Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: Anche traducendo...
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: Peterpan®  (message original) Envoyé: 17/07/2011 17:54
...si impara la propria lingua, o quantomeno se ne studiano le dinamiche.
Un esempio fra i tanti: l'uso passivo con i verbi 'andare' e 'venire'. Il passivo, generalmente, è reso con il verbo 'essere' più participio passato, regola che ovviamente vale soltanto per i verbi transitivi, quelli cioè che richiedono l'accusativo; può anche essere reso in forma impersonale, cioè con il riflessivo 'si' + terza persona del verbo: questa operazione 'si svolge' così = questa operazione è svolta così.
Ma ultimamente, di fronte a una lunga quanto noiosa traduzione di uno stralcio della Gazzetta Ufficiale slovena (che là si chiama Uradni List ma non ce ne frega niente), mi sono trovato a interrogarmi, come dicevo, sul 'va' e sul 'viene'. Qualcosa 'viene' fatta in un certo modo, qualcosa 'va' fatta in un certo modo: capperi, se c'è differenza! Con quel 'viene' si indica la prassi, l'usuale modus operandi; con il 'va' si indica un obbligo: quella cosa DEVE essere fatta in un certo modo. Mi sono trovato di fronte al problema perché anche gli Sloveni adoperano la costruzione impersonale: se govori slovensko può significare che si parla sloveno ma anche, dipendentemente dal contesto, che SI DEVE parlare sloveno; ovviamente mi sono dovuto regolare e di fronte a un 'si fa così' tradurre con 'va fatto così', 'si deve fare così'.
Certo, noi di madrelingua non ce ne rendiamo conto, e comprendiamo e adoperiamo entrambi i verbi appropriatamente, ma a pensarci è quantomeno 'strano' che due verbi 'innocui', che all'apparenza potrebbero non avere un significato così impegnativo, esprimano situazioni completamente diverse: uno status quo e un obbligo.
...Insomma, non si finisce mai di imparare.


Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés