|
General: Notizia sentita di striscio, quindi non ne so molto...
Elegir otro panel de mensajes |
|
De: Peterpan® (Mensaje original) |
Enviado: 27/02/2012 20:39 |
...Ma cosa c'entra scatenare una mezza guerra civile perché il capo dei No-TAV è caduto (da solo, non spinto giù da qualcuno) dal traliccio? |
|
|
|
a denti stretti è impossibile parlare chiaro, al massimo si riesce a
mugugnare
ma sappiamo che i genovesi danno al mugugno un valore addirittura superiore anche quello del denaro
quindi è anche comprensibile che mugugnino a prescindere da ogni
regola che imporrebbe la necessità di comunicare in modo civile,
invece di emettere solo alte strida gutturali e completamente prive
di senso
e meno male che di zenezi con le dentature lucchettate ne sono
rimasti pochi, giusto i Buio Pesto e i mangiatori di scoiattoli, e mi
perdonino i Buio Pesto per averli accostati al divoratore di adorabili
Cip&Ciop
|
|
|
|
Si ma Claretta,scusa na cosa...
tu dici che i valsusini sono 4 gatti, rifiutano il referendum nazionale, non vogliono contarsi, la nazione è prigioniera di 4 sfigati ed il progresso nazionale è bloccato da sti barboni antidemocratici.
Io sostengo la tesi che, si, è vero, i valsusini, in Italia sono minoranza
ma lo sarebero anche i valpadani, una minoranza o i valtelinesi.
Insomma sta ferrovia mettera' a soqquadro la loro valle, mica casa nostra eh
a noi in fin dei conti che ce ne frega, a noi non viene alcun disagio.
Eppure io, benche non abbia nulla da perdere dal loro traforo ma neppure nulla da guadagnare ( non trasporto merci da Lione a Venezia)
dico che questa opera, potrebbe rappresentare l'inizio della nostra fine.
E' un manufatto inutile e costosissimo
assorbira' risorse economiche spaventose, per 20 anni di cantieri in Val Susa.
Ma noi abbiamo bisogno di buttare in quella valle denaro che NON abbiamo?
Il punto poi, che la democrazia sarebbe sotto ricatto da 4 selvaggi, beh a me non convince granchè; la valle per la quasi totalita' è contraria alla ferrovia...
e non mi pare che a livello nazionale qualcuno abbia chiesto ai cittadini se sono daccordo nel fare sta fanfaronata della torino-lione.
Ricordo per inciso, che nel nome della democrazia, si sono fatte scelte tragiche e sbagliate.
Il fatto che un atto sia democratico, non vuol per nulla dire che sia giusto!
E se i valligiani impediranno che l?italia butti sottoterra 30 miliardi di euro, per far viaggiare merci e uomini risparmiando un ora di tempo
vuol dire che faranno risparmiare a tutti noi un fracasso di tasse.
Ma scusate, qui dentro, qualcuno è mai andato da Torino a Lione in treno?
no perchè sembra che senza sta ferrovia manchi l'aria, ma col piffero che qui qualcuno ha mai usato sta linea |
|
|
|
Ma tanto per non parlare sempre per sentito dire
questi sono i conti, PREVENTIVI eh
quindi largamente ottimistici circa la costruenda tratta italiana della ferrovia
I costi imputabili sarebbero 14,7 miliardi
i ricavi?
eh beh.. i ricavi...ehmm una decina di miliardi ( stimati )
perdita secca di oltre 4 miliardi...
ma io mi chiedo se è normale essere governati da gente cosi sprovveduta
costi-costruzione manutenzione |
14,7 |
benefici |
|
riduzione costi |
3,7 |
riduzione tempi-esternalita' evitate |
6,4 |
costi-ricavi |
-4,6 |
|
|
|
|
quanto ci costano i neutrini ?
e a chi servono ?
-------------------------------------------------------------
la Torino Lione riceve i finanziamenti europei,
si vede che a qualcuno serve
la Francia per la sua parte li ha già incassati, visto
che quello che doveva fare lo ha già fatto
noi abbiamo realizzato l'Alta Velocità da Napoli a Milano
e da Milano a Torino, come si fa a dire che non ci serve
un tunnel che ci mette in collegamento con Lione, e da lì
con Spagna e Portogallo ?
notare che da Milano l'Alta Velocità poi verrà realizzata fino
a Trieste, per collegarsi con Lubiana
in pratica avremmo la Lubiana-Torino e la Napoli-Torino, ma
secondo te dovremmo fermarci lì perchè il tunnel costa troppo ?
ti dà così fastidio spendere i soldi stanziati dall'Europa per mettere
in collegamento il Mediterraneo con i ricchi paesi nordici ?
va bene, allora non lamentarti se resteremo tagliati fuori, Spagna,
Portogallo e Francia possono benissimo fare a meno di noi, passando
al di là delle Alpi, senza disturbare i valsusini, mi meraviglia anzi che
stiano ancora aspettando i nostri comodi
si vede che i tedeschi e gli olandesi, magari anche gli inglesi, non amano
la Francia quanto lei vorrebbe essere amata da loro
ma fino a quando potrà durare ?
|
|
|
|
quanto alle minoranze padane e valtellinesi.......
hai p'resente quello che scrive Orange a proposito della Brebemi ?
io gli ho detto una volta che è una necessità, non glielo ripeto, perchè
mi dispiace per lui e non voglio rigirare il coltello nella piaga, però non
cambio parere
e i valtellinesi non possono pretendere di avere la botte piena e la moglie
ubriaca, cioè di fare concorrenza a Saint Moritz rimanendo isolati
a casa mia stanno espropriando dei terreni per fare il secondo binario, ci
sono proteste, ma ci sono anche decine di migliaia di pendolari che sono
stanchi di patire le pene dell'inferno
e d'altra parte se qui i paesani vendo0no anche gli orti ai palazzinari è logico
che poi i pendolari diventino una maggioranza e si facciano valere
|
|
|
|
De: ORANGE1 |
Enviado: 29/02/2012 05:54 |
Allora Clà, di fianco alla brebemi c'è la tav, e non mi sembra che tu mi abbia sentito contestare quest'ultima opera, dalle mie parti.
La brebemi che in teoria dovrebbe dare respiro alla A4. in realtà va da Milano a Brescia, lasciando queste due città alle prese con lo spaventoso ingorgo della a4 e delle, appunto brebemi.
In ina zona oltretutto dichiarata fra le più inquinate del mondo (....), che verrà beneficiata dagli scarichi di qualche milione di veicoli all'anno.
Ciò che fa pensare della costruenda autostrada, è che privatamente, ancora prima dell'approvazione dei progetti, grossi gruppi hanno acquistato a prezzo normale terreni agricoli, che poco dopo miracolosamente sono diventati zone industriali per centri commerciali, centri logistici e altro, che trasformeranno paesini tutto sommato tranquilli, agricoli e verdi in meravigliose periferie, con tutte le delizie che queste ultime apporteranno (fai una vacanza a Zingonia, antesignana di questo sublime progresso)!
Tanto per darti un'idea, nel paese come il mio, grazie al centro logistico auchan, passano circa un tre/quattrocento tir al giorno, senza che ci sia una rete viaria atta a tale traffico.
Ovviamente, il tutto è allo studio, creando ulteriori zone commerciali/industriali, che come il maledetto succitato centro, non porteranno alcun beneficio all'occupazione locale (lavorano cooperative di extracomunitari, gestite dai medesimi -sic- ).
Fortunatamente (esempio il centro logistico gs di Azzano Mella), nonostante questo avesse già versato al comune gli oneri (pare un cinquemilioni di eurozzi), è stato avversato dalla poplazione locale, che, calcinculata la giunta (leghista) si è rivolta alla giustizia, che ha sentenziato che detta porcheria 'un s'ha da fare, e che la gs l'ha pigliato nel toofer, e che il comune i $oldi incassati li restituirà quando potrà.
Forse dovresti farti un giretto sulla costruenda porcheria e dare un'occhiata alla devastante vergogna, non prima di aver fatto buona scorta di plasil.
E per porcheria non intendo solo l'inutile (per davvero questa!) opera, ma il vergognoso (e abbuffatorio) contorno. Contorno che non si avrebbe avuto con la sola tav, della quale, ribadisco, sono favorevole, accettando in toto tutte le tue conclusioni.
(Hora es semper, in omnia saeculasaeculorum)
|
|
|
|
Sullo sventramento (e inquinamento) della Val Padana, almeno per quanto riguarda i dintorni di Brescia, non posso che condividere quanto dice il mio amico Orange. E' un vero schifo che si commenta da sé. 10, 100, 1000 Azzano Mella! Ecco, ragazzi no-TAV, venite da 'ste parti ché c'è lavoro...!
Su questa benedetta TAV ormai la cosa, come tutto in Italia, è diventata una questione di tifo calcistico; le ragioni pro e contro, riconosciamolo, sono finite in secondo piano. E sappiamo benissimo che c'è chi, all'interno del movimento no-TAV e con il pretesto della contestazione alla TAV, come al solito (vedi Genova 2001) si sta costruendo una carriera politica. Che costoro siano migliori dei 'mafiosi' che vogliono andare avanti con i lavori credo sia tutto da dimostrare.
E a proposito di una delle obiezioni che spesso si sentono, 'E' la mafia che vuole fare la TAV per guadagnarci', dico come ho più volte detto che non ho mai udito nulla di più infantile. Un lavoro, o serve farlo o non serve; la trasparenza negli appalti, questione peraltro serissima, è di competenza della magistratura, la quale ha il compito di segare le gambe a chi voglia alterare una gara o a chi cerchi in qualche modo di forzare le cose: ma questo nulla toglie alla necessità tecnica di effettuare o meno un'opera. Adesso stiamo a vedere che non devo più comprare il pane perché il fornaio ci guadagna... Se la TAV occorre, la si faccia; controllare la regolarità delle concessioni, cosa ripeto legittima e doverosa, è tutt'altro discorso.
Se inoltre è vero che buona parte dei denari li mette la UE non vedo perché tracciare parallelismi con la disastrosa vicenda delle olimpiadi greche.
Vero è che non esiste, al momento, un tale traffico di merci da giustificare una spesa del genere, né si prevede che vi sarà nell'immediato futuro, ma è anche vero che di solito l'economia si sviluppa dopo la creazione delle vie di traffico, non prima. I Romani costruirono le strade consolari, a quel che si dice, non perché si divertissero a farlo, ma principalmente per muovere più in fretta l'esercito; ma quanto non sono poi servite, queste, per la nascita e lo sviluppo di innumerevoli centri, che senza quelle strade non sarebbero neanche sorti? |
|
|
|
Mafiosi senza virgolette, Peter. Vedo che non mi sono spiegato: io sostengo che il TAV non si farà MAI, ma intanto LE mafie si spartiscono i fondi pubblici in progetti, prospezioni, palificazioni, cementificazioni e compagnia cantando, proprio come sta accadendo per il ponte sullo stretto, che non si farà MAI ma che intanto continua a costare fiori di milioni di euro.
SE il TAV servisse, sarei ancora d' accordo, come lo ero fino a un paio di anni fa. |
|
|
|
O Ketty, ma stiamo al mio discorso di prima: arrestare 'sti mafiosi, flagellarli in piazza, ghigliottinarli o che so io. Ma questo c'entra un caz con la phattibilità o meno di un'opera (per inciso, si mangino pure tutti i fondi, basta che il Ponte sullo Stretto non si faccia...). |
|
|
|
Orange, la cementificazione padana c'è, esiste e si moltiplica minuto per minuto
quando i comuni passano in dieci anni da 5000 abitanti a 20000, quando non c'è
soluzione di continuità tra Milano e Bergamo, tra Milano e Lecco o Como, o Varese,
quando la bassa milanese, che era terra di risaie e di pascoli diventa terra di capannoni
e di centri commerciali le strade di scorrimento diventano NECESSARIE
ricordati che alla fine della guerra l'Italia aveva 45 milioni di abitanti, adesso ne ha 60
milioni
nel frattempo l'agricoltura italiana ha perso il suo ruolo di risorsa primaria, e si è
ridotta a ruota di scorta della energia rinnovabile, pannelli solari, biomasse e
compagnia cantando
grandi estensioni di terreni agricoli e boschivi sono divenute piste di areoporti
il trasporto merci si è moltiplicato a dismisura, come si sono moltiplicati i consumi
e l'automobile è divenuta indispensabile anche solo per rifornire il frigorifero di casa,
visto che sono spariti i negozi di prossimità
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
i camion che tu non vedevi, e che non vorresti vedere, nelle campagne che ti circondano
sono imbottigliati per ore e ore nel traffico delle strade divenute insufficienti
l'Auchan che ti indigna tanto serve a decongestionare le strade che portano ai centri
commerciali già esistenti
e lasciamo perdere se si chiamano in un modo o nell'altro, sta di fatto che i centrii
commerciali sono divenuti l'unico modo per fare gli acquisti di beni di consumo
a parte che anche i divertimenti sono divenuti di massa, dalle multisale cinematografiche,
ai bowling, alle discoteche, tutti necessitano di enormi parcheggi e di veloci e comode
strade di accesso
se si impedisce di costruire alternative forse si salvano dei territori agricoli, ma si rendono
del tutto invivibili le altre zone
e si resta comunque sotto assedio, un assedio che diviene giorno per giorno sempre più
pressante, anche perchè le nuove generazioni, o i nuovi arrivati, vivono i tempi di oggi,
non quelli di ieri
io sono una di quei milanesi esodati dalla città invivibile, me ne sono andata 25 anni fa, ma
da allora è stato un continuo travaso dalla città alle ex zone agricole
Milano si mantiene allo stesso numero di abitanti, ma ormai è un centro di smistamento dei
nuovi arrivi
e ho il fondato sospetto che la stessa cosa accada a tutte le città capoluogo delle province
lombarde
se a tutto questo aggiungiamo che tra Bergamo e Brescia c'è il peso del turismo estero
stagionale, sia di quello montano che di quello lacustre, e sono molti milioni di presenze
ogni anno, poi ci mettiamo il traffico commerciale in direzione est-ovest e viceversa...
insomma posso solo augurarmi che la Brebemi basti davvero a decongestionare la
situazione attuale
ma ci riuscirà solo se verrà affiancata dalla implementazione del trasporto su rotaie, su
questo non c'è dubbio
|
|
|
|
De: ORANGE1 |
Enviado: 29/02/2012 14:52 |
i camion che tu non vedevi, e che non vorresti vedere, nelle campagne che ti circondano
sono imbottigliati per ore e ore nel traffico delle strade divenute insufficienti
Già queste strade crano smog che rende irrespirabile l'aria, e costringe le amministrazioni alle targhe alterne, costringe le amministrazioni ad interdire il passaggio dei veicoli pesanti per abbassare l'inquinamento.
e lasciamo perdere se si chiamano in un modo o nell'altro, sta di fatto che i centrii
commerciali sono divenuti l'unico modo per fare gli acquisti di beni di consumo
E qua prendi una grossa cantonata: i centri commerciali servono a farti comprare quello che non ti serve: fai la spesa al centro e falla ai negozi di paese, e poi, a casa, rifletti, sll'utilità di quello che hai comprato al super, magari pur in offerta, e quello del negozio.
Sono solo 40 anni che mi occupo di amministrazione, e ti posso garantire che pagando il doppio la merce nei negozietti, alla fine anno hai risparmiato la metà!
e si resta comunque sotto assedio, un assedio che diviene giorno per giorno sempre più
pressante, anche perchè le nuove generazioni, o i nuovi arrivati, vivono i tempi di oggi,
non quelli di ieri
Solo per ricordarti che l'aumento della popolazione no nvuol dire solo nuove case e/o nuove strade, ma nuovo fabbisogno di acqua (che non c'è più) nuove fognature e centri di depurazine (che nessunuo vuole) e soprattutto nuove discariche (trovami chi è entusiasta ad averle sotto casa), nuovo bisogno di energia (quale?) nuove caldaie (che scaricano in quale aria?), e generale malvivere sociale,
E, in ultima analisi, ricordiamo che tutta questa febbre devastante altro non è che il fiorire di una speculazione m icidiale, alla quale, pare, che quale ultima sentenza abbia messo freno. (vari progetti di centri commerciali bocciati, progetti di cave bocciati, progetti di discariche bocciati, centrali termoelettriche bocciate, e così via.
I centro commerciali li facciano in zone non agricole, lasciando la campagna a specializzazioni che magari evidenziano nostre eccellenze a livello mondiale, creando livelli di agricoltura, bioagricoltura, agriturismi che sappiano valorizzare chel poco che resta del paradiso che qualche demente (ma non troppo) ha devastato.
Si può benissimo vivere senza centro commerciali, in fin dei conti!
|
|
|
|
Che stranezza, i centri commerciali di oggi...
Mi sembrano una copia conforme dei forum creati dai Romani come punti di incontro per discutere, commerciare eccetera, soprattutto in zone dove le abitazioni erano sparse nel territorio; ma quelli creavano aggregazione, questi creano alienazione, inquinamento, senso di vuoto... |
|
|
|
Manca il calidarium, per questo non c'è aggregazione, mancano le terme nelle quali maschi e femmine si aggregano |
|
|
Primer
Anterior
32 a 46 de 61
Siguiente
Último
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados | |
|
|