Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: Spazio Arancione
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 38 en el tema 
De: Ketty Frega?  (Mensaje original) Enviado: 20/09/2011 05:51

La Serenissima Repubblica di Genova resiste fino al 1797, quando è sopraffatta dal ciclone napoleonico. Infine, il Congresso di Vienna, cui la Repubblica di Genova partecipa sovrana, decide con atto d'imperio l'annessione al Regno Sardo governato dai Savoia. Col Proclama del 26 dicembre 1814 la Repubblica di Genova "depone" la sua secolare sovranità; all'inizio di gennaio del 1815 i Savoia prendono possesso di Genova. E mai, dico mai, il popolo genovese e ligure è chiamato a votare un plebiscito che sancisse l'annessione, che resta ancora oggi atto illegittimo. Il danno derivato da questa annessione è oggi sotto gli occhi di tutti. E poiché la Storia è scritta dai vincitori, moltissimi episodi, storicamente, giuridicamente e moralmente gravissimi, sono di fatto ignorati dai più e rimossi dalla coscienza collettiva.



Primer  Anterior  9 a 23 de 38  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 9 de 38 en el tema 
De: Ketty Frega? Enviado: 20/09/2011 09:57
A quanto pare, Peter, la differenza sta nel fatto che nella Repubblica di Genova non venne effettuato il prescritto plebiscito popolare. Quindi, l' annessione non sarebbe legalmente valida.

Respuesta  Mensaje 10 de 38 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/09/2011 10:07
Ma sì, o Ketty, infatti ho scritto 'quand'anche un referendum ci sia stato'.
A voler rispolverare tutti i patti nulli, imposti, decaduti in quanto è venuto meno l'interlocutore (vedansi gli accordi di Osimo, per esempio, situazione non dissimile da quella tra i Paesi Baltici e l'ex Unione Sovietica), altro che il Congresso di Vienna si dovrebbe rifare...
E comunque vedi che ti do ragione. Ripeto peraltro che forse dovremmo maggiormente pensare ad un'Europa senza confini e non soltanto ad un'Europa delle banche. Ma anche qui vedo che al dunque, solo per fare un esempio, c'è chi leverebbe l'ancora alla Grecia e la lascerebbe andare alla deriva (e così farebbe con noi)...

Respuesta  Mensaje 11 de 38 en el tema 
De: Claretta Enviado: 20/09/2011 12:36
il referendum per l'annessione è stato imposto ai Savoia daFrancia
e Inghilterra nel 1859 come condizione per il riconoscimento da parte
loro del Regno d'Italia,
 
Liguria e anche Sardegna erano dominio dei Savoia, territorio di loro
appartenenza, prima ancora che nascessero i moti risorgimentali, quindi
non entrarono nei territori da annettere al Regno tramite referendum
 
ci si dimentica troppo spesso che quelli del 1861 furono referendum di
ANNESSIONE al regno savoiardo , non di indipendenza
 
lo stato italiano nasceva sotto l'insegna dei Savoia per decisione di Francia,
Spagna e anche Russia
 
decisione che risaliva alla spartizione dei territori europei dopo la caduta di
Napoleone, spartizione che non ebbe il consenso di Austria e Spagna
 
Genova fu un incidente di percorso, il savoiardo già allora stava approfittando
della situazione per allargare il suo piccolo regno, e ai francesi interessava
solo tenere la Corsica fuori dalle grinfie savoiarde, e del resto chiese e ottenner
che in cambio le fossero cedute Nizza e la Savoia, che erano zone strategiche
proprio per mantenere saldo il dominio francese sulla Corsica
 
l'Europa di oggi si comporta come le Grandi Nazioni di allora, rimane fuori solo
la Russia, ma il concetto è il medesimo, ci sono le Grandi Nazioni e ci sono gli
stati satelliti, l'Italia è adesso, come allora, fra gli stati satelliti 
 
guardate che la Grecia non rischia di uscire dalla Unione Europea, rischia solo
di uscire dalla Euro Zona

nella Unione Europea ci sono 27 paesi, ma nella Euro Zona ce ne sono solo17
 
San Marino, il Vaticano e il Principato di Monaco hanno adottato l'euro unilateralmente,
per accordi con alcuni stati membri
 
parlare di Unione Europea non è così semplice come si vuole fare credere, perchè in
realtà l'Europa non ha ancora una identità autonoma
 
basti dire che oltre a non avere una unica moneta, non ha nemmeno autonomia militare,
è ancora legata nel patto Nato con paesi extraeuropei, non solo Usa, anche Turchia e
altri minori
 
poi ci sono divergenze che riguardano l'area mediterranea, quella dei paesi nordici, il
centro Europa, e i paesi dell'est, divergenze che impediscono la univocità in materia
di rapporti con l'estero
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
vabbè, ma per tornare a Genova il diritto all'autodeterminazione dei popoli non può essere
conculcato e non va in prescrizione
 
la Costituzione italiana del 48 non concede la possibilità di indire referendum che riguardano
l'autodeterminazione, ma il diritto sovranazionale e universale può essere fatto valere in ambito
Onu, e comunque le Costituzioni non sono dei dogmi eterni e immodificabili, è il popolo ad
essere sovrano, in un paese a democrazia parlamentare, ed è il popolo che può decidere le
modifiche da apportare alla Costituzione
 


Respuesta  Mensaje 12 de 38 en el tema 
De: Miti Enviado: 20/09/2011 15:25
Non avevo pensato a Fabrizio nè ad Hany (lo dico io prima che lo legga scritto da altri)
 
Non è nessun mascherone. Miti, hai perso un'ottima occasione per tacere
 
Contenta che non sia un mascherone, ma l'occasione di tacere, invece di dire fesserie, capita a  parecchi

Respuesta  Mensaje 13 de 38 en el tema 
De: Miti Enviado: 20/09/2011 15:28
invce di cancellare e riscrivere chiarisco:
 
Nessuno escluso, è immune dal perdere una buona occasione per tacere. Capita a tutti, prima o poi...........

Respuesta  Mensaje 14 de 38 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/09/2011 16:18
Verissimo: pensiamo a Tebruccio...

Respuesta  Mensaje 15 de 38 en el tema 
De: Miti Enviado: 20/09/2011 16:22
Com'era la storia della pagliuzza e della trave?  

Respuesta  Mensaje 16 de 38 en el tema 
De: skikko Enviado: 20/09/2011 16:26
che kinandosi per cercare una pagliuzza qualcuno si prese una trave nel culo....
 
...o no?
 

Respuesta  Mensaje 17 de 38 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/09/2011 16:30
Il discorso, o Cla, è sempre quello: c'è chi, parlando (a ragion veduta) di un'unità pilotata anziché voluta dalla stragrande maggioranza degli abitanti d'Italia: 1. Ne sottolinea l'iniquità e anche l'inutilità; 2. Forse vorrebbe tornare alla situazione pre-unitaria, risalendo di non so quanti secoli.
Converrebbe? Tornare ad una situazione del genere significherebbe dividerci in tanti staterelli quanti a momenti le province, oltre alla grossa Toscana e al passato Regno delle due Sicilie, nonché allo Stato della Chiesa. Ah, e al Regno di Sardegna. Una federazione? Su questo potrei anche essere d'accordo; ma la si vuole? Soprattutto le regioni più sfigate come accoglierebbero una proposta del genere? E Venezia? Le ridiamo tutto fino a Bergamo?

Respuesta  Mensaje 18 de 38 en el tema 
De: Miti Enviado: 20/09/2011 16:43
De: skikko Enviado: 20/09/2011 17:26
che kinandosi per cercare una pagliuzza qualcuno si prese una trave nel culo....
 
...o no?
 
Forse, non me la ricordo............ma son sicura che io la pagliuzza non l'ho mai cercata

Respuesta  Mensaje 19 de 38 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/09/2011 16:48
Ma non era quando cade la saponetta?

Respuesta  Mensaje 20 de 38 en el tema 
De: Miti Enviado: 20/09/2011 17:21
 Se la trave nel sederino l'hai presa raccogliendo la saponetta.............usa il sapone liquido

Respuesta  Mensaje 21 de 38 en el tema 
De: Carlotta Enviado: 20/09/2011 17:27
Meglio la vasellina

Respuesta  Mensaje 22 de 38 en el tema 
De: Merendina Enviado: 20/09/2011 21:35
mejo el burro morbido .... Ultimo tango a Parigi ... docet  ma cercava na pagliuzza?

Respuesta  Mensaje 23 de 38 en el tema 
De: Claretta Enviado: 21/09/2011 11:46
pensavo che questo potesse essere uno spazio
di discussione, mi sono sbagliata
 
come diceva un mio amico : l'importante è che non
si lascino spazi alla noia 


Primer  Anterior  9 a 23 de 38  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados