Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Outils
 
storiadicose: IL TRUCCO DELLE ANTICHE ROMANE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: liberidivolare  (message original) Envoyé: 18/02/2010 14:09

 
LA COSMETICA NELL'ANTICA ROMA
 
- SCOPERTI I SEGRETI DEL TRUCCO -
 
 
 
 
 
Una crema cosmetica per il viso, usata dalle donne dell'antica Roma,
è stata analizzata dagli scienziati dell'Università di Bristol, in Gran Bretagna, e poi riprodotta.
 
I risultati dell'esperimento sono stati descritti in un articolo pubblicato sulla rivista "Nature".
 
 
 
 

 
Il contenitore di metallo, completo di coperchio e contenuto, era stato scoperto in uno scavo archeologico presso Londra.
 
Gli archeologi ritengono che si tratti dell'unico reperto di questo tipo mai trovato intatto e in buone condizioni.
 
 
 

Ritratto di donna romana del II sec. d.C.

 

 

La crema è risultata essere composta da grasso animale raffinato, amido e stagno.
I ricercatori hanno ricreato il prodotto usando la stessa ricetta.
Spalmandola sulla pelle, la crema produce uno strato biancastro liscio e polveroso:
quest'ultima qualità è dovuta all'amido, che viene tuttora usato a questo scopo nei cosmetici moderni.
 
 
 
 
 
 

"Dipingersi la faccia di bianco - spiega il ricercatore Richard Evershed -
era considerato elegante ai tempi dell'antica Roma,
e normalmente le pitture per il viso derivavano il loro colore
da un composto di piombo.
 
Un composto di stagno, tuttavia, poteva rappresentare un sostituto accettabile".
 
Come gli autori fanno notare, lo stagno non presenta nessun valore dal punto di vista medicinale,
e dunque la sua funzione era unicamente quella di agire da pigmento.
 
Le proprietà non tossiche dello stagno costituivano un aspetto aggiuntivo, in quanto i rischi del piombo per la salute cominciarono a essere riconosciuti nel secondo secolo dopo Cristo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dunque nell'antica Roma non era amata l'abbronzatura
ma il biancore del viso...
 (N.T.K.)
 
Ciao da Tony Kospan
 


Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: kcpino Envoyé: 18/02/2010 15:05
Sempre alla ricerca di cose interessanti, bravo Tony!!!


 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés