Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Herramientas
 
poesieesogno: INIFINITA'' D''AMORE - JOHN DONNE - SORPRENDENTE VISIONE DELL''AMORE
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: liberidivolare  (Mensaje original) Enviado: 13/01/2010 17:53

 
La poetica di John Donne si muove tra scienza religione... tra amore umano e divino... tra filosofia e teologia... pur se il poeta... benché fosse un religioso... si abbandonava all'amore libero...
 
Tuttavia le sue opere raggiungono spesso un'incredibile profondità... e modernità di pensiero.
 
Ricordo la sua bellissima doppia poesia... NESSUN UOMO E' UN'ISOLA...
 
 
 
 
 
Questo si manifesta anche in questo suo sublime brano... noto sì... ma non a proprio a  moltissimi...
 
Certo stupisce che tra il suo pensiero e la realtà della vita che visse... non ci fu "sintonia" , ma questo, se appena ci guardiamo bene dentro... , non deve meravigliarci...
 
 
 
 
 
Qui sono però i suoi concetti sull'amore... che desideriamo approfondire...
 
Credevo d'aver letto tutto in materia d'amore... ma... non avevo letto questo passo... A bocca aperta
 
Il punto massimo è, a mio parere, nell'idea mirabile di far coincidere, nel vero amore, IL TE con IL ME... 
 
No... il brano... non si può leggerlo tutto d'un fiato... si perderebbe quasi tutto il senso ed il ragionamento sottostante al messaggio che vuol inviarci...
 
 
 

 
In verità qui non si parla solo d'amore... ma... c'è dentro anche il cuore della filosofia ermetica... o alchemica tanto in voga all'epoca...
 
Bè bando alle ciance... ed immergiamoci nella lettura...
 

  Se ci va poi. anche un pò di musica new age mentre leggiamo...

NotaSEMPIRE D'AMORNota

 
INFINITA' D'AMORE...
 
Se ancor non ho tutto l'amore tuo, cara, giammai tutto l'avrò;
non posso esalare un altro sospiro per intenerirti, né posso implorare un'altra lacrima a che sgorghi;ormai tutto il tesoro che avevo per acquistarti - sospiri, lacrime, e voti e lettere - l'ho consumato.
Eppure non può essermi dovuto più di quanto fu inteso alla stipulazione del contratto;
se allora il tuo dono d'amore fu parziale, si che parte a me toccasse, parte ad altri, cara giammai tutta ti avrò
Ma se allora tu mi cedesti tutto, quel tutto non fu che il tutto di cui allora tu disponevi;
ma se nel cuore tuo, in seguito, sia stato o sarà generato amor nuovo, ad opera di altri, che ancor possiedono intatte le lor sostanze, e possono di lacrime, di sospiri, di voti, di lettere, fare offerte maggiori, codesto amore nuovo può produrre nuove ansie, poiché codesto amore non fu da te impegnato.
Eppur lo fu, dacché la tua donazione fu totale: il terreno, cioè il tuo cuore, è mio; quanto ivi cresca, cara, dovrebbe tutto spettare a me.
Tuttavia ancor non vorrei avere tutto; chi tutto ha non può aver altro, e dacché il mio amore ammette quotidianamente nuovo accrescimento, tu dovresti avere in serbo nuove ricompense;
tu non puoi darmi ogni giorno il tuo cuore: se puoi darlo, vuol dire che non l'hai mai dato.
Il paradosso d'amore consiste nel fatto che, sebbene il tuo cuore si diparta, tuttavia rimane, e tu col perderlo lo conservi.
Ma noi terremo un modo più liberale di quello di scambiar cuori: li uniremo; così saremo un solo essere, e il Tutto l'un dell'altro.
John Donne
 
 
 

 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN 



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: alghemia Enviado: 13/01/2010 19:20
molto bella....grazie buonanotte Tony Image du Blog patty64.centerblog.net


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados