Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: Giordano Bruno...
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Tebro  (Mensaje original) Enviado: 17/02/2011 10:06
venne a Roma pe esse ricevuto dar papa....
 
j’hanno detto ch'er centro de la cristianità sta de la der fiume, e lui, va, cammina sapenno che prima o poi arriverà. Arriverà, dove sogna de venì da na vita de arrivà. Ne la bisaccia ce so, tra millanta impicci e impiccetti: la Bibbia er Vangelo, un rosario, na medaiuccia de San Cristoforo, quarche santino, un quadruccio de la madonna e sto rotolo de foji co sopra l’opera de cui avemo accennato.

Ma Giordano, prima de esse ricevuto dar papa, de tempo da spenne ce n’ha pure troppo. Cià due giorni a disposizione pe gironzolà e rennese conto de do se trova, e peddeppiù, che cos’è, sta famosa città eterna. Quarcosa già la vista, e in verità già s’è messo sur chi vive. Ma è gnente in confronto a che j’aspetta.

Infatti ner gioronzolà finisce sotto monte Testaccio: c’è de sicuro na festa, tant’è che c’è na pipinara de gente. Quanno all’improvviso sente un botto!

Un rintrono! Vié da la cima der monte! e da la cima der monte vede rotolà giù na botte de legno!

Viè giù a scapicollo e quanno ariva, la botte se apre come un cocomero! Giordano è allibbito, vede che dentro, c’è un vecchio ebreo che, mezzo sderenato se arza, se da na sgullata, e senza vortasse se mette a fugge.

Fugge tra li sghignazzi sguaiati e festosi der popolino assiepato a li piedi der monte. Non crede a quello che ha visto e viè via indignato. Attraversa ponte Sublicio, imbocca a Trastevere e in un vicolo vede na donna! è na prostituta, cià in mano una grossa pietra, (la famosa pietra de lo scandalo)

 

è mezza nuda e cammina a rilento, mentre de dietro, na processione de plebaja sfottente e festante je puncicava er culo co li zeppi de ramo de pioppo.

Er trascinà la "pietra de lo scandalo" è una vecchia usanza romana, che Giordano non conosce, e ne rimane allibito!

Eppoi a San Bartolomeo all’isola, affisso su na colonna, legge una sequela de nomi.

Erano li nomi de tutti coloro che zompavano la messa domenicale e che la chiesa se legava ar dito pronta a vendicasse.

 

Eppoi a Campo de Fiori, incontra la processione delle "zoccolette"

(pe via che ognuna portava li zoccoli) giovani orfane ospiti delle suore,

che periodicamente, sfilanno in processione, se metteno in

mostra in cerca de marito, ma che già hanno concesso la loro verginità, sotto le lenzola de quello o quell’artro monsignore.

Eppoi viè a sapé che na bona parte de li baiocchi incassati da le "lucciole" vengono trattenuti dalla Curia che le protegge. Appunto, a Roma non se chiamano puttane, ma vanno in campo, sotto er nome de: donne curiali! ovvero: protette, difese, e coccolate dalla Curia.

Eppoi , tornanno verso San Pietro, vede, tra l’indifferenza generale, er corpo d’un impiccato che penne dar patibolo de fronte a Castel Sant’Angelo. E, su un editto affisso a lato, legge che l’inquisizione l’ha condannato a morte perché accusato de esse l’autore di un epigrafe contro er papa. esposto su la statua de Pasquino. Eppoi, eppoi, eppoi. Insomma in du giorni, viè a sapé, viè a conosce, viè a toccà co mano, quello che non se sarebbe mai immaginato de poté conosce, nella città der papa. Je cascheno le braccia, cià er core a pezzi e l’umore sotto li piedi. Vorebbe scappà vorebbe piagne, vorebbe urlà, ma non scappa e non piagne non urla e all’udienza co PioV ce va lo stesso. Ma non è più lui. E nell’appartamenti der papa riceve l’urtima mazzata. Lo sfarzo, er lusso, lo scialo de preziosità, so schiaffi a la miseria! Ricchezza fori da ogni immaginazione e lui, è fori da la grazia de Dio. L’incontro co Sua Santità dura pochi minuti. E nessuno sa come è ita.

Passeno una ventina d’anni e Giordano è ormai un teologo tra i più famosi, e in questa veste viè invitato a corte dalla regina Elisabetta. Che prima di presentarlo, lo vo conosce personalmente. Al teologo Giordano Bruno non j’era mai successo, ma de fronte a la regina, abbassa lo sguardo, cerca de trattenesse, è uno sforzo immane, ma poi, s'arrende e comincia a ride!

E ride, e ride sempre de più, in modo irrefrenabile. Ma la risata se sa, è contagiosa e così, pure la regina, guardandolo, comincia a ride, e mentre rideva pure lei in modo irrefrenabile je chiede: Giordano, ma perché stiamo ridendo?

Maestà, perché lei ride, non lo so, risponne Giordano, io invece rido perché vedendo anche qua, tutto sto sfarzo, sto lusso, sto scialo d'inusitata ricchezza, m’è rivenuto in mente un poemetto in versi, che scrissi tanti anni fa e che, uscenno dar Vaticano, ho bruciato. spargenno la cennere ner Tevere da Ponte San Angelo.

Tebro.

 



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados