Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: 12/12/12
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 6 di questo argomento 
Da: Peppe Gioacchin  (Messaggio originale) Inviato: 12/12/2012 17:15
Dodici dodici dodici
 
se fossi un numerologo, direi che la giornata di oggi è di primaria importanza
 
Dodici sono gli Apostoli
Dodici gli Dei dell'Olimpo
Dodici mi pare che fossero le phatike di Ercole...
 
Dodici i versi del sonetto... Cazzo, no, son quattordici!  I poeti, che brutte creature:  mandano a buone donne anche la numerologia!


Primo  Precedente  2 a 6 di 6  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 6 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 15/12/2012 21:47
E' il numero che segue l'undici e precede il tredici 

Rispondi  Messaggio 3 di 6 di questo argomento 
Da: Peppe Gioacchin Inviato: 15/12/2012 22:21
Merendina, s'io fossi poeta
 
ovvero: se nel sacco mio ci fosse della farina buona, possibilmente 00,
 
comporrei per te un madrigale di 12 x 12 = 144 versi, per amplificare al quadrato i benefici effetti del magico numero 12.
 
Ora, il bello è che il numero 144 è divisibile sia per tre che per quattro, quindi dovresti dirmi se preferiresti un componimento in terzine (ben 48) o in quartine (36).

Rispondi  Messaggio 4 di 6 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 16/12/2012 06:55
It's obvious ... in terzine 

Rispondi  Messaggio 5 di 6 di questo argomento 
Da: Peppe Gioacchin Inviato: 16/12/2012 09:55
Bene, riscriverò per te il Canto di Paolo e Francesca !!!!  

Rispondi  Messaggio 6 di 6 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 16/12/2012 12:44
C'è chi lo ha già phatto, o Merendòvnaja:
 
Dante alla porta di Paolo e Francesca
spia chi fa meglio di lui:
lì dietro si racconta un amore normale
ma lui saprà poi renderlo tanto geniale.

E il viaggio all'inferno ora fallo da solo
con l'ultima invidia lasciata là sotto un lenzuolo:
sorpresa sulla porta d'una felicità
la bomba ha risparmiato la normalità,
al ballo mascherato della celebrità.
 
(Da: F. De Cimarè, 'Storia di un impiegato', brano 'Al ballo mascherato')


Primo  Precedente  2 a 6 de 6  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati