Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: PER PETER
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 6 di questo argomento 
Da: Miti  (Messaggio originale) Inviato: 12/06/2011 16:19
Mlla tutto e torna da queste parti
Oggi, con la famiglia siamo stati a Oriolo Romano......abbiamo visitato la Chiesa di San Giorgio ( tardo barocco) , e la Mola del Biscione, antico Mulino, costruito dal fondatore di Oriolo
(Oggi del  mulino sono rimaste solo la antiche mura perimetrali e tuttauna serie di canali che servivano per incanalare l'acqua del fiume Mignone.)
Poi siamo andati a pranzare (a l sacco) nella Faggeta, un parco naturale che ha la caratteristica di crescere a 450 m invece dei soliti 700
E' uno degli scenari più affascinanti della Tuscia viterbese. Co vogliono circa 4 ore per attraversara


Primo  Precedente  2 a 6 di 6  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 6 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 12/06/2011 16:21

Rispondi  Messaggio 3 di 6 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 12/06/2011 16:29
La Mola del Biscione
 
 

Rispondi  Messaggio 4 di 6 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 12/06/2011 16:37

Palazzo Altieri e Fontana delle Picche
 
La Chiesa e Palazzo Altieri
 
 
Ti ho convinto a ritornare in questa zona?
 

Rispondi  Messaggio 5 di 6 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 12/06/2011 20:29
Cara Miti, io quassù sul Garda ho una missione da compiere: cercare di stare vicino a Superpico e di aiutarlo a crescere per come so fare (quello che non so fare non lo phaccio). Non sono qui in vacanza.
Conosco Oriolo e mi piace; l'anno scorso in aprile ci sono stato una settimanella, ospite di una vecchia amica romana ma optante per la provincia.
Tra l'altro dieci anni fa avevo un pezzo di terra con casotto a Caprarola, poi rivenduto.
Adoro la provincia di Viterbo.

Rispondi  Messaggio 6 di 6 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 13/06/2011 16:19
Pur avendo abitato 20 anni dove sai, non ho mai girato molto: trppo presa dal lavoro
Questa mattina sono stata a Capranica:
 
 
 
 
 
 
Castello degli Anguillara


Primo  Precedente  2 a 6 de 6  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati