Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: fuori tebro dentro eco
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 11 di questo argomento 
Da: Merendina  (Messaggio originale) Inviato: 14/09/2011 20:15
fuori tebro dentro eco, ecco


Primo  Precedente  2 a 11 di 11  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 11 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 14/09/2011 20:22

Rispondi  Messaggio 3 di 11 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 14/09/2011 20:28
...Nudo?

Rispondi  Messaggio 4 di 11 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 14/09/2011 20:28

Rispondi  Messaggio 5 di 11 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 14/09/2011 20:29
Mapperpiacere che ho appena mangiato....

Rispondi  Messaggio 6 di 11 di questo argomento 
Da: Umberto Eco Inviato: 14/09/2011 20:36

Rispondi  Messaggio 7 di 11 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 14/09/2011 20:37
Domattina slego Tebruccio dal letto di contenzione e verrà (nudo) lui, contenta?

Rispondi  Messaggio 8 di 11 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 14/09/2011 20:39

Umberto Eco, due piccoli colpi di genio nel vuoto surreale di un’intervista

L’intervista di Deborah Solomon a Umberto Eco su Repubblica (in verità l’intervista è del New York Times e Repubblica l’ha tradotta) che a prima vista mi è sembrata inutile (continuo a ritenere che sia inutile in buona parte), racchiude in verità due leggeri colpi di genio (oltre a una generale atmosfera surreale):

- il primo: Eco si fa trascinare a dire cose che sanno più o meno tutti: dice che l’Italia è stata nel 900 un laboratorio per il resto del mondo, per il futurismo e per il fascismo (più o meno è scritto in tutti i libri di storia) e ora potrebbe esserlo per il populismo mediatico berlusconiano (anche questo, insomma non è proprio la prima volta che lo sentiamo): e allora il colpo di genio? Eccolo: l’intervistatrice obietta:
“Intende dire che l’idea della Germania nazista nasce dal fascismo italiano?”
Eco: “Senza dubbio. Così dicono gli storici.”
Solomon: “Ma forse solo quelli italiani”
Eco: “Se non le sta bene, non lo scriva; per me è indifferente.”
Non chiedetemi perché geniale: non lo so esattamente, eppure ci trovo qualcosa di liberatorio. Per esempio dall’idea che sempre sia necessario per chi intervista scrivere quel che dice l’intervistato, anche se non la si condivide: quante mocciate (Vincenzo Federico Moccia) o moggiate (Luciano Moggi) ci saremmo risparmiati! Oppure dalla finta complicità fra intervistato e intervistatore: sempre amiconi, sempre disponibili a capirsi, sempre contento e consapevole, l’intervistato, dell’omaggio di spazio e tempo che gli viene riservato. O, ancora, liberati dall’idea che le interviste alle persone interessanti siano comuque interessanti.
L’altro leggerisismo colpo di genio: a Deborah che gli chiede di Dan Brown e Il Codice da Vinci, dicendo che qualche critico vi ha visto una versione pop de Il Nome della rosa, Eco risponde: “Dan Brown è uno dei personaggi del mio romanzo, Il pendolo di Foucault, in cui si parla di gente che incomincia a credere nel ciarpame occultista”.
Insomma, Eco avrà sentito decine di volte le domande sul Codice da Vinci e ora è arrivato alla risposta perfetta: Dan Brown l’ho creato io, poi è diventato uno scrittore. 

Rispondi  Messaggio 9 di 11 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 14/09/2011 20:46
Terzo colpo di genio: l'approccio in chiave semeiotica, semiologica ecc. al sonetto romano, nelle stupende versioni del Maestro Tebro (notoriamente suo amico e consigliere).

Rispondi  Messaggio 10 di 11 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 14/09/2011 20:56
Shhhhhhhhhhhhhhh che si è iscritto l'amico del grande vater... sono emozionata

Rispondi  Messaggio 11 di 11 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 15/09/2011 12:09


Primo  Precedente  2 a 11 de 11  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati