Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Herramientas
 
arte: MINISTORIA DELL''ARTE... AL FEMMINILE... - LE SIGNORE DEL PENNELLO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 7 en el tema 
De: liberidivolare  (Mensaje original) Enviado: 31/05/2009 16:37
 
LE SIGNORE DELL'ARTE
- NON SOGGETTI NE' MUSE NE' MODELLE... MA CREATRICI -
 
 
PICCOLISSIMO EXCURSUS
SULLE GRANDI PITTRICI DELLA STORIA...
 
Tony Kospan
 
Questo post vuole, in uno ad una piccola presentazione delle pittrici che ritroviamo significativamente nella storia dell'arte..., mostrarle così come esse stesse si vedevano... grazie a loro autoritratti... insieme a qualche loro opera... cercando in tal modo di coniugare la brevità, che il moderno lettore richiede...,  con un minimo di completezza... (a mio parere ovviamente).
 
Va da sé che è ancor più altamente encomiabile l'opera di quelle artiste vissute in secoli in cui il destino delle donne sembrava rinchiuso nei soli spazi del matrimonio o del convento.
 
MINISTORIA DELL'ARTE... AL FEMMINILE...
 
Iniziamo con Sofonisba Anguissola (1535-1565) e Lavinia Fontana (1552 -1614) che rappresentano il '500 italiano,
 

Sofonisba Anguissola - Autoritratto, 1556

Sofonisba Anguissola, Partita a scacchi, Poznan, 1555

 

Lavinia Fontana - Autoritratto
 
 
 
Lavinia Fontana - La visita della Regina di Saba a Salomone
 
E' però la romana Artemisia Gentileschi (1593 - 1652) la prima a ricoprire un ruolo fondamentale nell'affermazione della donna artista, denunciando anche la violenza da parte del famoso pittore Agostino Tassi.  E’ noto il drammatico episodio dello stupro, di cui fu vittima a diciott’anni (autore della violenza, il suo maestro, alla cui bottega la giovane era stata affidata dal padre perché perfezionasse la propria tecnica prospettica); e poi il matrimonio riparatore, e la scelta di libertà e di emancipazione che fanno di lei una sorta di femminista ante litteram. Possiamo dire che il ricordo della terribile esperienza marchierà tutta la sua produzione artistica? Pensiamo ai ritratti di donne, così aspri, duri, frementi di orgoglio, resi con chiaroscuri davvero inquietanti. Pensiamo alla violenza assoluta, spaventevole di un’opera come la “Giuditta che decapita Oloferne” di Capodimonte
 
 

Artemisia Gentileschi  - Autoritratto
 
Artemisia Gentileschi - Giuditta che decapita Oloferne
 
Veniamo ora ad una delle più grandi e prolifiche ritrattiste del 1700... I suoi dipinti  riccamente colorati,  con una incredibile  precisione della resa tecnica, mostrano toni morbidi e soavi nel dipingere gli innumerevoli volti che immortalò sulle tele.
 La sua opera è anche un documento visivo del suo tempo e della storia rivoluzionaria di quegli anni che si unisce  alla indubbia bellezza artistica.
Questo rende ancor più interessante oggi l'opera di Elizabeth Vigée Le Brun (1755-1842).

 

Elizabeth Vigée Le Brun - Autoritratto (1790)

 

Elizabeth Vigée Le Brun - Autoritratto dell'artista con la figlia
 
 

Elizabeth Vigée Le Brun - Ritratto di giovane donna

 

Ecco ora l'americana Mary Cassat (1844 - 1926), introdotta nell'ambiente impressionista dal grande Edgar Degas... e tra le mie pittrici preferite per la dolcezza dei suoi dipinti...

Mary Cassat - Autoritratto
 

Mary Cassat - Una giovane madre che cuce - 1902
 
 
 Mary Cassat - Signora in nero all'Opera
 

Si giunge infine al '900 con l'elegante opera di Elisabeth Chaplin (1890 - 1982)

Elisabeth Chaplin  - Autoritratto
 
 
Elisabeth Chaplin  - Paesaggio montano
 

e l'inglese, sorella di Virginia Woolf, Vanessa Bell (1879 - 1961).

Vanessa Bell - Autoritratto
 
Vanessa Bell - Interno con tavolino
 
Ecco ora Natalia Goncharova (1881-1962) , - pittrice russa - aderente a diverse avanguardie dei primi anni del '900
 
Natalia Goncharova - Autoritratto
 
Natalia Goncharova - Il ciclista
 
 
Natalia Goncharova - Natura morta con frutti
 

Originalissime ed uniche invece mi appaiono le opere della mitica Tamara de Lempicka (1898 - 1980) pittrice polacca appartenente alla corrente dell'Art Déco... dalla vita davvero avventurosa... e dallo stile pittorico inconfondibile...

Tamara de Lempicka
Autoritratto
 
 

 

Tamara de Lempicka
Signorina con i guanti - 1930
 
 

Photobucket - Video and Image Hosting

Tamara de Lempicka
Maternità 1928
 

e la sorprendente Frida Kahlo (1907 - 1954), la cui arte è caratterizzata da da uno stile arcaico e nel contempo moderno, che suscita sentimenti forti e vividi ed evoca passioni.

Frida Kahlo
Autoritratto con collana di spine
 

Frida Kahlo
Autoritratto con vestito di velluto
 
Frida Kahlo
Il grande abbraccio d'amore dell'Universo
 
 Oggi il mondo delle artiste contemporanee appare complesso e variegato...
 
La prima opera in alto è LA PITTRICE di Manet... 
 
Ciao da Tony Kospan


Primer  Anterior  2 a 7 de 7  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 7 en el tema 
De: mothersixten Enviado: 01/06/2009 04:53
Grazie Tony per questa interessantissima carellata........ Proprio ieri pomerigio ho trascorso ore nel museo De Vanna di Bitonto dove e'stata allestita una interessantissima collezione di quadri,donata da un'antica famiglia di Bitonto, che vanno dal '600 al contemporaneo,dove prevalgono molte figure femminili......

Respuesta  Mensaje 3 de 7 en el tema 
De: linorossi Enviado: 01/06/2009 10:00
Ciao Tony, un ottima carrellata di artiste donne, che sicuramente se ci fosse un pò più di risalto sarebbe molto giusto colloccarle nella sfera di artiste autenticamente capaci come tanti loro colleghi artisti maschi nelle rispettive epoche.....una nuova traccia per te......susseguenza....continuare se ti diverti a trovare esempio, la donna di Amedeo Modigliani anche lei un ottima pittrice, una delle donne di Picasso....e tante altre mi pare che anche Hayez avesse come la Artemisia Gentileschi suo padre era rinomato artista, lei solo per il fatto che fosse donna è stata giudicata, condannata e ha fatto una vita tra esilio e emarginazione.....ringraziandoti di cuore, a presto

Respuesta  Mensaje 4 de 7 en el tema 
De: rosantigua Enviado: 01/06/2009 19:33
Grazie,Orso Tony, per questo post bellissimo. La pittura femminile,spesso considerata "minore",viene un po' negletta. E' un'ingiusta discriminazione perché,nonostante le limitazioni culturali delle epoche passate,ci sono state grandi pittrici che hanno lasciato opere raffinate e sensibili. Non lo dico per complimento,ma i tuoi post sono sempre originali e davvero tutti da ammirare. Complimenti sinceri! Lia

Respuesta  Mensaje 5 de 7 en el tema 
De: linorossi Enviado: 01/06/2009 21:02
rosantiga hai perfettamente ragione sono della tua stessa opinione son state effettuate molte discriminazioni....e ora di portare il livello alla stessa levatura degli artisti....

Respuesta  Mensaje 6 de 7 en el tema 
De: liberidivolare Enviado: 01/06/2009 22:17
Sì Lino sono in contatto con una mia amica professoressa di Storia dell'Arte... per aggiungere altre artiste. Questo mi porterà a dividere il post in 2... Sono d'accordo con Lia sul fatto che l'arte "al femminile" è un pò trascurata... mentre io penso... dati... i tempi spesso oscuri... in cui operavano... che anzi la loro opera va vieppiù ammrata e valorizzata... Ciaoooooooooooo

Respuesta  Mensaje 7 de 7 en el tema 
De: linorossi Enviado: 02/06/2009 07:09
la cosa mi riepie di gioia e sono sicuro che Tony abbia la ricetta per favorire ancora in maniera naturatle spontanea un bravooooo a tutte le braveeeeeee, viva l'arte la poesia, lo scritto, la curiosità, la creatività, l'ingegno, il momento creativo..che tutti abbiamo nell'animo


Primer  Anterior  2 a 7 de 7  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados