Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Anna Moffo
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 09/03/2010 12:27
Anna Moffo
è stata un soprano statunitense di origini italiane,
famosa non solo per le sue capacità vocali ma anche per la sua bellezza, grazie alla quale lavorò anche come attrice cinematografica.Nata da genitori italiani, nel 1955 la Moffo vinse una borsa di studio Fulbright e poté recarsi a studiare nella prestigiosa Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma; in quello stesso anno fece il suo debutto sul palcoscenico nel ruolo di Norina nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti a Spoleto.L'anno seguente cantò nel ruolo di Cio-Cio-San in una versione televisiva della Madama Butterfly di Giacomo Puccini, prodotta per la RAI da Mario Lanfranchi, che divenne suo marito l'8 dicembre 1957. Poco dopo, in quello stesso anno, debuttò alla Scala, al Festival di Salisburgo, all'Opera di Stato di Vienna nel Falstaff di Giuseppe Verdi diretto da Herbert von Karajan. Sempre per la televisione interpretò Lucia di Lammermoor accanto a Nicola Filacuridi.Continuò a esibirsi a Vienna fino agli anni settanta, interpretando Gilda nel Rigoletto di Verdi, Manon nell'opera omonima di Jules Massenet, Marguerite nel Faust di Charles Gounod, Micaela nella Carmen di Georges Bizet, Mimi in La bohème di Puccini e Violetta in La traviata di Verdi. Molto applaudita fu la sua interpretazione di Amina ne La sonnambula di Vincenzo Bellini.Cantò per la prima volta al Metropolitan Opera di New York nel 1959 nel ruolo di Violetta, e vi ritornò nella stagione 1960-1961 per cantare in tre nuove opere, fu Gilda nel Rigoletto, Adina ne L'elisir d'amore di Donizetti, Liù nella Turandot di Puccini, con Birgit Nilsson e Franco Corelli.A causa della sua avvenenza e popolarità, la Moffo ottenne anche diverse scritture cinematografiche, in film-opera ma anche in veri e propri film drammatici, come La battaglia di Austerlitz (1960) con Rossano Brazzi, La serva padrona (1962), con la regia del marito Lanfranchi, Ménage all'italiana (1965) con Ugo Tognazzi, Il divorzio (1970). Nel 1969, una scena nel film Una storia d'amore in cui sembrava apparire nuda provocò un certo scandalo: recentemente però la Moffo dichiarò che in quella scena non era completamente senza vestiti.Divorziò da Lanfranchi nel 1972 e sposò l'ex dirigente della RCA Robert Sarnoff il 14 novembre 1974: questo secondo matrimonio durò fino alla morte di lui, il 22 febbraio 1997. Verso la fine degli anni Settanta, la Moffo interpretò ruoli verdiani più drammatici, come Leonora ne Il trovatore e Lina in Stiffelio.La sua carriera di cantante, comunque, era praticamente già conclusa al suo quarantesimo anno di età: un'attività troppo intensa e mal regolata, aveva fatto sì che la sua voce si consumasse in fretta: nel 1976 la sua interpretazione di Violetta al MET fu accolta piuttosto freddamente.La sua popolarità era molto grande soprattutto in Italia. Negli ultimi anni della sua vita combatté con un cancro al seno. Morì a New York nel 2006.


Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados