Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: Ci sarà il miracolo o no?
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: Peterpan®  (Mensaje original) Enviado: 24/12/2011 08:28
Il Natale dovrebbe essere bianco per legge.
E stamattina la temperatura sarà intorno allo zero, il cielo è grigio, non manca nulla.
Sembra già di vederla cadere, la neve che noi bambini di Roma sospiravamo e che non scendeva mai, tranne verso la fine dell'inverno, magari a marzo. O cominciava a venir giù per trasformarsi dopo poco in pioggia. Che tristezza, che delusione.
Come anche delusione quando il giorno dopo spuntava il Sole e vedevi la neve cadere giù dalle biforcazioni degli alberi, scivolare verso il basso dai parabrezza delle auto lasciate lì sotto la nevicata, creare pozzanghere tra un segno di copertone e un altro.
 
Una corrente ascensionale relativamente calda, in grado quindi di contenere una discreta quantità di vapore acqueo, raggiunge la nube, dove la bassissima temperatura dei nuclei di condensazione presenti al suo interno causa la sublimazione del vapore che con essi viene a contatto in cristalli di ghiaccio; questi, cadendo e venendo riportati in alto dalla turbolenza presente all'interno della nube, si caricano via via finché la forza di gravità non prevale sui moti ascensionali e si ha quindi la caduta del fiocco...


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: Merendina Enviado: 24/12/2011 10:01

Madonna della Neve è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria secondo il cosiddetto culto di iperdulia.

"Madonna della neve" è il nome tradizionale e popolare per indicare Maria Madre di Dio (Theotokos), come sancito dal Concilio di Efeso. La sua memoria liturgica è il 5 agosto e in memoria della miracolosa apparizione mariana la chiesa ha eretto la Basilica di Santa Maria Maggiore (in Roma).

La leggenda narra che: (due punti)

Un nobile patrizio romano di nome Giovanni, assieme alla moglie, non avendo figli, decise di dedicare una chiesa alla Vergine Maria.Una leggenda devozionale narra che la Madonna apparve loro in sogno nella notte tra lunedì 4 e martedì 5 agosto del 352 d.C., informandoli che un miracolo avrebbe indicato loro il luogo su cui costruire la chiesa. Anche il papa Liberio fece lo stesso sogno e il giorno seguente, recatosi sull'Esquilino, lo trovò coperto di neve.Il papa stesso tracciò il perimetro dell'edificio e la chiesa fu costruita a spese dei due coniugi, divenendo nota come chiesa di Santa Maria "Liberiana" o popolarmente "ad Nives".

Peter, tu non eri ancora nato, ma Tebro sì, ricorderà perfettamente questo accadimento.


Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: Merendina Enviado: 24/12/2011 10:07
Bellissimo il santuario mariano di Santa Maria Maggiore ma io preferisco, di gran lunga, la più raccolta Chiesa del Divino Amore.
 

Roma è sempre Roma. Peccato ci vivano i romani


Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: Miti Enviado: 25/12/2011 19:24
Se vi vivessero soltanto i romani si starebbe benissimo ....è che tutta la gentaglia del Nord e del Sud ci si è riversata 


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados