![](http://images.liberidivolare.multiply.com/image/1/photos/upload/300x300/SkjseQoKCBoAABPZIfQ1/caffe.jpg?et=ikX4mtcF4kLvaLk61oVgGw&nmid=0)
ATMOSFERE E NOTE... DI QUALCHE TEMPO FA...
A' TAZZA E' CAFE'
Siamo nel 1918... la "grande" guerra
è finalmente agli sgoccioli... l'Italia non ne può più...
ma la vita ferve comunque...
E' in quest'anno che nasce questa canzone che fa parte del grande repertorio della canzone classica napoletana...
Essa fu scritta nel 1918 da Giuseppe Capaldo cameriere del caffè Portoricco di Napoli. La cassiera di questo locale, una certa Brigida, era un pò scontrosa ma donna molto affascinante. Tra i suoi tanti ammiratori c'era il giovane Giuseppe.
![](http://www.packardaustralia.com/modern_michigan/1918.jpg)
La musica è invece del Cavalier Vittorio Fassone che aveva l'hobby, soprattutto per la gran passione verso le canzoni napoletane, di comporre musiche.
![](http://212.162.68.18/radiorai/online/ev_images/tazza_notizia.jpg)
La canzone (un pò ottimista) ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza... prima o poi farà crollare le resistenze dell'amata... per quanto scontrosa e scostante possa essere...
![Corbella 1917](http://www.ipbz-corsi.it/scuola3d/documenti/38/3558_Corbella_1917-08.jpg)
Ed allora dolcezze infinite saranno garantite...
![Corbella 1917](http://www.ipbz-corsi.it/scuola3d/documenti/38/3559_Corbella_1917-09.jpg)
Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro, benché con zucchero depositato nel fondo... e che però... girando il cucchiaino nella tazzina...
dolce diverrà...
e tanto piacere donerà...
alle labbra e... non solo...
Ma ora ascoltiamola cantata da Massimo Ranieri mentre potremo leggere sia la versione originale che quella tradotta in italiano.
![Barre-papillons Barre-papillons](http://blogsimages.skynet.be/images_v2/002/545/515/20070902/dyn009_original_497_129_gif_2545515_4f05ba155e2531d2312b256fbbf839ec.gif)