Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Outils
 
storiadicose: LA MIMOSA STORIA SIMBOLO USI E CONSERVAZIONE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: liberidivolare  (message original) Envoyé: 05/03/2010 18:24

 
 
 
LA MIMOSA
 
 
STORIA DEL SIMBOLO -  GENERE - USI COLTIVAZIONE E CONSERVAZIONE
 
 
 
 
 
Il simbolo della festa della donna è la mimosa... ovvero l'acacia dealbata. Ma perché e da chi fu scelta?
 
 
 
 
 
Ci sono 2 versioni...
 
La prima più antica risale al 1908
 
Siamo in America... a Chicago... ed è l'8 marzo.
Al passaggio dei funerali delle lavoratrici  morte nell'incendio della fabbrica occupata per difendere i propri diritti, la folla commossa recise dagli alberi rametti di fiori gialli lanciandoli sul corteo.
 
La seconda invece risale al 1946
 
Siamo in Italia a Roma e l'UDI (Unione Donne Italiane) doveva scegliere un simbolo floreale per festeggiare il primo 8 marzo postbellico così come il garofano rosso  lo era per la festa del lavoro. Le donne, essendo i giardini pieni di minose e dunque facilmente reperibili in marzo... oltre ad essrere durevoli e profumate...  optarono per le mimose...
 
 
 
 
 
LA MIMOSA - ACACIA DEALBATA
 
 

Pianta originaria della Tasmania, fa parte del genere Acacia e della famiglia delle Leguminose, ed in particolare alla sottosspecie delle Mimosacee.E' un albero da fiori gialli e a grappolo, con un profumo dolce e fragrante. Introdotta in Europa nel 1800.

 

 

USI
(MEDICINALI E PROFUMI)
 
 

La sua corteccia è stata adoperata, nell'uso medicinale, come astringente e antidiarroica mentre i fiori nella ccreazione di profumi. Inoltre possiede tannini ed un olio usato per l'aromaterapia e per il trattamento di alcune malattie cutanee.

 

 

COLTIVAZIONE


E' possibile acquistare un piccolo alberello di mimosa e  piantarlo in giardino o in un vaso. Così ogni anno avrete la mimosa pronta per la  festa della Donna.

 

COME CONSERVARLA


Eliminare del tutto le foglie dagli steli poi appendere il mazzolino a testa in giù in un locale asciutto, poco luminoso e con buon ricambio d' aria e tenerlo così finché non è seccato.

 

anche da Tony Kospan

 



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés