Ecco come poter eliminare un adesivo o dei residui di colla da una superficie in plastica.
Passaggi
Usa uno sgrassatore come il
WD40 (un olio sintetico), un solvente per unghie (acetone) o del liquido
per accendini (nafta - il carburante liquido usato per gli accendini di
marca Zippo). Testa il liquido prescelto su una piccola area poco
visibile e assicurati che non vi siano reazioni dannose. (N.B. Alcuni
materiali plastici, a contatto con il WD40, potrebbero deteriorarsi o
sciogliersi, sebbene non all'istante). Imbevi un cotton fioc e
strofinalo sulla zona nascosta prescelta, poi attendi una ventina di
minuti. Se non noti alcun tipo di reazione, probabilmente, per quel tipo
di plastica, lo sgrassatore è innocuo.
Pubblicità
2
Spruzza lo sgrassatore su un panno pulito o direttamente sull'adesivo o sul residuo di colla.
3
Compi dei movimenti
circolari, dal centro verso l'esterno, e continua a strofinare fino a
quando la colla non sarà completamente dissolta.
Come togliere DEFINITIVAMENTE la colla (o i suoi residui) da una superficie di plastica?
Credo dipenda sorattutto dal ipo di colla...se è colla vinilica basta
della semplice acqua che dopo un p' scioglie completamente la colla che
potrai togliere semplicemente con le mani, se è coll a presa rapida(es.
attack) allora vendono dei solventi apposta che trovi anche al
supermercato, mentre se è tipo la colla che c'è dietro le etichette o
simili puoi usare anche alchool etilico denaturato( quello rosa x
intenderci), s´ è ancora più ostinata vai giù di brutto con diluente x
vernici o acetone.
Capita spesso di attaccare degli adesivi. Capita altrettanto spesso di stancarsi della loro vista, o che essi perdano utilità. Non fosse altro che, una volta che l'adesivo è rimosso, lascia una fastidiosa patina di colla. Vediamo quali sono i metodi più efficaci per togliere i residui di colla degli adesivi dai diversi materiali.
1
Un metodo molto efficace
per rimuovere la colla adesiva, ma che non sia troppo solidificata (e
non abbia quindi preso troppa aria) è attaccare sul residuo un altro
pezzo di carta adesiva, in modo che essa aderisca e porti via l'adesivo
dalla superficie. Si può, in alternativa, strofinare il residuo di colla con un batuffolo imbevuto di alcool o acetone:
questo è il metodo che garantisce risultati immediati, tuttavia bisogna
stare attenti poiché l'alcool potrebbe danneggiare o scolorire la
superficie.
2
La gomma da cancellare è il metodo che vanta più tradizione in merito ai residui di colla,
essendo immediato e funzionale, ma anche in questo caso bisogna
accertarsi che non danneggi la superficie, in quanto lascia un alone
bianco di gomma che può rivelarsi a sua volta difficile da rimuovere. La
gomma per cancellare è da evitare, ad esempio, per rimuovere residui di
scotch dalle pareti, per cui sarebbe meglio provare a tamponare i
residui con lo scotch. Per togliere la colla adesiva dai barattoli
di vetro bisogna metterli a mollo in acqua bollente in modo che la
colla si ammorbidisca e poi rimuovere con uno dei metodi tradizionali.
Sarebbe bene provare anche con del latte detergente su un dischetto
struccante, strofinando con delicatezza.
3 Un metodo molto efficace, anche qui a seconda del materiale, è l'olio d'oliva, usato su materiali non assorbenti, imbevuto nel cotone, o in una garza se il residuo risulta troppo resistente. Alcuni utilizzano la benzina in alternativa all'alcool, la trementina (solvente vegetale, usato per miscelare i colori), la trielina o anche qualche goccia di lubrificante come lo spray sbloccante (Svitol) lasciato agire per qualche minuto e poi strofinato via con della semplice carta assorbente (per le adesioni più ostinate), o imbevuto e strofinato. Approfondimento Come Eliminare Le Macchie Di Colla Dai Jeans (clicca qui) Questo metodo si rivela efficace e universale in quanto il prodotto non è invasivo rispetto ai materiali più delicati.
Anche un comune sgrassatore può essere utile, sempre verificando che la superficie non ne risenta. Alcuni utilizzano il phon per scaldare la colla e poi rimuoverla. Un altro buon metodo è lo "scrub", ad esempio con del dentifricio in granuli..
Oggi queste tue notizie mi sono state utili, sono riuscita a togliere la colla appicicosa da una spazzola per capelli, a cui non riuscivo a togliere la colla dopo aver eliminata una etichetta...