|
General: Cabaret milanese
Elegir otro panel de mensajes |
|
De: fabricito (Mensaje original) |
Enviado: 13/04/2011 16:45 |
Milano ha un primato nello spettacolo (direi nella cultura, ma non vorrei allargarmi troppo):
dagli anni '50 ad oggi, dal Derby allo Zelig, tutti gli artisti più interessanti (attori, intrattenitori, cantanti) si sono esibiti sui palcoscenici del cabaret milanese.
E non sono mica tutti artisti milanesi: il cabaret milanese ha fatto da polo di attrazione e poi da scuola per i personaggi più notevoli di questo genere teatrale, provenienti un po' da tutta la penisola, che in quell'ambiente lì hanno affinato i propri talenti e si sono piano piano convertiti a quello che qualcuno ha definito "umorismo settentrionale".
Che dovrebbe essere, o ambisce ad essere, quello più al passo con i tempi, quello più europeo, quello comprensibile anche da parte di chi italiano non è....
Altre città - e me ne rammarico - hanno prodotto risultati deprimenti: penso alla volgarità paesana di spettacoli tipo quelli del Bagaglino, a certi cantori banali e provincialissimi dei ruderi e della muffa tiberina, a certi poetastri da lancio di uova e pomodori. |
|
|
Primer
Anterior
2 a 7 de 7
Siguiente
Último
|
|
Per carità..che i milanesi sono già abbastanza montati per conto loro...
Napoli ha una storia di cabaret ugualmente gloriosa, culminata con quel geniazzo purtroppo dipartito prematuramente che risponde al nome di Massimo Troisi...per non dimenticare la scuola toscana, con i vari Benigni, Benvenuti e Nuti, altro talento purtroppo, in quel caso, specato...e anche Roma non scherza, a parte il nostro inimitabile Poeta...Gigi Proietti per tutti...per fortuna, come nella musica d'autore, le nostre provincie hanno dato e continuano a dare molto. |
|
|
|
sono passati tutti dal Derby, anche Dario Fo che proprio lì cantava: "ho visto un re"
|
|
|
|
De: Miti |
Enviado: 14/04/2011 12:07 |
Al Bagaglino son passati quasi tutti.....anche quelli più raffinati e sofisticati, checche' ne dica Fabrizio
Non serve postare un elenco ![](/images/emoticons/sonrisa_1.gif) |
|
|
|
se non sbaglio Il Bagaglino è una compagnia teatrale che mette
in scena spettacoli comici, ma soprattutto satirici
il Derby era un locale notturno, con ristorante e spazi per musica
e spettacolo
era in una palazzina Liberty, dalle parti dell'Ippodromo, per questo
si chiamava Derby, in riferimento al derby di galoppo, non a quello
di calcio
il Derby era insomma un ritrovo di nottambuli, frequentato anche
da Strehler e da Craxi oltre che dai maggiori architetti, artisti,
giornalisti e scrittori
i commenda non andavano lì, andavano da Maxim's e gli amanti
del jazz andavano al Santa Tecla
però al derby si esibivano anche le star come Aznavour e Colthrane
sì, in fondo era un cabaret molto snob ![](/images/emoticons/sonrisa_1.gif)
|
|
|
|
lo ha ucciso l'avvento della comicità televisiva
e oggi in quella palazzina c'è il centro sociale "Il Cantiere" dei
leoncavallini
|
|
|
|
De: Miti |
Enviado: 14/04/2011 18:55 |
Il vecchio Bagaglino, che non ha nulla da vedere con l'attuale Salone Margherita, era una specie di cantinona, dove, su un piccolo palco e tra le sedie degli spettatori, recitavano attori formidabili e lo spettatore entrava a far parte dello spettacolo.
Parlo del 1964 in poi...........
Bellissimo ![](/images/emoticons/sonrisa_1.gif)
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 7 de 7
Siguiente
Último
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados | |
|
|