Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Herramientas
 
musicheduntempo: A'' TAZZA E'' CAFE'' - ATMOSFERE E NOTE D''UN TEMPO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 5 en el tema 
De: liberidivolare  (Mensaje original) Enviado: 29/06/2009 16:56

Sep27
 
ATMOSFERE E NOTE... DI QUALCHE TEMPO FA...
 
A' TAZZA E' CAFE'
 
 
Siamo nel 1918... la "grande" guerra
è finalmente agli sgoccioli... l'Italia non ne può più...
ma la vita ferve comunque...
 
 
E' in quest'anno che nasce questa canzone che fa parte del grande repertorio della canzone classica napoletana...
 
 

Essa fu scritta nel 1918 da Giuseppe Capaldo cameriere del caffè Portoricco di Napoli. La cassiera di questo locale, una certa Brigida, era un pò scontrosa ma donna molto affascinante. Tra i suoi tanti ammiratori c'era il giovane Giuseppe. 

La musica è invece del Cavalier Vittorio Fassone che aveva l'hobby, soprattutto per la gran passione verso le canzoni napoletane, di comporre musiche.

La canzone (un pò ottimista) ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza... prima o poi farà crollare le resistenze dell'amata... per quanto scontrosa e scostante possa essere...

Corbella 1917

Ed allora dolcezze infinite saranno garantite...

Corbella 1917

Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro, benché con zucchero depositato nel fondo... e che però... girando il cucchiaino nella tazzina...
dolce diverrà...
e tanto piacere donerà...
alle labbra e... non solo...
 
Corbella 1917
 
Ma ora ascoltiamola cantata da Massimo Ranieri mentre potremo leggere sia la versione originale che quella tradotta in italiano.
 
 
 
 

 
 

Barre-papillons

 



Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 5 en el tema 
De: guazzetto25 Enviado: 29/06/2009 16:57
a che bellu cafè solo a napule u sanne fà

Respuesta  Mensaje 3 de 5 en el tema 
De: verymoi Enviado: 29/06/2009 16:57
Bellissima canzone...Massimo Ranieri..un artista completo!! grazie....:)))

Respuesta  Mensaje 4 de 5 en el tema 
De: mothersixten Enviado: 29/06/2009 18:52
E' necessario completare il tuo post con un po di storia.....perche' anticamente c'era chi andava per la strada vendendo la tazza di caffe'. Leggo infatti che:
"In realtà il nome esatto è caffettiere ambulante e lo si sentiva alle prime ore dell'alba che con voce stridula offrifa il caffè: " vulite nà tazzulella è cafè? " questa era la frase convenzionale e ancora oggi di gran moda a Napoli. Il caffettiere ambulante, col suo grembiulino sui fianchi, un fornellino in mano con caffettiere, tazze, piattini, zucchero e una bottiglietta di rhum, serviva i suoi clienti del mattino prima un pò di acqua spoorca ad operai, servette, garzoni e qualche ora dopo si infila in tutti gli uffici per servire il caffè ad impiegati, dirigenti, signorotti in genere."
E ora per completare e' bene parlare della caffettiera. Recipiente necessario per ottenere un ottimo caffe'. La piu' antica e' questa:
che si faceva il caffe' alla turca. Poi viene la napoletana
Si preparava mettendo la miscela' nel filtro e quando l'acqua bolliva, si girava e man mano veniva fuori il caffe' Poi e' venuta la moka. In qualunque modo si faccia....una tazza di caffe' e' sempre na bonta'..... Ciaooooo Annamaria

Respuesta  Mensaje 5 de 5 en el tema 
De: mothersixten Enviado: 29/06/2009 18:54
Bellissima la canzone cantata da Ranieri......


Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados