Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Ferramentas
 
◄ SEZIONE SVAGO: Una Rondine non fa primavera
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 7 no assunto 
De: lucy46  (Mensagem original) Enviado: 05/04/2015 18:11



Primeira  Anterior  2 a 7 de 7  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 7 no assunto 
De: lucy46 Enviado: 06/04/2015 08:14

Resposta  Mensagem 3 de 7 no assunto 
De: lucy46 Enviado: 08/04/2015 10:22


Proverbio inteso a evidenziare che l'insolito apparire di una rondine in cielo assai prima dell'inizio della buona stagione non deve far credere che sia arrivata sicuramente la primavera. Tale proverbio può essere riferito anche al miglioramento troppo improvviso di una situazione che richiederebbe invece ulteriore tempo per essere sicuramente risolta.


Resposta  Mensagem 4 de 7 no assunto 
De: Ver@ Enviado: 08/04/2015 13:59
Risultati immagini per una rondine
 
Aspetto le rondini perché vederle mi danno serenità e  portano ottimismo.
Una  sinfonia nel cielo e nel cuore: fa venir voglia di musica e poesia.
E sino a quando non arrivano, secondo me non è davvero Primavera…

Ma voi quest’anno le avete già viste le rondini?

-*-*-*-*-
 
 Tu sei come la rondine
che torna in primavera.
Ma in autunno riparte;
e tu non hai quest’arte.  
Tu questo hai della rondine:
le movenze leggere:
questo che a me, che mi sentiva ed era
vecchio, annunciavi un’altra primavera.

Umberto Saba - "A mia moglie"
 
-*-*-*-*-

Resposta  Mensagem 5 de 7 no assunto 
De: lucy46 Enviado: 09/04/2015 06:18

Resposta  Mensagem 6 de 7 no assunto 
De: Piero889 Enviado: 10/04/2015 14:32
 
 
Evviva, è primavera!
Sentito che aria tiepida?
Sì, ma le rondini, le tradizionali messaggere della bella stagione, dove sono?
Questi bellissimi uccelli migratori di solito si stabiliscono nel nostro Paese all'inizio della primavera; qui nidificano, si riproducono e verso l'inizio dell'autunno si radunano per spostarsi nei luoghi caldi dell'Africa, dell'India, della Cina, delle Isole Filippine.
A trascorrere l'estate da noi di solito erano circa un milione, ma stanno diminuendo ogni anno di più.
E non solo in Italia, ma in tutta Europa. Le ragioni?
 Prima fra tutte l'uso sempre più massiccio di disinfestanti e pesticidi che uccidono gli insetti, il loro piatto forte.
Pensate che una coppia con una covata di cinque pulcini consuma ben seimila mosche al giorno.
Ad aggravare la situazione, si è scoperto che in Africa, dove le rondini vanno a svernare, e precisamente nella zona della Nigeria, esiste un immenso dormitorio.
Ospita milioni e milioni di rondini che la popolazione locale  mangia allegramente.
 Per forza non arrivano in Europa!
Un altro problema provocato dall'uomo complica la vita a questi poveri animali: l'innalzamento della temperatura globale del pianeta ha reso più difficile la migrazione e molte rondini muoiono durante l'attraversamento del deserto del Sahara.
 
 

Resposta  Mensagem 7 de 7 no assunto 
De: Piero889 Enviado: 10/04/2015 14:38
COM'E' FATTA  UNA RONDINE
 
La rondine è molto leggera: pesa circa venti grammi e quando apre le ali misura circa trenta centimetri. Ha la coda biforcuta, le parti superiori blu scure, la gola rossa e le parti inferiori bianche. E' un volatore molto agile, che compie incredibili acrobazie nei cieli e che può raggiungere velocità vicine ai 120 chilometri orari. Le rondini volano molto velocemente, spesso vicino al terreno, all'inseguimento dei piccoli insetti di cui si nutrono. Amano posarsi a stormi, specie prima della migrazione, sui fili della luce. Sono molto resistenti, poiché durante la migrazione riescono a superare mari e deserti senza mai fermarsi.
 


Primeira  Anterior  2 a 7 de 7  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados