Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: Righetto de Trastevere
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: Tebro  (Mensaje original) Enviado: 12/09/2011 16:13

Righetto de Trastevere
è co le lacrime all'occhi e cor core spezzato dar dolore che te scrivo.
Li francesi stanno bombardanno Roma: é na carneficina! Le rovine s'accumulano su le rovine, li morti su li morti e Dio sa, come e quanno vedremo la fine. Queste so le prime parole de na lettera che comincia così: Mio carissimo amico e fratello.
Bè, ecco, è in sta situazione, che Righetto, un pischello trasteverino, sesto de sette fiji d'un fornaro de San Cosimato cor còre gonfio de rabbia e l'occhi testimoni de na tragedia senza fine, sale sur Gianicolo, sa che lì ce so li garibardini in guera e je va a chiede supplicanno: se insieme a un gruppo de giovani come lui, se po renne utile, se po da na mano.Qua ce semo nati, conoscemo la zona, ciavemo coraggio da venne. Bè, er destino vo, che sia propio Goffredo Mameli a dije: no! sei troppo giovane, tu rappresenti er futuro, nun poi rischià, torna a casa, va da mamma e prega Dio che tutto finisca presto! Righetto capisce, ma nun ce vo sta, sa che davero lui e l’artri pischelli ponno da na mano, e quinni riscenne a San Cosimato, organizza, dispone insomma prenne er comanno de sto manipolo de amichetti. E’ superfluo dje che le maledette bombe che ariveno da Monte Parioli spargenno sangue e lutti, so palle de fero co tanto de miccia e che basta zompaje addosso, (questione de attimi) e co no straccio fracico, smorzaje l'infame stoppino prima che se consumi e dia modo alla bomba de scoppià.
Decine e decine de bombe, decine e decine de immani tragedie, ma la forza, er coraggio, la rabbia, l'abnegazione, la disperazione de sti pischelli trasteverini, fanno si che nun se conteno le bombe che vengheno "disinnescate" smorzannoje la miccia! Ma una de ste bombe attera qua, a Ponte Sisto! Righetto ha sentito er sibilo,è pronto, guarda er celo, la vede, e manco la bomba tocca tera je zompa addosso! Ma la miccia, quer giorno, fu inesorabilmente più sverta. Un botto e a seguì: fiamme, foco e schegge. Righetto, l'eroe Righetto, cià er corpo maciullato, ma nun è morto! Li strilli, l'urli, li pianti, la gente che invoca aiuto. Lo caricheno su na barozza e via, verso l'ospedale de Santo Spirito. Ma nun se po. Le bombe cascheno a grappoli è troppo pericoloso. Allora un giovane medico che lo stava accompagnanno decide: portamelo a casa mia! Abbito in via Sistina, é lontano ma da quela parte nun bombardeno. Gireno la barozza, Righetto nun parla, cià er viso rivorto verso er fondale, è coperto da un po de stracci, li stessi che fracichi sarebbero serviti a smorzà le micce. Ariveno a Via Sistina, er giovane medico, Romano Feliciani se lo pija in braccio, imbocca er portone e lo porta a casa. Je danno na mano, Lo appoggiano su un letto, ma ormai se intuisce, Righetto é a li sgoccioli. Allora Romano Feliciani bussa a la porta accanto, cià le lacrime che scenneno senza freno, se sente male, e affida er corpo martoriato a una donna: Marta Ranieri che lo assisterà fino a che st'eroe trasteverino esalerà l'urtimo respiro. Li stessi francesi, a guera finita, je tributeranno gli elogi dovuti, mentre un nobile milanese, il duca Pompeo Litta, conosciuta la storia, commissiona a lo scultore Giovanni Strazza la statua del giovane Righetto, e oggi, ancora la potemo ammirà, ner palazzo der Duca Pompo Litta, diventato ner frattempo, sede del compartimento delle ferrovie di Milano.
p.s.
avemo mille vorte, supplicato chi de competenza a dacce, a quarsiasi prezzo, la statuta de st'eroe trasteverino, ma da Milano cianno sempre risposto picche. In compenso, Roma, j'ha dedicato a st’eroe trasteverino, na rampa che da Trastevere porta su ar Gianicolo, Poco, troppo poco, miseramente poco, ma tant’è.

Righetto un eroe trasteverino.

 

Me inchino a sto ragazzo e a tanto ardore,

è un tuff'ar core ner sentì ste gesta

è un emozione immane che se presta

a un ideale brindisi  in suo onore.

 

Na pagina de storia è quer che resta

avvorta in un vessillo tricolore.

Successe a Ponte Sisto in do l’orrore

vinse. L’infida miccia fu più lesta.

 

Righetto, conosceva quer bajore

quer gran boato che straziava a morte

l’aveva dentr'all'occhi quer dolore,

 

portato nel ricordo dei pischelli,

c'ar paro a lui sfidarono la sorte,

sorte, che j'arrubbò l’anni più belli.

Tebro





Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: Ketty Frega? Enviado: 12/09/2011 16:43
Ciumachella, ciumachella
de....Trestevere....

Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 12/09/2011 16:51
Secondo me 'sto Righetto è l'allegoria del pisello di Tebruccio l'ultima volta che è andato a zoccole, sbaglierò...

Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: Tebro Enviado: 12/09/2011 19:00
 
Niné, secondo te, de sti due, chi è che porta la palma?
 
La palma? Giggé, hai detto la palma?
 
 
 
 
 


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados