LE SIGNORE DELL'ARTE
- NON SOGGETTI NE' MUSE NE' MODELLE... MA CREATRICI -
PICCOLISSIMO EXCURSUS
SULLE GRANDI PITTRICI DELLA STORIA...
Tony Kospan
Questo post vuole, in uno ad una piccola presentazione delle pittrici che ritroviamo significativamente nella storia dell'arte..., mostrarle così come esse stesse si vedevano... grazie a loro autoritratti... insieme a qualche loro opera... cercando in tal modo di coniugare la brevità, che il moderno lettore richiede..., con un minimo di completezza... (a mio parere ovviamente).
Va da sé che è ancor più altamente encomiabile l'opera di quelle artiste vissute in secoli in cui il destino delle donne sembrava rinchiuso nei soli spazi del matrimonio o del convento.
MINISTORIA DELL'ARTE... AL FEMMINILE...
Iniziamo con Sofonisba Anguissola (1535-1565) e Lavinia Fontana (1552 -1614) che rappresentano il '500 italiano,
![](http://www.casatea.com/images/grazia/mostra2.jpg)
Sofonisba Anguissola - Autoritratto, 1556
![](http://pictopia.com/perl/get_image?provider_id=207&size=550x550_mb&ptp_photo_id=146759)
Sofonisba Anguissola, Partita a scacchi, Poznan, 1555
![](http://autoritratti.files.wordpress.com/2009/04/fontana-autoritratto-alla-spinetta.jpg)
Lavinia Fontana - Autoritratto
Lavinia Fontana - La visita della Regina di Saba a Salomone
E' però la romana Artemisia Gentileschi (1593 - 1652) la prima a ricoprire un ruolo fondamentale nell'affermazione della donna artista, denunciando anche la violenza da parte del famoso pittore Agostino Tassi. E’ noto il drammatico episodio dello stupro, di cui fu vittima a diciott’anni (autore della violenza, il suo maestro, alla cui bottega la giovane era stata affidata dal padre perché perfezionasse la propria tecnica prospettica); e poi il matrimonio riparatore, e la scelta di libertà e di emancipazione che fanno di lei una sorta di femminista ante litteram. Possiamo dire che il ricordo della terribile esperienza marchierà tutta la sua produzione artistica? Pensiamo ai ritratti di donne, così aspri, duri, frementi di orgoglio, resi con chiaroscuri davvero inquietanti. Pensiamo alla violenza assoluta, spaventevole di un’opera come la “Giuditta che decapita Oloferne” di Capodimonte
![](http://www.currenticalamo.com/CURRENTICALAMO/A-GENTILESCHI-AUTORITRATTO-1630-39.jpg)
Artemisia Gentileschi - Autoritratto
Artemisia Gentileschi - Giuditta che decapita Oloferne
Veniamo ora ad una delle più grandi e prolifiche ritrattiste del 1700... I suoi dipinti riccamente colorati, con una incredibile precisione della resa tecnica, mostrano toni morbidi e soavi nel dipingere gli innumerevoli volti che immortalò sulle tele.
La sua opera è anche un documento visivo del suo tempo e della storia rivoluzionaria di quegli anni che si unisce alla indubbia bellezza artistica.
Questo rende ancor più interessante oggi l'opera di Elizabeth Vigée Le Brun (1755-1842).
![](http://www.casatea.com/images/grazia/mostra1.jpg)
Elizabeth Vigée Le Brun - Autoritratto (1790)
Elizabeth Vigée Le Brun - Autoritratto dell'artista con la figlia
![](http://72.5.117.144/fif=fpx/sc4/SC40552.fpx&obj=iip,1.0&wid=400&cvt=jpeg)
Elizabeth Vigée Le Brun - Ritratto di giovane donna
Ecco ora l'americana Mary Cassat (1844 - 1926), introdotta nell'ambiente impressionista dal grande Edgar Degas... e tra le mie pittrici preferite per la dolcezza dei suoi dipinti...
![](http://www.letteraturaalfemminile.it/autoritratto,1878.jpg)
Mary Cassat - Autoritratto
![](http://www.casatea.com/images/grazia/mostra3.jpg)
Mary Cassat - Una giovane madre che cuce - 1902
Mary Cassat - Signora in nero all'Opera
Si giunge infine al '900 con l'elegante opera di Elisabeth Chaplin (1890 - 1982)
![](http://simonetta37.tripod.com/pittura/chaplin3.jpg)
Elisabeth Chaplin - Autoritratto
Elisabeth Chaplin - Paesaggio montano
e l'inglese, sorella di Virginia Woolf, Vanessa Bell (1879 - 1961).
![](http://www.modern-humanities.info/people/portraits/Vanessa%20Bell%20(self%20Portrait).jpg)
Vanessa Bell - Autoritratto
Vanessa Bell - Interno con tavolino
Ecco ora Natalia Goncharova (1881-1962) , - pittrice russa - aderente a diverse avanguardie dei primi anni del '900
Natalia Goncharova - Autoritratto
Natalia Goncharova - Il ciclista
Natalia Goncharova - Natura morta con frutti
Originalissime ed uniche invece mi appaiono le opere della mitica Tamara de Lempicka (1898 - 1980) pittrice polacca appartenente alla corrente dell'Art Déco... dalla vita davvero avventurosa... e dallo stile pittorico inconfondibile...
![](http://images.easyart.com/i/prints/rw/lg/3/3/Tamara-de-Lempicka-Auto-Portrait--1929-33613.jpg)
Tamara de Lempicka
Autoritratto
![](http://www.nikonclubitalia.com/news/wp-content/uploads/2006/09/191.jpg)
Tamara de Lempicka
Signorina con i guanti - 1930
![Photobucket - Video and Image Hosting](http://i6.photobucket.com/albums/y214/sile81/13.jpg)
Tamara de Lempicka
Maternità 1928
e la sorprendente Frida Kahlo (1907 - 1954), la cui arte è caratterizzata da da uno stile arcaico e nel contempo moderno, che suscita sentimenti forti e vividi ed evoca passioni.
![](http://files.splinder.com/5b9a95924a10b8724e6a4d2fc49de2ab.jpeg)
Frida Kahlo
Autoritratto con collana di spine
![](http://www.archimagazine.com/martedonne2.jpg)
Frida Kahlo
Autoritratto con vestito di velluto
Frida Kahlo
Il grande abbraccio d'amore dell'Universo
Oggi il mondo delle artiste contemporanee appare complesso e variegato...
La prima opera in alto è LA PITTRICE di Manet...
Ciao da Tony Kospan