الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

PSICHE E SOGNO
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  أدوات
 
MONDO DONNA: Marietta Alboni
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 1 في الفقرة 
من: solidea  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 06/03/2010 12:35

Maria Anna Marzia "Marietta" Alboni

(Città di Castello, 6 marzo 1826Ville d'Avray, 23 giugno 1894)

è stata un contralto italiano.

Fu allieva a Cesena di Antonio Bagioli ed a Bologna di Gioacchino Rossini. Debuttò a sedici anni a Bologna nel ruolo di Climene nella Saffo di Giovanni Pacini, per affermarsi l'anno seguente nell'interpretazione di Orsini dell'opera Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti, rappresentata al Teatro alla Scala di Milano.Tra il 1846 e il 1847 cantò nelle più importanti città europee: a Londra fu al Covent Garden, rivaleggiando con Jenny Lind che cantava al Her Majesty's Theatre. Negli anni 1852-1853 fu in tournée in Messico , Cuba e particolarmente negli Stati Uniti cantando con Camilla Urso. Venne ascoltata più volte da Walt Whitman che la celebra nei suoi scritti. Rossini la predilesse e le fece da maestro, per lei aggiunse, nella orchestrazione della sua Petite Messe Solennelle il brano "O salutaris Ostia". Numerose fonti dicono che la Alboni cantò alla Avana (Cuba), per la prima volta al mondo, la canzone, del genere Habanera, La paloma, accompagnata al piano dall'autore Sebastian de Iradier. Durante la permanenza negli Stati Uniti dove cantò a New York, Boston, Filadelfia e New Orleans ebbe modo di ascoltare Adelina Patti e meravigliata delle prodigiose capacità vocali della bambina consigliò al padre di farla debuttare. Adelina Patti si esibì quindi al Tripler Hall (in seguito Metropolitan Hall) di New York nel settembre 1852. Marietta Alboni fu considerata il più grande contralto del XIX secolo dopo Maria Malibran. La sua voce aveva un'estensione di due ottave e mezzo, arrivando verso l'alto al mezzosoprano, e possedeva potenza, dolcezza, pienezza e grande flessibilità. Come attrice possedeva vivacità, grazia e fascino, ma non ebbe successo in ruoli altamente drammatici come quello di Norma. Eccelse nei ruoli en travesti, quali Arsace, nella Semiramide, Tancredi nella opera omonima rossiniana, ma anche in altri capolavori del cigno di Pesaro: Cenerentola e Rosina fra tutti.Cantò per l'ultima volta a Monaco di Baviera nel 1872, ma non rinunciò a cantare in concerti in dimore di affezionati ammiratori, in particolar modo a Parigi, dove visse amatissima e morì. Sposò il conte Carlo Pepoli, ma mantenne sul palcoscenico il suo nome da ragazza. Dopo la morte del primo marito nel 1866 sposò nel 1877 un ufficiale francese (Carlo Ziéger). Quest'ultimo diede a ad Arthur Pougin documenti e notizie orali per la biografia "Marietta Alboni" che fu edita in Francia nel 1912, tradotta anche in Italia. è sepolta a Parigi nel cimitero di Père Lachaise.



أول  سابق  بدون إجابة  لاحق   آخر  

 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة