesiano delle prime lettere dell’alfabeto per indicare i parametri e delle ultime per indicare le incognite. Tuttavia, mentre noi concepiamo i parametri e le incognite come numeri, Descartes dava loro un’interpretazione in termini di segmenti.






Ciao Ernesto
è sempre piacevole leggerti...
Serena notte

Rubacuori

Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Futuro2012 Inviato: 21/02/2014 05:02
GEOMETRIA SOLIDA
 

 Il dodecaedro è uno dei cinque solidi platonici. Platone nel Timeo ritenne che il dodecaedro rappresentasse la forma dell'universo.Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Geometria solida. 
La geometria solida (o stereometria) studia le costruzioni geometriche nello spazio. Con segmenti e poligoni si costruiscono i poliedri, come il tetraedro, il cubo e la piramide.
I poliedri hanno vertici, spigoli e facce. Ogni spigolo ha una lunghezza, ed ogni faccia ha un'area. In più, il poliedro ha un volume. Si parla inoltre di angoli diedrali per esprimere l'angolo formato da due facce adiacenti in uno spigolo. Molti teoremi mettono in relazione queste quantità: ad esempio il volume della piramide può essere espresso tramite l'area della figura di base e la lunghezza dell'altezza.
 

 
 
GRAZIE AMICI ERNESTO, CHE CI HAI DATO L'OPPORTUNITA´ DI PARLARE DELLA GEOMETRIA.
Cordiali saluti e Buona giornata
 
Futuro  


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati