Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: le serrate
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 100 en el tema 
De: Claretta  (Mensaje original) Enviado: 26/01/2012 01:57
credo che nessun paese europeo possa avere un sistema economico come quello italiano
 
secondo paese manifatturieo, il primo è la Germania, da 40 anni subisce il calo della occupazione
nelle grandi imprese, e crescere quella delle piccole e media imprese, soprattutto nelle imprese con
meno di 15 dipendenti
 
del resto anche le megacooperative, con fatturati miliardari, subappaltano o creano piccole e piccolissime
cooperative satelliti
 
gli italiani "si arrangiano" inventandosi il lavoro
 
risultato ?
 
sono precari i lavoratori dipendenti, ma sono precari anche i piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi,
solo che la precarietà dell'imprenditore ha il peso dei capitali che deve investire nl rischio d'impresa
 
bene, mi dice l'amico comunista, ma se non vuole rischiare può farne a meno, vada a lavorare sotto
padrone, nessuno glielo impedisce
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ho una amica quarantacinquenne che faceva l'impiegata in una piccola azienda, fallita perchè la banca
ha chiesto il rientro del credito fatto su ricevute bancarie che i clienti non hanno pagato, "credito inesigibile"
quindi
 
vabbè, la mia amica si è messa subito a cercare un altro lavoro, niente da fare, a 45 anni sei già "troppo vecchia"
come impiegata generica
 
e siccome mangiare bisogna, paga l'affitto e le bollette anche, lei si è adattata a fare la donna delle pulizie con
contratti a ore per una cooperativa
 
ma le ore diventavano sempre meno, perchè troppe erano le donne che avevano bisogno di lavorare, sempre
meno ore e sempre più bassa la paga oraria
 
così lei, che è una donna coraggiosa e intraprendente, ha chiesto un mutuo con la fidejussione del fratello, che
dava la casa in garanzia, e ha aperto lei una impresa di pulizie
 
ha comperato i macchinari, ha fatto pubblicità, ha assunto tre donne e un uomo ed è divenuta una imprenditrice
 
le ho fatto i complimenti, "adesso diverrai ricca e non mi saluterai più" le ho detto sorridendo
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ci siamo perse di vista perchè io mi sono trasferita e lei era troppo presa dai suoi impegni
 
due anni dopo ho incontrato suo fratello e ho chiesto notizie di lei
 
"se la cava, deve pagare il mutuo, ha continue rogne con i dipendenti, fatica a farsi pagare le fatture, le tasse
la strozzano, guadagna come quando faceva l'impiegata, ma almeno lavora e dà lavoro agli altri"
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
adesso vedo l'indignazione suscitata dai "padroncini" che bloccano le strade
 
i politici di sx chiamano "serrate" gli scioperi dei camionisti
 
può darsi che a rigor di termini ci stia anche il chiamarli "serrate", ma quelli sono padroni solo del olavoro che
riescono o non riescono a fare, non guadagnano sfruttando il lavoro degli altri, e per lavorare investono capitali
che spesso, quai sempre, non possiedono, sono le banche a sfruttare loro, concedendo prestiti a tassi usurari
sui quali chiedono garanzie sproporzionate
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
da quarajta anni gli italiani "si arrangiano" cercando di lavorare anche quando chi ha i soldi li investe nella finanza,
invece di investirli nel dare lavoro, nel fare crescere l'economia
 
se l'Italia ha mantenuto il secondo posto come paese manifatturiero lo deve al rischio che si assumono quelli che
investono per potere continuare ad avere un lavoro, e che per lavorare loro si assumono la responsabilità di avere
dei collaboratori stipendiati
 
il 97% della economia produttiva è fatta dalle piccole e medie aziende, nessun altro paese europeo è in queste
condizioni
 
ma ancora oggi ci si permette il lusso di parlare in termini di "lotta di classe" e di preferire l'aumento della disoccupazione
piuttosto che riconoscere al "padroncino" il suo ruolo di lavoratore sfruttato dai veri padroni del capitale
 
si coccolano gli "indignados" che bivaccano nelle piazze, e ci si rifiuta di riconoscere che il camionista, o il tassista, è un
lavoratore che per ogni giornata di lavoro persa ci rimette del suo molto più di un lavoratore dipendente
 
io ho paura di quello che sta accadendo, perchè sono molti milioni quelli che adesso hanno l'acqua alla gola e non sono
disposti a lasciarsi affogare rimanendo inerti
 
ho paura perchè adesso non è solo il nord, capace di molte parole, ma di pochi fatti, a ribellarsi, adesso è tutta l'Italia
che si ribella, tutta quella Italia che manda avanti la baracca, sulla quale in troppi vivono di rendita


Primer  Anterior  86 a 100 de 100  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 86 de 100 en el tema 
De: Ramarra Enviado: 09/02/2012 13:07
CL .. se l'iva per definizione e natura incide sul consumatore non può essere evasa dal cedente perchè non è lui che deve pagarla, tanto che ha diritto di detrarla. Egli ha solo obbligo di riscuoterla presso il consumatore aggiungendola al prezzo del bene o servizio che cede.
Come fa ad evadere un'imposta chi non è soggetto ad essa ??
 
Sono d'accordo con te sulla seconda parte del tuo post n. 72, e cioè che se non c'è scontrino o fattura non viene evasa l'iva. Gli incassi sono certamente significativi ai fini delle imposte sui redditi ed altre ma non ai fini iva. Ma questo succede sempre se non c'è emissione di documenti di vendita, a prescindere dall'accordo fra le parti.
Infatti in sede di accertamento vengono stimati gli incassi senza emissione di documenti e in più si quelli viene calcolata l'iva.
 
E comunque mi dispiace stare a chiacchierare di evasione perchè lo ritengo proprio riduttivo, il mio discorso è più ampio, e poi perchè l'evasione è vizio di tutti, non una esclusiva degli autonomi anche se non sei d'accordo ( e me ne stupisco).
 

Respuesta  Mensaje 87 de 100 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 09/02/2012 14:17
Beh, Mag, io l'ho chiesto a te, ma dalle tue risposte mi sembra tu sia più criptico dell'inglese del trota (che cosa c'entri poi  costui in questa discussione lo sai solo tu!).
 
O forse non riesci a dissociarti dal 'duegambecattivoquattrogambebuono'? Ci fu un succulento contrordine al riguardo, a suo tempo!

Respuesta  Mensaje 88 de 100 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/02/2012 18:02
Orange, non è che quel tizzio che ha detto la sua su mariuccio nostro,
parlava a nome del messia! e neanche lui, c'è da sperare, era il un messia!
ha detto, senza  pagar dazio, la sua stronzata! amen!
 
Ramarra, ovviamente parlando terra terra, ritengo che un'opera di persuasione alla richiesta di scontrino, porti a dei risultati impensabili. Ma, l'opera di persuasione deve essere drastica! una mazzata indirizzata  al portafoglio del cittadino che esce dal negozio senza ricevuta fiscale. Si, un salasso alla tasca del cittadino consumatore trovato senza scontrino! e poi farne divulgazione dell'avvenuto salasso, tramite i media. Quindi, non limitarsi solo a perseguire il negoziante. Pensa se un finanziere va a casa di un riccone, per esempio di quelli di Cortina, e chiede dove ha comprato quel quadro (dal valore miliardario) e i relativi documenti... Ehi, i giochi sarebbero fatti! e io, che non monto mai sul tram  senza biglietto, a sta notizia sarei soddisfatto al paro di un incontro a luci rosse con la nipote di Mubarak
   
 
 
 

Respuesta  Mensaje 89 de 100 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/02/2012 18:06
quindi, secondo me, se vonno, la strada riaddrizzà sta barca  c'è! eccome!
e so sicuro che mariuccio, lasciato libero de agì, a sta gentaccia... evasora, je farebbe un culo tanto!

Respuesta  Mensaje 90 de 100 en el tema 
De: CL 1 Enviado: 09/02/2012 22:42
O Ramarra,
a me non dispiace chiacchierare anche se occorre dire che l'argomento è oggettivamente 'na palla. Comunque vediamo di ricapitolare un po' visto che il legislatore ha fatto un gran casino e poi se n'è allegramente disinteressato.

Per soggetti passivi dell'IVA si intendono coloro che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi soggette all'IVA nell'esercizio di imprese o di arti e professioni.
(art. 17 DPR 633 del 26 ottobre 1972)

I soggetti passivi sono contribuenti di diritto dell'IVA in quanto obbligati ad applicare l'imposta. Sono perciò contrapposti ai consumatori finali che sono i contribuenti di fatto in quanto sono coloro che effettivamente sostengono l'onere dell'imposta.

Quindi ci sono contribuenti di fatto (consumatori) e contribuenti di diritto, gli  imprenditori.
 
Sui primi - pur non essendo i soggetti passivi - grava l'onere finanziario dell'imposizione (pagano il costo finale dell'IVA) e sui i secondi gravano tutti gli obblighi di legge finalizzati alla imposizione ed alla riscossione della imposta, pur restando neutrali rispetto ad essa.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CL .. se l'iva per definizione e natura incide sul consumatore non può essere evasa dal cedente perchè non è lui che deve pagarla, tanto che ha diritto di detrarla. Egli ha solo obbligo di riscuoterla presso il consumatore aggiungendola al prezzo del bene o servizio che cede.
Come fa ad evadere un'imposta chi non è soggetto ad essa ??
 

Respuesta  Mensaje 91 de 100 en el tema 
De: Ramarra Enviado: 10/02/2012 14:21
.....CL ci siamo...diciamo la stessa cosa in premessa : ....il produttore deve pagare l'iva allo Stato che deve riscuotere dai clienti e quindi è trasparente rispetto al costo di questa imposta perchè come abbiamo detto è sopportato dal consumatore. Sulle conclusioni ci allontaniamo perchè io sostengo che se i soldi rimangono in tasca al cliente l'evasione di fatto è del consumatore e non del produttore che è neutro rispetto al costo iva. L'iva non è mai un costo per lui, non lo posso considerare evasore di qualcosa che rimane nelle tasche dei suoi consumatori, di fatto sono i consumatori che non pagano l'iva. L'appropriazione indebita di cui hai detto... non la vedo in assenza di documenti emessi. Se c'è un documento che individua una somma a titolo di iva che non viene versata allo Stato si può parlare di appropriazione indebita, ma in assenza del documento che distingue l'iva.... quel'è la prova dell'esistenza della somma per iva di cui si sarebbe appropriato il cedente? In assenza di documenti si può solo palrare di mancata riscossione per come la vedo io.
 
Poi.... pensandoci... ma secondo te perchè io dovrei ammattirmi a riscuotere l'iva e versarla allo Stato facendomi odiare dai miei clienti senza guadagnarci niente in cambio ??? Io lo pago il commercialista per questi giri di numeri, altrimenti ci dovrei perdere tempo io... Ti sembra giusto ? Equitalia ha dei compensi per riscuotere. io no.
E poi, sempre secondo te, se mi viene un cliente che non vuole la fattura perchè gli costa un botto (il 21% in più sulle mie competenze che non è poco) e non se la scarica, .. io lo devo fare contento o lo devo perdere ? Tu che faresti ?? Che mi guarderesti brutto già lo so, ma oltre a questo..... quale pensi sia la forza della mia psizione che devo riscuotere per un terzo (lo Stato) nei confronti di uno che mi pemrette di vivere ? Non pensi che sarebbe giusto permettere ai consumatori di detrarre le imposte che hanno già pagato a titolo di iva motivandoli a chiedere le fatture ? Perchè non si fa questo invece di complicarci la vita in modo impossibile ?

Respuesta  Mensaje 92 de 100 en el tema 
De: CL 1 Enviado: 10/02/2012 15:05
Ramarra, io - di mio - dico praticamente nulla, è il primo comma dell'art. 17 del 633/72 che recita: 
 
L'imposta e' dovuta dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili, i quali devono versarla all'erario, cumulativamente per tutte le operazioni effettuate e al netto della detrazione prevista nell'art. 19, nei modi e nei termini stabiliti nel titolo secondo.
 
Ricordo per inciso che parliamo del caso marginale in cui vi sia una provata collusione tra cliente e imprenditore, perchè altrimenti non c'è storia: la mancata emissione dello scontrino tout-court è da addebitare al 100% al commerciante.
Se invece vi fosse davvero collusione, questa naturalmente è un accordo tra le due parti, una negozialità vera e propria tra due soggetti al fine di evadere in maniera fraudolenta l'imposta.

Ma questo "contratto" che si instaura tra venditore ed acquirente, ancorchè fraudolento (o forse proprio in virtù di quetsa caratteristica) rimane evidentemente nella sfera interna alla contrattazione privata tra le parti, è inoltre rivolto a compiere un atto illecito ed in conclusione risulta inopponibile all'Amministrazione Finanziaria che resta creditrice a pieno titolo e legittimata a richiedere il pagamento al debitore originario così come identificato dalla legge a nulla rilevando la mancata emissione del documento (che tu consideri alla stregua del corpo del reato, non c'è lo scontrino e quindi non c'è il reato).
 
Per tutto quanto il resto hai detto bene, ti guardo brutto ... 

Respuesta  Mensaje 93 de 100 en el tema 
De: Claretta Enviado: 10/02/2012 17:22
e con i 159 Euro di multa a chi non è in possesso dello scontrino come
la mettiamo ?
 
a che titolo la sanzione viene comminata, se l'unico responsabile per il
versamento dell'Iva è il commerciante ?
 


Respuesta  Mensaje 94 de 100 en el tema 
De: CL 1 Enviado: 10/02/2012 18:08
semplice Claretta
non c'è più nessuna multa per il cliente da circa 3 anni.
le uniche sanzioni sono in capo a chi non ha emesso lo scontrino
 

Respuesta  Mensaje 95 de 100 en el tema 
De: CL 1 Enviado: 10/02/2012 18:14
ho verificato meglio, gli anni sono ben 7
la sanzione al cliente infatti è decaduta con decorrenza gennaio 2005

Respuesta  Mensaje 96 de 100 en el tema 
De: Ramarra Enviado: 10/02/2012 18:19
..Si va bene... ma dopo avermi guardato brutto.... che faresti tu ? Mi faresti perdere il lavoro solo per riscuotere 4 soldi per lo Stato ? Quando succede che un lavoratore dipendente è messo nella condizione di perdere il lavoro per far rispettare una legge dello Stato ?
 
Sull'evasione iva  non mi sta bene che ti pari dietro la questione terminologica, non posso considerare evasore un soggetto che manca solo di riscuotere, sostanzialmente i soldi dell'iva rimangono nelle tasche dei consumatori. Lo Stato utilizza i produttori per la riscossione.... a gratis.

Respuesta  Mensaje 97 de 100 en el tema 
De: Ramarra Enviado: 10/02/2012 18:21
L'imposta e' dovuta dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili, i quali devono versarla all'erario, cumulativamente per tutte le operazioni effettuate e al netto della detrazione prevista nell'art. 19, nei modi e nei termini stabiliti nel titolo secondo.

Respuesta  Mensaje 98 de 100 en el tema 
De: Claretta Enviado: 10/02/2012 18:24
che sia stata abolita non sposta l'assunto
 
il cliente subisce comunque il controllo

Respuesta  Mensaje 99 de 100 en el tema 
De: CL 1 Enviado: 10/02/2012 18:43
Non saprei cosa dirti Ramarra, ho perso clienti per molti motivi, mai per una parcella però, anche perchè la mia opera è rivolta quasi esclusivamente a titolari di partita iva che, come hai sottolineato qua sopra, la recuperano immediatamente ai sensi dell'art. 19 del DPR 633 (che per qualche sventurato che sta seguendo questa allucinata discussione, è la legge istitutiva dell'IVA).
 
Quando però sono andato dall'avvocato per separarmi ho chiesto quanto costasse TUTTA l'operazione  ben sapendo che in quella specifica prestazione rappresentavo l'utente finale e - in quanto tale - toccasse a me l'onere di tutto.
E' solo questione di abitudine... credimi.

Respuesta  Mensaje 100 de 100 en el tema 
De: CL 1 Enviado: 10/02/2012 18:46
No Claretta,
il controllo dello scontrino nelle mani del cliente è FUNZIONALE all'accertamento dell'evasione del commerciante.
 
Dai una scorsa al sito della GdF, please ...
 
 
 
E ora vado a cenare, mi vorrete scusare ...


Primer  Anterior  86 a 100 de 100  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados