Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: VENTO DI GENNAIO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 10 en el tema 
De: ORANGE1  (Mensaje original) Enviado: 26/01/2011 17:04

Spazzava l’aria da  foschia ed altro, lasciando intravvedere, a sud, gli appennini, creando così  un senso di stordimento.

In luoghi dove le uniche ondulazioni che delimitavano l’orizzonte erano, a nord, le morene e le prealpi.  

(Vento freddo che arriva da nord, che a causa delle alpi scende e comprime gli strati bassi dell’atmosfera, facendo aumentare la  temperatura.)

Gennaio sembrava marzo, ed il torpore invernale si stava dissolvendo come le ultime tracce di neve; dai campi saliva umidore che sapeva di terra fresca e giovane.

 

Non si era fermato nessuno, e ci eravamo sciroppati a piedi i pochi kilometri che ci portavano al paese dove alcune pollastre si stavano già impiumando per la futura  primavera.

Parlavamo di Battisti, De Andrè e dei Nomadi, e di sfortune scolastiche, dovute soprattutto alla nostra scarsa propensione a perder tempo su banchi e libri.

 

- Guarda che bello, ne siamo fuori! – diceva Ettore, ma non ne eravamo per nulla fuori: era solo un’illusione, come tutto il resto.

Intendevamo la realtà unicamente come il presente offertoci dalla nostra adolescenza, dolce e infinito, immutabile  nel futuro.

 

-  Ma perché guardi sempre avanti? -  La Mok ha ragione: sono insofferente al presente e d’istinto cerco di meglio avanti, vivendo un assurdo.

Meglio la nebbia, che nasconde almeno la sporcizia e l’invivibilità del progresso.

-  Ti spegni, se non l’accetti! – Ok, mi spengo.

E spero che non spiri più il foen: niente farà odorare il suolo di  terra umida, e l’orizzonte non esiste più, al di là di ogni strada.

 

Ettore m’aveva sempre fregato: il suo tempo s’è fermato al ricordo di Battisti, dei De Andrè e dei Nomadi.

Senza vivere il terrore dell’ultimo istante.



Primer  Anterior  2 a 10 de 10  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 10 en el tema 
De: Claretta Enviado: 27/01/2011 01:12
gennaio...

guardo i rami dell'albero che mi sta di fronte, non so perchè abbiano
attratto il mio sguardo

non sono spogli, sono nudi

puliti, neri, lucidi

non sono contorti, sono in azione potenziale, è questo che mi ha
attratto

e mi rendo conto che la linfa sta pulsando in loro, come il sangue
pulsa nelle vene di un atleta

ne siamo fuori e l'albero sta preparando le gemme, grosse gemme,
che partoriranno grandi foglie

ma per ora sono embrioni che rigonfiano la lucida pelle dei rami

e l'albero è tutto pervaso dall'impegno che quegli embrioni richiedono

stagliato contro lo sfondo grigio, isolato rispetto alla ancora
grigia sterpaglia dei cespugli, mi trasmette forza e vitalità

non riesco a staccare lo sguardo da quei rami e sento di essere
partecipe di quella spinta ad uscire dalla passiva attesa, dalla
rassegnazione al grigiore, dal pessimismo esistenziale

sono viva, domani arriva il foen, dice il metereologo, il merlo
fischierà zampettando sul prato e il gatto sarà in agguato,
raggomitolato sotto il balcone

forse già domani una primula sboccerà

e io indosserò un maglioncino nuovo, giallo come le primule selvatiche

Respuesta  Mensaje 3 de 10 en el tema 
De: Tebro Enviado: 27/01/2011 08:46
ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site
 
nel quanto sopra di claretta, ci ho trovato piccole considerazioni  che non mi quadrano
 

Respuesta  Mensaje 4 de 10 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 27/01/2011 08:47
Ma loro due no. Attendevano la fine del freddo sotto le coperte, uscendone soltanto quando era strettamente necessario, senza quasi più sapere se fosse giorno o fosse ancora notte. Le imposte erano sprangate e così le tende e le finestre. La dispensa era sufficientemente fornita e il riscaldamento spento. Spento il televisore, il cellulare, una vecchia radio, tutto. Anche le luci, sebbene qualche vago bagliore filtrasse dalla cortina di tende e imposte.
Il freddo della minuscola casa era come non esistesse perché trascorrevano le loro giornate al riparo delle coltri, scaldandosi l'uno del calore del corpo dell'altra.
Amanti clandestini, a dispetto dei loro obblighi coniugali, lavorativi, sociali. Volontari del rapimento dei quali forse qualcuno si stava preoccupando, per i quali forse qualcuno aveva cominciato a telefonare, i quali forse qualcuno stava cercando senza sapere, senza nemmeno lontanamente immaginare dove.
Fu la solita stupida fuga di gas a farli scoprire. La solita stupida fuga di gas per riempire un notiziario, per un tassello di tetris tra le colonne di un quotidiano. Li trovarono stupidamente abbracciati, una stupida espressione beata sui loro volti.
La piccola casa adesso era piena di gente stupita e stupida. Mancavano soltanto loro due, che stupidi.

Respuesta  Mensaje 5 de 10 en el tema 
De: Merendina Enviado: 27/01/2011 10:37
O Tebro, Tebruccio (mi permetta l'ardir)
fai le tue considerazioni
e delle poesiole dacci delucidazioni.
Se l'opera di un altro trovi grama
parafrasala, dalle il voto.
Le alte tue considerazioni
mi danno il moto.
Per farti ben quadrar
ago e bilancia
e quando scritto tutto avrai...
dovrò sì tenermi la pancia!!!
 
 

Respuesta  Mensaje 6 de 10 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 27/01/2011 10:54
No no no; per ardire l'ingresso nel gotha dei poeti, cara Merenduzzle, devi apphinare la rima, come per es. in 'voto-moto', rima impura in quanto voto ha la 'o' chiusa, mentre 'moto', tranne in Sardegna, l'ha aperta.
Ma devi anche apphinare la metrica: apri con un tridecasillabo cui segue un improponibile enneasillabo e via così, senza alcuna coerenza. Questo non potrà sfuggire all'attenzione del Sommo Vate(r), che del sonetto canonico in endecasillabi ha fatto la sua ragione di vita (non conosce altro verseggiare, direbbero le malelingue, ma non è vero, ecco!).

Respuesta  Mensaje 7 de 10 en el tema 
De: Merendina Enviado: 27/01/2011 12:05
Augustero P.P. @n
io con la lingua non rimeggio
son solita segnar in rosso e blu
le altrui virtù;
ma addiveniamo a un compromesso
io fraseggio in verso libero,
così da poter considerar
l'opera mia nella sua completezza,
creando effetti sentenziosi
anche nella lunghezza.
Dei tri- enne e così via
io me ne frego
e con Voi non contendo
chi è la miglior penna,
no no mi arrendo.
Non me ne voglia:
spernacchiata finale,
con la dovuta educazione
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
a rotazione.
Vostra (im)modesta
Merendopoli

Respuesta  Mensaje 8 de 10 en el tema 
De: fabricito Enviado: 27/01/2011 12:32

 
Merendinha brasileira

Respuesta  Mensaje 9 de 10 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 27/01/2011 13:43
Seee... Cara Olga Merendìnova, troppo facile cavarsela con un 'me ne frego'. Anzi, sembri segnalare che appartieni al porco docente ('...segnar in rosso e blu...') e questo non deporrebbe a tuo favore. Perché se è vero che per comandare occorre prima saper obbedire, be', per correggere gli altri bisogna prima saper correggere noi stessi.
Evviva il Sommo Picaterra di Montezuma!

Respuesta  Mensaje 10 de 10 en el tema 
De: Tebro Enviado: 27/01/2011 19:43
 
Augustero P.P. @n
io con la lingua non rimeggio
son solita segnar in rosso e blu
le altrui virtù;
 
ehi, merendina, ma davvero ti credi autorizzata  e soprattutto capace di montare sul banchetto, a mo di peter, e usare, come all'asilo, le matite rosse blu?
Ma porcaputtanaladra! ma ti rendi conto di quello che dici? Guarda che se non scrivi versi, non puoi, ti è vietato, ergerti a giudice!
ahahahihihih 
ehi, merendina, dài, su, rientra in te! posa er fucile, e riponi le matite rosse e blu.


Primer  Anterior  2 a 10 de 10  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados