Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: TOTO DEFUNTI
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 11 de ce thème 
De: Peterpan®  (message original) Envoyé: 08/05/2013 07:32
A fine marzo, Jannacci nonché Califano;
In aprile, la Thatcher e Buontempo;
In maggio, ecco Andreotti...
Mado', passo passo se ne va via tutta la mia storia...



Premier  Précédent  2 à 11 de 11  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 11 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 08/05/2013 07:46
nella mia c'erano soprattutto la Proclemer e la Falk

Réponse  Message 3 de 11 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 08/05/2013 07:58
Giusto, la Falk (Falck?): chiedo perdono per averla omessa.

Réponse  Message 4 de 11 de ce thème 
De: SidneyL Envoyé: 08/05/2013 11:59
Beh, c'è stato anche Catalano.
E ieri sera Ferruccio Mazzola.
Si resta proprio soli, porca pupazza...

Réponse  Message 5 de 11 de ce thème 
De: Peppe Gioacchin Envoyé: 08/05/2013 13:51
...e non vi ricordate la buonanima di Tebro?
Mi manca tanto, porcocan!  

Réponse  Message 6 de 11 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 09/05/2013 01:26
Compagnia dei Giovani


UN MITO ED UN ESEMPIO: LA COMPAGNIA DEI GIOVANI.

24 Dicembre 1954, una data che per il teatro italiano, ancor oggi a cinquantanni di distanza, mantiene in pieno il suo significato. E’il giorno in cui il Teatro Valle di Roma vede l’esordio di una compagnia indipendente, indicata subito dai notisti teatrali, come la Compagnia dei Giovani.
E di giovani si tratta, se si considera il trend tradizionale della nostra scena, che accetta e promuove quasi sempre chi è entrato negli anta: il nucleo fondante della compagnia è costituito da Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Anna Maria Guarnieri, che propongono infatti una linea verde, elegante, curata, ma anche disinvolta, che non ignora la traccia fissata dai grandi maestri italiani del momento, Strehler e Visconti, pur muovendosi sin da principio risolutamente ed autorevolmente secondo un proprio concetto di far teatro.
Non passerà molto tempo che i Giovani diventino un punto fermo nella vicenda culturale del nostro paese e tuttavia non riuscirà loro di ottenere un riconoscimento ufficiale da parte degli organi statali (cioè un adeguato finanziamento a sostegno della loro attività). Così De Lullo sarà sempre giocoforza regista stabile oltre che attore.
L’esordio, quel 24 Dicembre, avviene dunque con il Lorenzaccio di De Musset: l’organizzatore, vale a dire l’impresario, è Remigio Paone, il regista, un altro giovane dell’Accademia Silvio D’Amico, Luigi Squarzina. Non si tratta di un successo, ma la resa scenica e recitativa viene valutata con rispetto. Seguiranno sino al 1974, quando i Giovani si scioglieranno (soprattutto per motivi economici), ben quaranta allestimenti. Il primo convincente successo a livello nazionale sarà Gigi di Colette. Il gruppo via via, in quei ventanni d’impegno, sarà poi in grado di coagulare in scena importanti altre presenze: dagli inarrivabili Stoppa-Morelli all’Albani, a De Ceresa, Buazzelli, Ronconi, Orsini, Carlo Giuffrè. Con Giuseppe Patroni Griffi, che con i Giovani esordirà autore, porteranno all’affermazione D’amore si muore, Anima Nera e Metti una sera a cena. Per loro Diego Fabbri scriverà la Bugiarda.
Oggi è la settantottenne Rossella Falk, ancora in attività, a ricordarci questa parte importante di storia del teatro italiano del Novecento.



Réponse  Message 7 de 11 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 09/05/2013 01:57
avevo 20 anni e dicevano che assomigliassi ad Anna Maria Guarnieri

non era vero, ma mi sarebbe piaciuto che lo fosse
anzi ...mi sarebbe piaciuto essere proprio lei



e mi piacerebbe anche oggi



(ha solo un anno più di me)


Réponse  Message 8 de 11 de ce thème 
De: Peppe Gioacchin Envoyé: 09/05/2013 13:23
sono andato a rivedermi delle foto di Anna Maria Guarnieri (anni '50 e '60):  era proprio carina, niente da dire.
 
Ma soprattutto mi ha dato una strana impressione di "modernità", forse sbaglio ma ho l'impressione che le donne della sua generazione non fossero come lei.  O meglio, soltanto poche, donne rare come la Audrey Hepburn, ecco, apparivano così avanti sui loro tempi.
 
Sbaglierò sicuramente, forse le mie impressioni nascono da memorie confuse di figure femminili intraviste da piccolissimo.

Réponse  Message 9 de 11 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 09/05/2013 16:24
la Hepburn apparteneva alla cultura e alla tradizione britannica, non era attrice di teatro
e aveva fatto danza classica, del resto non è mai stata "modernista"




la Guarnieri è nata nel 33, come la Sandra Milo, Monica Vitti è nata nel 31, nel 34 sono
nate Sofia Loren, Ornella Vanoni, Carla Fracci, Valeria Moriconi, Annamaria Ferrero
e insomma negli anni 50 di ventenni moderne ce ne erano decisamente parecchie

però è vero che tra di loro la Guarnieri è l'unica vera grande attrice, io non posso
mettere qui i video di youtube, ma ne ho trovato uno che lo dimostra, e pensare che
si tratta solo di uno spot girato per Carosello nel 76 !! 


    http://youtu.be/zOPNuRlRbF8

Réponse  Message 10 de 11 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 09/05/2013 16:33
ma il 10 Maggio al Teatro Nuovo di Milano ci sarà la prima di uno spettacolo
in cui la Guarnieri si cimenta nella interpretazione di Eleonora Duse


Al Teatro Nuovo Anna Maria Guarnieri in “Eleonora ultima notte a Pittsburgh”




Réponse  Message 11 de 11 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 09/05/2013 16:44
O Cla, prova a metterli incollando direttamente l'embed, come per Rifalla - almeno, io faccio così da quando entro in Phalla con Chrome, idem con Pis, stessa piattafrorma della Eva.


Premier  Précédent  2 a 11 de 11  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés