Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: ho notato
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 65 no assunto 
De: Tebro  (Mensagem original) Enviado: 30/01/2011 21:35
Ho notato una cosa stranissima. Per questo vorrei chiedere lumi
a chi se ne intende.
 Dunque, d'improvviso da che, in tutte le com mi si presentava
 la classica finestrella dove mi dicevano sei stato cacciato, a che, ora,
 le  stesse finestrelle sono sparite e, incredibile,
 mi riappare l'immagime dell'home di ogni com!
Mah. Però, è bello poter smicciare senza essere visto,
che succede nelle altre com. 
Comunque, se è una trappola affinché richieda l'ingresso, non abbocco!
aspetto l'invito! E con tanto di banda ad aspettarmi!
 


Primeira  Anterior  51 a 65 de 65  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 51 de 65 no assunto 
De: inaliena Enviado: 02/02/2011 09:19
pipponi e non ...gira e rigira la solita minestra!
 
mi viene una domanda:  tebro non vi ha annoiato?

Resposta  Mensagem 52 de 65 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 02/02/2011 09:22
Chi è costui, Ina? Di chi stai parlando?

Resposta  Mensagem 53 de 65 no assunto 
De: fabricito Enviado: 02/02/2011 09:28
come diceva il compagno Vladimir Ilic, il tebrocentrismo è la malattia terminale del forumismo 

Resposta  Mensagem 54 de 65 no assunto 
De: la boema Enviado: 02/02/2011 10:38
temo che qualcuno sia finito nel brodo di capone...
 

INGREDIENTI: (per 4 persone)
pasta per minestra tipo “risoni” 200 gr. o pastina all’uovo 160 gr.
sale grosso
brodo di cappone
2 litri

PREPARAZIONE:
Mettere il brodo in una capace pentola, quando bolle versare la pastina,  cuocendola per il tempo indicato sulla confezione o consigliato dal negoziante del negozio di pasta fresca. Aggiungere sale se serve e servire con parmigiano grattugiato.


Resposta  Mensagem 55 de 65 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 02/02/2011 10:52
Manca una parte della procedura: il sacrificio di cento buoi e di tredici lucertole al Sommo Picaterra di Montezuma.

Resposta  Mensagem 56 de 65 no assunto 
De: fabricito Enviado: 02/02/2011 11:34
Hani, in Emilia ti passerebbero per le armi senza processo!
 
Sprecare il brodo di cappone con quelle insulse pastine è un delitto!  Sono prescritti i turtlèn, con il ricco ripieno tradizionale.  

Resposta  Mensagem 57 de 65 no assunto 
De: fabricito Enviado: 02/02/2011 11:37

http://www.cibo360.it/cucina/mondo/tortellini.htm

 

per ogni ultile approfondimento della materia tortellesca

 

Resposta  Mensagem 58 de 65 no assunto 
De: la boema Enviado: 02/02/2011 12:36
A questo punto ESIGO e PRETENDO una ricetta d.o.c. per il ripieno tradizionale del tortellino!

Resposta  Mensagem 59 de 65 no assunto 
De: la boema Enviado: 02/02/2011 12:41
ah ecco...ho letto qui!
 
 

Resposta  Mensagem 60 de 65 no assunto 
De: inaliena Enviado: 02/02/2011 15:08


Resposta  Mensagem 61 de 65 no assunto 
De: BelladeTebro Enviado: 02/02/2011 15:36
il signor rana dovrebbe andare a rane invece di insultare la cucina italiana.

Resposta  Mensagem 62 de 65 no assunto 
De: la boema Enviado: 02/02/2011 15:57
che colpa ne ho io, che si scrive "caponera" con una pi sola, ma poi per il cappone poi ce ne vogliono due?
allora decidetevi neeeeee

Resposta  Mensagem 63 de 65 no assunto 
De: fabricito Enviado: 02/02/2011 16:46
No Hani, ti sbagli, al cappone GLIENE MANCANO due !  

Resposta  Mensagem 64 de 65 no assunto 
De: ORANGE1 Enviado: 02/02/2011 16:56
(Checchereguuuuhhh!
Sensacochiiiihhh!
Chelcheghègghèèèhh!!)
 
Era giunta la sua ora: l'avevano tolto, lui il più grosso e grasso, dalla  caponera, e senza tante cerimonie gli avevano tirato il collo.
 
Tempo meno di un'oretta era già pulito, ed a parte le penne tutto era stato utilizzato: regaglie, collo e zampe per lo 'sguasèt', ed il resto a frollare, appeso nella 'casotta', la stanza adibita a deposito di un po' di tutto, granaglie, ferraglie, utensili, fredda e con rete  fine ed inferriata alle finestre, onde evitare l'ingresso ad affamati non invitati e di conseguenza non graditi.
 
Natale era incombente.
 
Il giorno dopo le donne preparavano l'impasto per i 'canunsèi': farina e uova, e pure il ripieno, mentre il sacrificato dava il meglio si sè bollendo  in un paiolo sulla stufa di cemento e graniglia.
 
Soffritto di battuta di lardo, due parti di pane grattato ed una di formaggio grattuggiato, nonchè prezzemolo tritato con aglio.
Il tutto bagnato con il brodo del pennuto.
 
Stesa la pasta sul tavolo, si ritagliavano dei cerchi con un bicchiere rivoltato; venivano riempiti col ripieno, rivoltati e chiusi al bordo con la pressione di una forchetta.
 
Natale.
 
Col brodo del cappone si facevano bollire i 'canunsèi', si scolavano e venivano conditi con conserva di pomodoro fatta in casa l'estate prima, debitamente cotta sempre con soffritto.
 
Anticipavano la portata del ruspante, ripieno, fatto scaldare nel forno della stufa, accompagnato da soppressa bollita, da salame tagliato a fette grosse.
 
E polenta.
Vino nero come l'inferno.
 
Il brodo di cottura? Si usava alla sera per fa le tagliatelle, ottenuta dai ritagli della pasta dei 'canunsèi'.
 
Comunque nella caponera si stava un po' più comodi.
 
 

Resposta  Mensagem 65 de 65 no assunto 
De: la boema Enviado: 02/02/2011 17:56
Che fame!!


Primeira  Anterior  51 a 65 de 65  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados