|
De: lucy46 (Mensaje original) |
Enviado: 06/01/2014 15:17 |
![](http://www.santiebeati.it/immagini/Original/20150/20150L.JPG)
Epifania del Signore
D'origine orientale di questa solennità è nel suo stesso nome: "epifania", cioè rivelazione, manifestazione; i latini usavano la denominazione "festivitas declarationis" o "apparitio", col prevalente significato di rivelazione della divinità di Cristo al mondo pagano attraverso l'adorazione dei magi, ai Giudei col battesimo nelle acque del Giordano e ai discepoli col miracolo alle nozze di Cana. L'episodio dei magi, al di là di ogni possibile ricostruzione storica, possiamo considerarlo, come hanno fatto i Padri della Chiesa, il simbolo e la manifestazione della chiamata alla salvezza dei popoli pagani: i magi furono l'esplicita dichiarazione che il vangelo era da predicare a tutte le genti. Per la Chiesa orientale ha grande rilievo il battesimo di Cristo, la "festa delle luci", come dice S. Gregorio Nazianzeno, anche come contrapposizione ad una festa pagana del "sol invictus". In realtà, sia in Oriente come in Occidente l'Epifania ha assunto il carattere di una solennità ideologica, trascendente singoli episodi storici: si celebra la manifestazione di Dio agli uomini nel suo Figlio, cioè la prima fase della redenzione. Cristo si manifesta ai pagani, ai Giudei, agli apostoli: tre momenti successivi della relazione tra Dio e l'uomo. Al pagano è attraverso il mondo visibile che Dio parla: lo splendore del sole, l'armonia degli astri, la luce delle stelle nel firmamento sconfinato (nel cielo i magi hanno scoperto il segno divino) sono portatori di una certa presenza di Dio. Partendo dalla natura, i pagani possono "compiere le opere della legge", poiché, come diceva S. Paolo agli abitanti di Listri, il "Dio vivente che ha fatto il cielo, la terra, il mare e tutte le cose che in essi si trovano... nelle generazioni passate ha lasciato che ogni popolo seguisse la sua strada; ma non ha cessato di dar prova di sé beneficando, concedendovi dal cielo piogge e stagioni ricche di frutti, fornendovi di cibo e riempiendo di letizia i vostri cuori". Ora "in questi giorni, (Dio) ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo ". I molti mediatori della manifestazione della divinità trovano il loro termine nella persona di Gesù di Nazaret, nel quale risplende la gloria di Dio. Perciò noi possiamo oggi esprimere "l'umile, trepidante, ma piena e gaudiosa professione della nostra fede, della nostra speranza, del nostro amore" (Paolo VI).
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 12 de 12
Siguiente
Último
|
|
Epifania 2014: L’esempio dei Magi ci spinga ad uscire dall'indifferenza.
Nel giorno dell'Epifania, la 'manifestazione' del
Signore, Francesco dice che nei saggi d'Oriente "è simboleggiato il destino di
ogni uomo: la nostra vita è un camminare, illuminati dalle luci che rischiarano
la strada, per trovare la pienezza della verità e dell'amore".
Auguri "ai
fratelli e alle sorelle delle Chiese Orientali che domani celebreranno il Santo
Natale". "La pace che Dio ha donato all'umanità con la nascita di Gesù, Verbo
incarnato, rafforzi in tutti la fede, la speranza e la carità, e dia conforto
alle comunità cristiane che sono nella prova".
|
|
|
|
De: lucy46 |
Enviado: 06/01/2017 08:36 |
|
|
|
De: lucy46 |
Enviado: 06/01/2018 16:02 |
|
|
|
BUONA SERATA E BUONA EPIFANIA...
e,...la cara Befana anche quest'anno in perfetto orario e' arrivata,
e portando le sue calze ai bambini, tutte le feste si porta via....
Annamaria
|
|
|
|
De: lucy46 |
Enviado: 06/01/2019 09:03 |
|
|
|
De: karmyna |
Enviado: 07/01/2020 01:48 |
|
|
|
De: lucy46 |
Enviado: 06/01/2021 10:42 |
|
|
|
De: lucy46 |
Enviado: 06/01/2023 08:54 |
|
|
|
De: lucy46 |
Enviado: 06/01/2024 10:55 |
|
|
Primer
Anterior
2 a 12 de 12
Siguiente
Último
|