Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Tools
 
musichediuntempo: SIGNORINELLA PALLIDA - MITICA CANZONE DI UN TEMPO
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 2 on the subject 
From: liberidivolare  (Original message) Sent: 30/11/2009 19:19

 

 
 
 
Sep27Sep27
 
 
SIGNORINELLA PALLIDA
 
ATMOSFERE E NOTE... D'UN TEMPO
 
a cura di Tony Kospan
 

 In verità il titolo è solo... SIGNORINELLA...
ma è universalmente conosciuta come
SIGNORINELLA PALLIDA
 

 Il testo della canzone è Poesia pura...
alta poesia del grande poeta e paroliere Libero Bovio,
Essa a dire degli esperti... è sì scritta in lingua italiana,
ma pensata in lingua Napoletana,
per sintassi e costruzione delle strofe.
 
 
 
E' una canzone davvero struggente che colpì appena uscì...
 i cuori ... e da allora non ha mai smessso di colpire i cuori... di tutti...ma ancor di più di coloro che hanno dovuto lasciare
la propria terra d'origine... Personalmente non riesco a non commuovermi  ogni volta che l'ascolto...
 
 Boccioni - La sorella Amelia al balcone
 
Si racconta che la musica fu scritta in una nottata e musicata da un Valente arrabbiatissimo perché aveva perduto molto giocando a carte
 
 
In un primo momento i discografici l'avevano bocciata perché era... "un romanzo... non una canzone..."ma mai smentita fu più clamorosa...
Eccola dunque... testo...
 
SIGNORINELLA
Libero Bovio - Nicola Valente (1931)

 
Signorinella pallida,
dolce dirimpettaia del quinto piano,
non v'è una notte ch'io non sogni Napoli,
e son vent'anni che ne sto' lontano!
Al mio paese nevica,
e il campanile della chiesa è bianco,
tutta la legna è diventata cenere,
io ho sempre freddo e sono triste e stanco!
Lenta e lontana,
mentre ti penso suona la campana
della piccola chiesa del Gesù
e nevica, vedessi come nevica ....
ma tu, dove sei tu?
Bei tempi di baldoria,
dolce felicità fatta di niente:
Brindisi coi bicchieri colmi d'acqua
al nostro amore povero e innocente.
Negli occhi tuoi passavano
una speranza, un sogno, una carezza ....
avevi un nome che non si dimentica,
un nome lungo e breve: giovinezza!
Amore mio!
Non ti ricordi che, nel dirmi addio,
mi mettesti all'occhiello una pansè
e mi dicesti, con la voce tremula:
"Non ti scordar di me!"
E gli anni e i giorni passano,
uguali e grigi, con monotonia,
le nostre foglie più non rinverdiscono,
signorinella, che malinconia!
Tu innamorata e pallida
più non ricami innanzi al tuo telaio,
io qui son diventato il buon don Cesare,
porto il mantello a ruota e fo' il notaio.
Il mio piccino,
sfogliando un vecchio libro di latino,
ha trovato, indovina, una pansè ....
perchè negli occhi mi spuntò una lacrima?
Chissà, chissà perchè!
Lenta e lontana,
mentre ti penso, suona la campana
della piccola chiesa del Gesù ....
e nevica, vedessi come nevica ....
ma tu .... dove sei tu?
 
 
 
e video...
interpretata da Achille Togliani.
 
 
 
 
 
 
Barre-papillons
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 


First  Previous  2 to 2 of 2  Next   Last  
Reply  Message 2 of 2 on the subject 
From: emilytrend Sent: 01/12/2009 10:43
una bella canzone che da bambina mi piaceva ascoltare e la lego al ricordo di un vecchio grammofono che aveva mia nonna......


 
©2025 - Gabitos - All rights reserved