siccome troppo spesso sento parlare di "Fondi Europei" sottratti alle
regioni del Sud, Sicilia in primis, e siccome mi è stato detto che l'Italia
su 60 miliardi che ha versato a Bruxelles per i FAS se ne è vista tornare
47 e gli altri sono andati ai paesi neocomunitari che hanno più del nostro
meridione bisogno di sostegno nello sviluppo, ho cercato maggiori
informazioni su questa faccenda
e ho trovato questo linik
http://www.fondistrutturaliforum.it/03_RegioIndice/FAS_01.html
è una spiegazione lunga e complicata, ma illuminante, ne copincollo solo
un paio di paragrafi
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS), dal punto di vista istituzionale non è uno strumento dei finanziamenti comunitari, ma al contrario del Governo italiano. Tuttavia il FAS è i Fondi strutturali hanno finalità che si sovrappongono. Entrambe le dotazioni, ossia FAS e Fondi strutturali, hanno la loro ragion d'essere, volta a favorire lo sviluppo delle aree sottoutilizzate. Infatti i finanziamenti derivati dai Fondi strutturali e i finanziamenti governativi (FAS), sono entrambi diretti allo sviluppo delle aree nazionali economicamente depresse.
La politica regionale e nazionale è avviata con la legge 208/1998 con la quale si è finanziato il cosiddetto: Intervento nelle aree depresse, poi definite sottoutilizzate (bibl.1).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito si espone uno schema della formazione dei finanziamenti dei Fondi strutturali con il contributo delle quote FAS. In definitiva si può constatare che circa il 75% dei cosiddetti Fondi strutturali sono di provenienza diretta del Governo italiano. A questi si aggiunge anche la quota UE, che tuttavia è equiparabile quasi ad una tipica partita di giro. In altri termini le tasse italiane inizialmente vanno a Bruxelles, per contribuire al Bilancio UE, e da lì ritornano in Italia con l'etichetta Fondi strutturali UE, benché in valore assoluto lievemente inferiore
(si veda Rapporto Strategico). In definitiva tutti i capitali utilizzati tanto per i Fondi strutturali quanto per il FAS, provengono dalla stessa fonte: le tasse degli italiani.
La quota pari all'83% del totale è devoluta a favore del Mezzogionro.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
domanda :
se a Bruxelles l'Italia versa una percentuale sull'intero introito fiscale, quale è la quota che pagano i contribuenti
del Mezzogiorno ?
la domanda vale anche per i Fondi Strutturali elargiti direttamente dal Governo italiano
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
notare: se il Mezzogiorno si facesse premura di presentare entro i termini di scadenza i progetti che vuole
farsi finanziare, si eviterebbe almeno che i soldi delle tasse versate dagli italiani vadano ad altri paesi
ma forse è pretendere troppo