Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Outils
 
arte: L''ARTE A POMPEI - 2° PARTE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: liberidivolare  (message original) Envoyé: 03/12/2008 14:20
 
 
 
L' Arte a Pompei 
II PARTE
 
 
Essa appare come la proiezione nella Campania Felix
della corrente filoellenica presente nell'arte romana.
 
Sono stati fatti molti studi per decidere se e quali delle pitture di Pompei,
 Ercolano, Stabiae e Oplontis possano essere
sicuramente considerate come greche, campane e sannitiche.
 
 
 
In effetti esse dovrebbero essere definite
come appartenenti a tutt'e tre le scuole, con la clausola
che alcuni tipi in Campania erano conosciuti ancora prima
 che venissero introdotti a Roma: anche se, viceversa,
la dominazione romana in seguito doveva esercitare
un'influenza stimolante sugli artisti campani.
 
 
La tecnica utilizzata per la realizzazione delle pitture parietali (affresco)
consisteva nell'applicare al muro due o tre strati ben fatti
di intonaco calcareo, mescolato con sabbia e calcite.
 
Quindi si dipingeva prima il fondo e si lasciava asciugare.
 
Quando il tutto si era ben essiccato, si aggiungevano le decorazioni.
 
 I colori venivano mescolati con calcare, mentre,
per conferire brillantezza alla superfice,
si aggiungevano anche colla e cera (encausto).
 
 Con tali mezzi le pitture acquistavano durevolezza e lucentezza.
 
 
Tra l'altro, I pigmenti usati nell'antichità erano costituiti
soprattutto da terre colorate come le ocre,
da tinte minerali come il carbonato di rame e, infine,
da tinte di origine vegetale e animale .
 
Non era affatto facile acquistare padronanza della tecnica,
ed era necessaria una grande avvedutezza da parte del pittore,
il quale doveva riuscire a mettere in atto le sue idee
con rapidità per ricoprire la massima superfice nel minor tempo.
 
 
Tradizionalmente le pitture delle città vesuviane
 sono state assegnate a quattro stili diversi,
susseguentisi nel tempo anche se qualche volta si sono sovrapposti.
 
 
Oggi si pensa che tale suddivisione sia del tutto inadeguata
a rappresentare la varietà delle tecniche pittoriche.
 
Fine
Vari siti web - impaginaz. Tony Kospan - Tag Arte 


Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés