Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: ALDA MERINI
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: Serenella  (Messaggio originale) Inviato: 21/03/2016 23:13


Alda Giuseppina Angela Merini nasce il 21 marzo 1931 a Milano in viale Papiniano 57 in una famiglia di condizioni economiche modeste.
Il padre, Nemo Merini, era dipendente presso le assicurazioni la "Vecchia Mutua Grandine ed Eguaglianza il Duomo" ,
la madre, Emilia Painelli, casalinga.
 Alda era secondogenita di tre figli, tra Anna, nata il 26 novembre 1926 ed Ezio, nato il 23 gennaio 1943,
 che la scrittrice fa comparire, sia pure con un certo distacco, nelle sue poesie.
Della sua infanzia si conosce quel poco che lei stessa scrisse in brevi note autobiografiche
in occasione della seconda edizione dell'Antologia dello Spagnoletti:
 "ragazza sensibile e dal carattere malinconico, piuttosto isolata
 e poco compresa dai suoi genitori, ma molto brava ai corsi elementari:
 ... perché lo studio fu sempre una mia parte vitale".

Dopo aver terminato il ciclo elementare con voti molto alti,
 frequenta i tre anni di avviamento al lavoro presso l'Istituto
"Laura Solera Mantegazza" in via Ariberto a Milano
tentando di essere ammessa al Liceo Manzoni,
ma non riesce in quanto non supera la prova di italiano.
Nello stesso periodo si dedica allo studio del pianoforte,
strumento da lei particolarmente amato.
 Esordisce come autrice giovanissima,
 a soli quindici anni, sotto la guida di Giacinto Spagnoletti
 che scoprì il suo talento artistico.
Nel 1947, la Merini incontra "le prime ombre della sua mente"
e viene internata per un mese nella clinica Villa Turro a Milano.
Quando ne esce alcuni amici le sono vicini e Giorgio Manganelli,
 conosciuto a casa di Spagnoletti insieme a Luciano Erba e David Maria Turoldo,
la indirizza dagli psicoanalisti Fornari e Musatti.

Giacinto Spagnoletti sarà il primo a pubblicarla nel 1950,
 nell’Antologia della poesia italiana contemporanea 1909-1949,
 con le liriche Il gobbo, datata 22 dicembre 1948, e Luce, del 22 dicembre 1949,
 dedicata a Giacinto Spagnoletti.
 Nel 1951, su suggerimento di Eugenio Montale e
di Maria Luisa Spaziani, l'editore Giovanni Scheiwiller pubblica due poesie inedite dell'autrice
 in, Poetesse del Novecento.
Dal 1950 al 1953 frequenta per lavoro e per amicizia Salvatore Quasimodo.
Terminata la difficile relazione con Giorgio Manganelli,
il 9 agosto 1953 sposa Ettore Carniti, proprietario di alcune panetterie di Milano.

Nello stesso anno esce, presso l'editore Schwarz,
 il primo volume di versi intitolato La presenza di Orfeo.
Nel 1955 esce la seconda raccolta di versi intitolata,
Paura di Dio con le poesie scritte dal 1947 al 1953,
alla quale fa seguito Nozze romane e,
nello stesso anno, edita da Bompiani,
viene pubblicata l'opera in prosa,
 La pazza della porta accanto.

Nasce in quello stesso anno la prima figlia, Emanuela,
e al medico curante della bambina, Pietro De Pascale,
Alda Merini dedica la raccolta di versi Tu sei Pietro,
pubblicata nel 1962 dall'editore Scheiwiller.
 Dopo,Tu sei Pietro inizia un difficile periodo di silenzio e di isolamento,
dovuto all'internamento al "Paolo Pini",
che dura fino al 1972, con alcuni ritorni in famiglia
durante i quali nascono altre tre figlie.
Si alterneranno in seguito periodi di salute e malattia,
probabilmente dovuti al disturbo bipolare,
del quale hanno patito anche altri grandi poeti ed artisti
quali Charles Baudelaire, Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald,
 George Gordon Byron, August Strindberg e Virginia Woolf.
Nel 2007 con Alda e Io – Favole, scritto a quattro mani con il favolista Sabatino Scia, vince il premio Elsa Morante Ragazzi.
Il 17 ottobre 2007 la poetessa ottiene la laurea honoris causa
 in "Teorie della comunicazione e dei linguaggi"
presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Messina,
tenendo una lectio magistralis  sui meandri tortuosi del suo vissuto.

WEB




Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 22/03/2016 11:10
GRANDE DONNA!


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati