|
General: Tanti, ma tanti, ma tanti anni fa....
Choisir un autre rubrique de messages |
Réponse |
Message 1 de 19 de ce thème |
|
De: Ketty Frega? (message original) |
Envoyé: 08/12/2012 12:32 |
...in questa notte Anna e Gioacchino trombarono. Di Anna non si sa se godette, di certo lo fece Gioacchino, però, però...il suo (loro) godere fu senza peccato. Bohhh...embè, dov'è la particolarità che viene in questo giorno celebrata? Forse che noi (io senz' altro NO), quando godiamo...commettiamo peccato???
Mahhh...roba da creduloni...e non da credenti! |
|
|
Réponse |
Message 5 de 19 de ce thème |
|
Non avrai altro Dio all'infuori di me spesso mi hai fatto pensare; genti diverse venute dall'est dicevano che in fondo era uguale: credevano ad un altro diverso da te, e non mi hanno fatto del male,
credevano ad un altro diverso da te, e non mi hanno fatto del male.
Non nominare il nome di Dio, non nominarlo invano. Con un coltello piantato nel fianco gridai la mia pena ed il suo nome: ma forse era stanco, forse troppo occupato, e non ascoltò il mio dolore; ma forse era stanco, forse troppo lontano, davvero lo nominai invano.
Onora il padre, onora la madre, e onora anche il loro bastone: bacia la mano che ruppe il tuo naso perche' le chiedevi un boccone. Quando a mio padre si fermò il cuore non ho provato dolore,
quando a mio padre si fermò il cuore non ho provato dolore.
Ricorda di santificare le feste, facile per noi ladroni entrare nei templi che rigurgitan salmi di schiavi e dei loro padroni, senza finire legati agli altari sgozzati come animali,
senza finire legati agli altari sgozzati come animali.
Il quinto dice "non devi rubare", e forse io l'ho rispettato vuotando in silenzio le tasche già gonfie di quelli che avevan rubato: ma io senza legge rubai in nome mio, quegli altri nel nome di Dio,
ma io senza legge rubai in nome mio, quegli altri nel nome di Dio.
Non commettere atti che non siano puri, cioè non disperdere il seme: feconda una donna ogni volta che l'ami, così sarai uomo di fede. Poi la voglia svanisce ed il figlio rimane, e tanti ne uccide la fame. Io forse ho confuso il piacere e l'amore ma non ho creato dolore.
Il settimo dice "non ammazzare se del cielo vuoi essere degno", guardatela oggi questa legge di Dio tre volte inchiodata nel legno. Guardate la fine di quel Nazzareno, e un ladro non muore di meno!
Guardate la fine di quel Nazzareno, e un ladro non muore di meno!
Non dire falsa testimonianza e aiutali ad uccidere un uomo... Lo sanno a memoria il diritto Divino, ma scordano sempre il perdono. Ho spergiurato su Dio e sul mio onore e no, non ne provo dolore,
ho spergiurato su Dio e sul mio onore e no, non ne provo dolore.
Non desiderare la roba degli altri, non desiderarne la sposa... Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi che hanno una donna e qualcosa... Nei letti degli altri già caldi d'amore non ho provato dolore. L'invidia di ieri non è già finita, stasera v'invidio la vita.
Ma adesso che viene la sera ed il buio mi toglie il dolore dagli occhi. E scivola il sole al di là delle dune a violentare altre notti: io nel vedere quest'uomo che muore, madre, io provo dolore; nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l'amore.
|
|
|
Réponse |
Message 6 de 19 de ce thème |
|
O Signor per cortesia
salga a te la prece mia:
liberami dalle ciccione depresse
e così sia. |
|
|
Réponse |
Message 7 de 19 de ce thème |
|
T'è piovuta in casa una modella di Botero? |
|
|
Réponse |
Message 8 de 19 de ce thème |
|
|
De: Ketty Frega? (Mensaje original) |
Enviado: 08/12/2012 13:32 |
...in questa notte Anna e Gioacchino trombarono. Di Anna non si sa se godette, di certo lo fece Gioacchino, però, però...il suo (loro) godere fu senza peccato. Bohhh...embè, dov'è la particolarità che viene in questo giorno celebrata? Forse che noi (io senz' altro NO), quando godiamo...commettiamo peccato??? |
|
Scusa Ketty, ma se 'hanno trombato stanotte' tu sai la data esatta della nascita di Maria?  |
|
|
Réponse |
Message 9 de 19 de ce thème |
|
Scusa Ketty, ma se 'hanno trombato stanotte' tu sai la data esatta della nascita di Maria? 
Ha fatto er cesareo... |
|
|
Réponse |
Message 10 de 19 de ce thème |
|
Olografiche ste quattro parole  |
|
|
Réponse |
Message 11 de 19 de ce thème |
|
La Bibbia è un gran librone sacro, scritto in epoche differenti, in gran parte tramandato oralmente, per poi essere scritto in ebraico o aramaico. La datazione, l'essere stato tramandato oralmente, la trascrittura, la traduzione successiva, l'influenza di culture orientali, lo colloca in un quadro di ampia interpretazione. Anche i generi letterari, in essa espressi, sono indubbiamente da considerare nel quadro globale della decifrazione. Ad esempio, i primi undici capitoli della Genesi dovrebbero esprimere un genere storico perché contestualizzati storicamente. Sono assolutamente convinta che le 'vicende' dei patriarchi siano finzioni interpretate per lo più con una finalità teologica, mentre il genere profetico rimanda all'esortazione morale. I testi simbolici, i più incomprensibili, vennero scritti in periodi di incertezze politiche (chissà se c'era un Montius Primus o un Berlusconius Maximus...), il genere sapenziale: preghiere, lamentazioni... L'impossibilità di dare una chiara connotazione alla 'biblia' ha fatto sì che si originassero innumerevoli confessioni religiose e sette che interpretano 'il libro' in una propria chiave di lettura. Non da ultimo la compresione della Bibbia ha creato la disciplina ermeneutica. E poi una religione è permeata di dogmi. O credi, o credi. Oppure ci sono altre soluzioni, non credi alla San Tommaso e te ne vai affanculo perché mi sono stancata di scrivere, ecco.  |
|
|
Réponse |
Message 12 de 19 de ce thème |
|
|
O Signor per cortesia
salga a te la prece mia:
liberami dalle ciccione depresse
e così sia.
|
|
Povero il mio Peppuccio, cocco mio 
Tutte a lui capitano ste ciccione ...
Mandale dallo psichiatra 
(Guarda che io ti lamo sempre, nèèè) |
|
|
Réponse |
Message 13 de 19 de ce thème |
|
ciao Donna delle Meraviglie,
buona domenica! 
(tu mi lami e mi trascuri
sbatto 'e cuorne contra a' muri....)  |
|
|
Réponse |
Message 14 de 19 de ce thème |
|
Però 'o muro te ribatte
che 'a mujera 'e Vate(r) batte... |
|
|
Réponse |
Message 15 de 19 de ce thème |
|
Scusa Ketty, ma se 'hanno trombato stanotte' tu sai la data esatta della nascita di Maria?
Beh...di solito le gestazioni durano nove mesi: giorno più, giorno meno sarà intorno all' 8 settembre, presumo |
|
|
Réponse |
Message 16 de 19 de ce thème |
|
De: sonja |
Envoyé: 10/12/2012 00:54 |
La bibbia è un testo divertente. Non ha nulla di sacro. L'unica cosa seria che contiene sono gli evangeli e gli atti degli apostoli, che hanno valenza universale, solo per il barlume di storia che ci sta dentro, che è poco.
Nel merito del dubbio del peppe, i ladroni sono entrambi in paradiso, sì come la maddalena e gli altri.
Quanto all'affermazione della Merendera, più che dogmi una religione è fondata su riti e tradizioni, e nulla ha a che vedere con il cristo dei vangeli - che poi è parte della bibbia.
Ora, per voi miscredenti, tra poco si festeggierà il compleanno di gesù. E' una data finta, rubata alla credenza popolare. Null'altro che il momento che segue il solstizio d'inverno.
Però i vangeli non annunciavano la nascita del figlio di dio, ma la parola di dio. Non è la stessa cosa. Una rilettura sarebbe auspicabile, o un giretto in chiesa, digerendo il rito.
Buon Natale. |
|
|
Réponse |
Message 17 de 19 de ce thème |
|
Sì, però che c' entra la bibbia???
Quella della cosiddetta immacolata concezione è una superstizione popolare sciaguratamente (nel collegio episcopale ci fu una miniscissione) elevata a dogma da Pio IX nel 1854 (o 56).
|
|
|
Réponse |
Message 18 de 19 de ce thème |
|
Parlemo de Biblia: l'unica persona filosoficamente "seria" tra gli autori di quella raccolta - e qui mi riallaccio alla frase finale del post di Sonja - era para mì Giovanni Evangelista, Ioannis O Theologos, che nel suo eremo di Patmos scriveva del Logos, il Verbo.
Gli altri "redattori" mi sembrano piuttosto avvocaticchi, mitografi e - orrore degli orrori - poeti.
E, comunque, chi vuol esser lieto, sia: per quanto mi riguarda, non so un belino di religione, non so di solstizi nè di equinozi, nè di Halloween nè di Calendimaggio, segnalo soltanto che "gobba a levante, luna calante" (ecco). |
|
|
Réponse |
Message 19 de 19 de ce thème |
|
La bibbia non è soltanto ciò che dice la mia amica Sonja (culona). A voler ben guardare è una specie di manifesto della superiorità della stirpe ebraica sul resto del mondo: il loro dio, creato e descritto a uso e consumo degli Ebrei stessi, fa o consente orrenda strage dei 'non allineati', mentre invece al suo popolo manda manna e belle gnocche.
Probabilmente pecco di superficialità; sicuramente farò incazzare a bestia coloro che dell'esegesi hanno fatto un mestiere e ne cavavano e cavano la pagnotta: ma ho idea che la bibbia sia stata un tantino sopravvalutata nelle epoche passate e che lo sia tuttora.
Gobba a ponente, luna crescente. Ho detto. E soltanto il ladrone pentito sta in paradiso, l'altro sconta per l'eternità sull'Isola Tiberina (cazzi sua acidi!). |
|
|
Premier
Précédent
5 a 19 de 19
Suivant
Dernier
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés | |
|
|