Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: Visualizzare 16 colori
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 23 en el tema 
De: Merendina  (Mensaje original) Enviado: 26/06/2012 05:47

L'uomo è CGA, la donna è VGA


Vi è mai capitato di notare che gli uomini tendono ad esprimersi con una palette di colori molto ristretta e semplice, mentre le donne hanno un assortimento cromatico infinitamente più vasto? Un paio di scarpe che per un uomo è grigio per una donna è color tortora, ed è inutile osservare chetortora è un uccello, non un colore.

Pensavo fosse una mia congettura, finché ho trovato questo grafico. E così ho formalizzato il Principio della Cromonomastica Genere-Dipendente: “l'uomo vede in grafica CGA; la donna vede in VGA”. Spero che sia consolatorio per voi quanto lo è per me.
 
 
 
 
Per i non informatici: la CGA (Color Graphics Adapter) era una scheda grafica che permetteva ai computer di visualizzare fino a 16 colori contemporaneamente; la VGA (Video Graphics Array) ne permette 262.144 (di cui 256 contemporaneamente).


Primer  Anterior  9 a 23 de 23  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 9 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 26/06/2012 07:23
....Aò, e poi vedo che ti stai prendendo troppe confidenze. Datti venti frustate, poi ripresentati.

Respuesta  Mensaje 10 de 23 en el tema 
De: Merendina Enviado: 26/06/2012 07:30
Me son frustà paron, posso presentarmi???

Respuesta  Mensaje 11 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 26/06/2012 07:31
De: Merendina Enviado: 26/06/2012 08:23
TE SI' UN ISTRIAN-TERON-MAGNAGATI

Tàxi sempre, Mantoàna...


Respuesta  Mensaje 12 de 23 en el tema 
De: Merendina Enviado: 26/06/2012 10:03
Mantoana sto cazzo!!!
 
Com'ela che quando te vien chi te ciapi la transpolesana, an, an, an??? 
 

Respuesta  Mensaje 13 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 26/06/2012 11:36
Uahahahahah, parché a me sbajo: el cartèo Salerno-Reggio Calabria a lo vedo sempre massa tardi uhahuahuaha...
Dàtene oncora vìnti, va' là...

Respuesta  Mensaje 14 de 23 en el tema 
De: Merendina Enviado: 26/06/2012 16:45
A me piace frustare, non essere frustata, autofustigata, poi 

Respuesta  Mensaje 15 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 26/06/2012 19:23
A me piace frustare, non essere frustata, autofustigata, poi 

A parte che 'essere autofustigata' è un assurdo o quantomeno una ridondanza, in quanto presuppone un agente: 'essere autofustigati' da chi? L'agente dovresti essere tu stessa, ma il prefisso 'auto' già lo sottintende...
 
...comunque, preso atto di ciò che ti piace, sai bene che non si può avere tutto dalla vita (dattene altre venti, via...).

Respuesta  Mensaje 16 de 23 en el tema 
De: Merendina Enviado: 26/06/2012 20:12
Weilàààààà
 
a parte che ho sotteso il verbo, poi se vogliamo essere ridondanti sul serio, fustigare deriva dal latino fusti: bastone e il suffisso: igare che è un frequentativo di àgere: spingere, quindi spingo me stessa a usare un bastone; inoltre posso, a mio comodo, usarlo come sostantivo composto endocentrico.  
Attento alle sveltine, nelle correzioni. 

Respuesta  Mensaje 17 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 26/06/2012 20:39
...Ma che ccazzo stai a ddi'... 

Respuesta  Mensaje 18 de 23 en el tema 
De: Merendina Enviado: 26/06/2012 20:50
Ripassa, ripassa.... 

Respuesta  Mensaje 19 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 26/06/2012 20:56
1. Quale verbo avresti sotteso?
2. Cosa c'entrava l''etimologia di 'fustigare', che comunque, soprattutto nel presente contesto, sta per 'frustare' e tanto basti;
3. Non è che tu 'spinga te stessa' ad agire con un bastone: qui l'importante è che lo muovi; poi il prefisso 'auto' significa che, oltre ad agitarlo, lo agiti verso te stessa, ma questo è un altro discorso;
4. I composti endocentrici qui non c'entrano un'emerita sega: si sta parlando di un verbo nemmeno sostantivizzato come potrebbe essere in, per es., 'saliscendi', che comunque è un composto esocentrico. E' il verbo 'fustigare', qui 'autofustigarsi', meglio, e stop.
 
La tua frase ha un senso se messa così: 'A me piace frustare, non essere frustata; autofustigata, poi ['non mi ci vedo proprio', 'neanche se mi pagassero', o qualcosa del genere]'.
 
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!

Respuesta  Mensaje 20 de 23 en el tema 
De: Merendina Enviado: 27/06/2012 07:03
« Uomo al bancone: Mi scusi, lei...?

Mascetti: Antani, come se fosse antani, anche per il direttore, la supercazzola con scappellamento.
Uomo al bancone: Come, scusi?

Mascetti: A destra, per due. »
 
 
1) ho sotteso il verbo ausiliare "essere"
2) ho usato il verbo fustigare e non frustare.... (n.d.r.)
3) spingere non è un verbo di movimento...auto è un prefisso che significa: se stesso, da solo (che agito???)
4) è un composto endocentrico in quanto uso un prefisso e un sostantivo, dove li vedi due verbi?
 
GNE GNE GNEEEEEEE  

Respuesta  Mensaje 21 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 27/06/2012 07:20
NON è nessun composto endocentrico: è un verbo con un sostantivo proclitico agglutinato. I tuoi 'composti' endocentrici (concimano le piante, ma soltanto quelle al centro delle aiuole?) non sono coniugabili: i verbi sì, sono una parte del discorso molto semplice, essenziale direi; caz vai a molestare l'endocentrico che dorme? Aò, ma sei proprio egocentrica...
Spingere è un verbo statico, hai ragione. Cosa c'entri, poi, lo sapete in due: tu e il Padreterno (forse).
In questo contesto hai semplicemente usato un sinonimo di 'frustare', cioè 'fustigare'. In altro contesto, che so, un discorso etimologico, un'analisi approfondita del testo, indubbiamente una differenza tra i due verbi la si trova - ma più forma che sostanza, diciamolo.
Sottendere l'ausiliare 'essere': è proprio lì l'incongruenza: mi spieghi che caz significherebbe 'essere autofustigati'?


Respuesta  Mensaje 22 de 23 en el tema 
De: Merendina Enviado: 27/06/2012 08:10
Wellerista, addò c'è gusto non c'è perdenza!!!
Id est, queste disquisizioni sofiste ci arroccano su posizioni di eccessivo purismo linguistico.
Fattene una ragione.... 
 
 

Respuesta  Mensaje 23 de 23 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 27/06/2012 09:38
queste disquisizioni sofiste ci arroccano su posizioni di eccessivo purismo linguistico
 
...Embe'?  


Primer  Anterior  9 a 23 de 23  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados