Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: Fondi FAS
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 7 en el tema 
De: Claretta  (Mensaje original) Enviado: 29/06/2012 01:04
siccome troppo spesso sento parlare di "Fondi Europei" sottratti alle
regioni del Sud, Sicilia in primis, e siccome mi è stato detto che l'Italia
su 60 miliardi che ha versato a Bruxelles per i FAS se ne è vista tornare
47 e gli altri sono andati ai paesi neocomunitari che hanno più del nostro
meridione bisogno di sostegno nello sviluppo, ho cercato maggiori
informazioni su questa faccenda
 
e ho trovato questo linik
 
http://www.fondistrutturaliforum.it/03_RegioIndice/FAS_01.html
 
è una spiegazione lunga e complicata, ma illuminante, ne copincollo solo
un paio di paragrafi
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Il Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS), dal punto di vista istituzionale non è uno strumento dei finanziamenti comunitari, ma al contrario del Governo italiano. Tuttavia il FAS è i Fondi strutturali hanno finalità che si sovrappongono. Entrambe le dotazioni, ossia FAS e Fondi strutturali, hanno la loro ragion d'essere, volta a favorire lo sviluppo delle aree sottoutilizzate. Infatti i finanziamenti derivati dai Fondi strutturali e i finanziamenti governativi (FAS), sono entrambi diretti allo sviluppo delle aree nazionali economicamente depresse.
La politica regionale e nazionale è avviata con la legge 208/1998 con la quale si è finanziato il cosiddetto: Intervento nelle aree depresse, poi definite sottoutilizzate (bibl.1).
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Di seguito si espone uno schema della formazione dei finanziamenti dei Fondi strutturali con il contributo delle quote FAS. In definitiva si può constatare che circa il 75% dei cosiddetti Fondi strutturali sono di provenienza diretta del Governo italiano. A questi si aggiunge anche la quota UE, che tuttavia è equiparabile quasi ad una tipica partita di giro. In altri termini le tasse italiane inizialmente vanno a Bruxelles, per contribuire al Bilancio UE, e da lì ritornano in Italia con l'etichetta Fondi strutturali UE, benché in valore assoluto lievemente inferiore (si veda Rapporto Strategico). In definitiva tutti i capitali utilizzati tanto per i Fondi strutturali quanto per il FAS, provengono dalla stessa fonte: le tasse degli italiani.
 
La quota pari all'83% del totale è devoluta a favore del Mezzogionro.
 
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
domanda :
 
se a Bruxelles l'Italia versa una percentuale sull'intero introito fiscale, quale è la quota che pagano i contribuenti
del Mezzogiorno ?
 
la domanda vale anche per i Fondi Strutturali elargiti direttamente dal Governo italiano
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
notare: se il Mezzogiorno si facesse premura di presentare entro i termini di scadenza i progetti che vuole
farsi finanziare, si eviterebbe almeno che i soldi delle tasse versate dagli italiani vadano ad altri paesi
 
ma forse è pretendere troppo
 


Primer  Anterior  2 a 7 de 7  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 7 en el tema 
De: Merendina Enviado: 29/06/2012 08:59
Non vi è niente di più falso. Le regioni che dovrebbero utilizzare i FAS non progettano e se progettano, non portano a termine. Dici bene, Claretta.
Cosa succede? Che molte regioni del nord vanno in conflitto perché progettano ma si trovano a dover lottare per una quota minima riguardante i fondi UE. 
In pratica, io vado ad intaccare i soldi dell' Unione europea, cioè quelli versati da tutti i stati membri, mentre, pur progettando, non riesco ad avere i fondi FAS perché la regione veneto non è un'area sottoutilizzata.
 
Allego una specifica: 
 
PROGETTO FEI - CIVIS

FONDO EUROPEO PER L’INTEGRAZIONE
PROGETTO CIVIS –  PROG - 011842

L’USR per il Veneto è partner di Veneto Lavoro e della Regione Veneto, che, con deliberazione n° 1641/2011, ha attivato il progetto CIVIS finanziato grazie al contributo comunitario del programma FEI.

Due sono i compiti  principali dell’USRV:
  1. coordinare quarantasei corsi di lingua italiana per il raggiungimento del livello A2 presso i CTP della regione che vogliono aderire al progetto;
  2. produrre cinque moduli per l’apprendimento dell’italiano L2 abbinato a contenuti informativi utili all’inserimento nel nostro sistema dei cittadini provenienti da paesi terzi.
I corsi funzionano presso i CTP elencati di seguito:
VERONA: IC 15 - Verona, IC 18 - Verona, Villafranca, Legnago, San Bonifacio (2 corsi)
* ho tolto tutte le altre province

Tra le diverse azioni del progetto CIVIS sono previsti anche dei corsi  di educazione finanziaria organizzati da Veneto Lavoro, partner di progetto, in collaborazione con l’ente di formazione CESCOT. 

ed è solo uno fra i tanti, tantissimi progetti che 
-portano visibilità alle scuole, in questo caso
-portano soldini freschi a tutto l'apparato
-si danno delle ulteriori possibilità ad adulti che non rientrano nei percorsi formativi.

Respuesta  Mensaje 3 de 7 en el tema 
De: Claretta Enviado: 29/06/2012 12:25
si dà il caso che la regione Veneto sia la seconda, dopo la Lombardia,
maggior contribuente nell'incasso complessivo dell'Erario
 
quindi è anche al secondo posto per quanto riguarda i soldi che vengono
girati al Fondo Europeo
 
idem per quanto riguarda i Fondi Strutturali
 
ma è al primo posto per quanto riguarda la differenza in negativo tra quanto
versa e quanto le viene restituito
 
quindi, egregia Merendina,è con i soldi dei veneti che il consorte della Finocchiaro
ha "informatizzato" la Sanità siciliana
 
dei veneti, dei lombardi, degli emilianoromagnoli e dei piemontesi
 
le tasse che pagano le altre regioni è già una fortuna se bastano a tappare i loro buchi
di bilancio, ma è una fortuna che si ferma dove inizia il Lazio
 
vero è che al Meridione va "solo" l'83% dei Fondi, ma quanto va al Centro?
 
e quanto rimane per le regioni che li finanziano ?
 
fai un controllo e vedrai che non può rimanerne abbastanza per gli encomiabili e generosi
progetti da te citati        

Respuesta  Mensaje 4 de 7 en el tema 
De: Merendina Enviado: 01/07/2012 07:20
Stiamo dicendo le stesse cose, solo con due prospettive diverse.
 
Quanti soldi rimangono??? MILIONI

Respuesta  Mensaje 5 de 7 en el tema 
De: Claretta Enviado: 01/07/2012 07:51
briciole
 
ma la pagnotta l'hanno pagata loro

Respuesta  Mensaje 6 de 7 en el tema 
De: Merendina Enviado: 01/07/2012 08:58
Briciole proprio non direi. 
Un 8.723 milioni di euro non sono briciole. Certo, rispetto agli 846 milioni che torneranno al mittente...
Ma tra le tante cose che non fa un insegnante nei mesi di vacanza, è "europrogettare" o tenere corsi di europrogettazione finalizzati a comprendere i meccanismi dei finanziamenti.
 

Respuesta  Mensaje 7 de 7 en el tema 
De: Claretta Enviado: 01/07/2012 13:23
se tre regioni versano il 60% dei contributi versano anche i9l 60% dei fondi Fas
 
si parla del 60% di 57 MILIARDI, cifra che l'Italia ha versato al Fondo Assistenza
allo Sviluppo della Comunità Europea
 
cioè le tre regioni pagano circa 34 MILIARDI alla UE, dalle altre 17 arrivano
complessivamente 23 MILIARDI
 
dei 57 MILIARDI la Ue decide di rendere disponibili per l'Italia solo 40 MILIARDI
 
ma l'83% dei 40 MILIARDI è destinato al Meridione, cioè a 5 delle 20 regioni
 
le altre 15 regioni si debbono spartire il rimanente 17%, cioè   per le loro aree che
necessitano di assistenza allo sviluppo, cioè circa 7 Miliardi
 
il che significa per le tre regioni che hanno versato 34 Miliardi avere indietro circa
un miliardo e duecento milioni
 
che non saranno briciole, ma certo nemmeno un consistente rientro del capitale
versato
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Notare : la mancanza di progettualità è presente solo o quasi solo, in quel Meridione
che ha a disposizione l'83% dei 40 Miliardi
 


Primer  Anterior  2 a 7 de 7  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados