الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

PSICHE E SOGNO
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  أدوات
 
FESTE TRADIZIONALI: San Giuseppe
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 1 في الفقرة 
من: solidea  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 19/03/2010 08:21


San Giuseppe

Sposo della Beata Vergine Maria

19 marzo

Sotto la sua protezione si sono posti Ordini e Congregazioni
religiose, associazioni e pie unioni, sacerdoti e laici, dotti e
ignoranti. Forse non tutti sanno che Papa Giovanni XXIII, di
recente fatto Beato,nel salire al soglio pontificio aveva acca-
rezzato l´idea di farsi chiamare Giuseppe, tanta era la devo-
zione che lo legava al santo falegname di Nazareth. Nessun
pontefice aveva mai scelto questo nome, che in verità non
appartiene alla tradizione della Chiesa, ma il “papa buono”
si sarebbe fatto chiamare volentieri Giuseppe I,se fosse stato
possibile, proprio in virtù della profonda venerazione che
nutriva per questo grande Santo. Grande, eppure ancor oggi
piuttosto sconosciuto. Il nascondimento, nel corso della sua
intera vita come dopo la sua morte, sembra quasi essere la
“cifra”,il segno distintivo di san Giuseppe.Come giustamente
ha osservato Vittorio Messori, “lo starsene celato e emergere
solo pian piano con il tempo sembra far parte dello straordi-
nario ruolo che gli è stato attribuito nella storia della salvez-
za”. Il Nuovo Testamento non attribuisce a san Giuseppe nep-
pure una parola. Quando comincia la vita pubblica di Gesù,
egli probabilmente già scomparso (alle nozze di Cana,infatti,
non è menzionato),ma noi non sappiamo né dove nè quando
sia morto; non conosciamo la sua tomba, mentre ci è nota
quella di Abramo che è più vecchia di secoli. Il Vangelo gli
conferisce l´appellativo di Giusto. Nel linguaggio biblico è
detto“giusto”chi ama lo spirito e la lettera della Legge,come
espressione della volontà di Dio. Giuseppe discende dalla
casa di David, di lui sappiamo che era un artigiano che lavo-
rava il legno. Non era affatto vecchio, come la tradizione
agiografica e certa iconografia ce lo presentano, secondo il
cliché del “buon vecchio Giuseppe” che prese in sposa la
Vergine di Nazareth per fare da padre putativo al Figlio di
Dio. Al contrario, egli era un uomo nel fiore degli anni, dal
cuore generoso e ricco di fede, indubbiamente innamorato
di Maria.Con lei si fidanzò secondo gli usi e costumi del suo
tempo.Fidanzamento per gli ebrei equivaleva al matrimonio,
durava un anno e non dava luogo a coabitazione né a vita
coniugale tra i due; alla fine si teneva la festa durante la
quale s´introduceva la fidanzata in casa del fidanzato ed ini-
ziava così la vita coniugale. Se nel frattempo veniva conce-
pito un figlio,lo sposo copriva del suo nome il neonato;se la
sposa era ritenuta colpevole di infedeltà poteva essere de-
nunciata al tribunale locale. La procedura da rispettare era
a dir poco infamante: la morte all´adultera era comminata
mediante la lapidazione.Ora appunto nel Vangelo di Matteo
leggiamo che “Maria, essendo promessa sposa a Giuseppe,
si trovò incinta per virtù dello Spirito Santo, prima di essere
venuti ad abitare insieme. Giuseppe, suo sposo, che era un
uomo giusto e non voleva esporla all´infamia, pensò di ri-
mandarla in segreto”. Mentre era ancora incerto sul da farsi,
ecco l´Angelo del Signore a rassicurarlo:“Giuseppe, figlio di
Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, per-
ché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo.Ella
partorirà un figlio, e tu lo chiamerai Gesù;egli infatti salverà
il suo popolo dai suoi peccati”.Giuseppe può accettare o no
il progetto di Dio. In ogni vocazione che si rispetti,al mistero
della chiamata fa sempre da contrappunto l´esercizio della
libertà, giacché il Signore non violenta mai l’intimità delle
sue creature né mai interferisce sul loro libero arbitrio.
Giuseppe allora può accettare o no. Per amore di Maria ac-
cetta, nelle Scritture leggiamo che “fece come l´Angelo del
Signore gli aveva ordinato, e prese sua moglie con sé”.Egli
ubbidì prontamente all´Angelo, in questo modo disse il suo
sì all´opera della Redenzione.Perciò quando noi guardiamo
al sì di Maria dobbiamo anche pensare al sì di Giuseppe al
progetto di Dio. Forzando ogni prudenza terrena,e andando
al di là delle convenzioni sociali,dei costumi del suo tempo,
egli seppe far vincere l´amore, mostrandosi accogliente ver-
so il mistero dell´Incarnazione del Verbo. Nella schiera dei
suoi fedeli il primo in ordine di tempo oltre che di grandez-
za è lui:S.Giuseppe è senz´ombra di dubbio il primo devoto
di Maria. Una volta conosciuta la sua missione, si consacrò
a lei con tutte le sue forze. Fu sposo, custode, discepolo,gui-
da e sostegno: tutto di Maria. Quello di Maria e Giuseppe fu
un vero matrimonio? E´ la domanda che affiora più frequen-
temente sulle labbra sia di dotti che di semplici fedeli. Sap-
piamo che la loro fu una convivenza matrimoniale vissuta
nella verginità, ossia un matrimonio verginale, ma un matri-
monio comunque vissuto nella comunione più piena e più
vera: “una comunione di vita al di là dell´eros, una sponsa-
lità implicante un amore profondo ma non orientato al ses-
so e alla generazione” (S. De Fiores).Se Maria vive di fede,
Giuseppe non le è da meno. Se Maria è modello di umiltà,
in questa umiltà si specchia anche quella del suo sposo.
Maria amava il silenzio, Giuseppe anche: tra loro due esi-
steva,né poteva essere diversamente, una comunione spon-
sale che era vera comunione dei cuori, cementata da pro-
fonde affinità spirituali. “La coppia di Maria e Giuseppe co-
stituisce il vertice – ha detto Giovanni Paolo II –, dal quale
la santità si espande su tutta la terra” . La coniugalità di
Maria e Giuseppe, in cui è adombrata la prima “chiesa do-
mestica” della storia, anticipa per così dire la condizione
finale del Regno, divenendo in questo modo,già sulla terra,
prefigurazione del Paradiso, dove Dio sarà tutto in tutti, e
dove solo l´eterno esisterà, solo la dimensione verticale
dell´esistenza, mentre l´umano sarà trasfigurato e assorbito
nel divino. “Qualunque grazia si domanda a San Giuseppe
verrà certamente concessa,chi vuol credere faccia la prova
affinché si persuada”, sosteneva S. Teresa d’Avila.“Io presi
per mio avvocato e patrono il glorioso s. Giuseppe e mi rac-
comandai a lui con fervore. Questo mio padre e protettore
mi aiutò nelle necessità in cui mi trovavo e in molte altre
più gravi, in cui era in gioco il mio onore e la salute della
anima. Ho visto che il suo aiuto fu sempre più grande di
quello che avrei potuto sperare.....”. Difficile dubitarne, se
pensiamo che fra tutti i santi l´umile falegname di Nazareth
è quello più vicino a Gesù e Maria: lo fu sulla terra, a mag-
gior ragione lo è in cielo. Perché di Gesù è stato il padre,
sia pure adottivo, di Maria è stato lo sposo. Sono davvero
senza numero le grazie che si ottengono da Dio,ricorrendo
a san Giuseppe.Patrono universale della Chiesa per volere
di Papa Pio IX, è conosciuto anche come patrono dei lavo-
ratori nonché dei moribondi e delle anime purganti, ma il
suo patrocinio si estende a tutte le necessità, sovviene a
tutte le richieste.Giovanni PaoloII confessò di pregarlo ogni
giorno. Additandolo alla devozione del popolo cristiano, in
suo onore nel 1989 scrisse l´Esortazione apostolica Redemp-
toris Custos, aggiungendo il proprio nome a una lunga lista
di devoti suoi predecessori: il beato Pio IX, S. Pio X, Pio XII,
Giovanni XXIII, Paolo VI.

Patronato: Padri, Carpentieri, Lavoratori,
Moribondi, Economi, Procuratori Legali

Etimologia: Giuseppe = aggiunto
(in famiglia), dall'ebraico

Emblema: Giglio

Autore: Maria Di Lorenzo

                                                                                                                  



أول  سابق  بدون إجابة  لاحق   آخر  

 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة