Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Alberto Manzi
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 03/11/2010 05:41

 

Alberto Manzi

 
 ( Roma, 3 /11/1924Pitigliano, 4 /12/ 1997 )

"Era un personaggio popolare amatissimo, insegnò a leggere ed a scrivere a milioni di italiani, eppure oggi sono solo in pochi a ricordarlo.E' Alberto Manzi, il maestro per antonomasia. Divenne famoso come conduttore del programma televisivo Non è mai troppo tardi, realizzato dalla RAI fra il 1960 e il 1968 per la lotta all'analfabetismo, dimostrando uno stile didattico e comunicativo di rara efficacia.Nato a Roma nel 1924, Alberto Manzi seguì un doppio percorso formativo: l'istituto nautico e quello magistrale, fino a laurearsi prima in biologia, poi in pedagogia e in filosofia, avendo, nel frattempo, maturato sempre di più l'interesse verso l'insegnamento. Il suo lavoro di insegnante e di educatore fu caratterizzato da una molteplicità di esperienze. Subito dopo la guerra, aveva insegnato per un anno nel carcere minorile Aristide Gabelli di Roma, un'esperienza che lo segnò profondamente sul piano pedagogico e poi, dagli anni '50, nelle scuole elementari. Dopo Non è mai troppo tardi, la sua collaborazione con la RAI proseguì con programmi radiofonici e televisivi sempre orientati su tematiche che riguardavano la scuola e l'educazione. L'ultimo suo lavoro in TV fu Insieme nel 1992, un programma per insegnare l'italiano agli extracomunitari, mentre nel 1996 ricevette l'incarico da RAI International di tenere un programma radiofonico per gli italiani all'estero. Se si esclude il periodo di Non è mai troppo tardi, Manzi non abbandonò mai la scuola e continuò ad insegnare fino al 1985, anno in cui andò in pensione; egli considerava la classe scolastica il vero laboratorio in cui mettere alla prova le idee e i metodi per cambiare la didattica. Nel 1981 ricevette una sanzione disciplinare (con sospensione dello stipendio) per essersi rifiutato di compilare i giudizi sulle schede di valutazione. Fra gli anni '50 e '70 andò periodicamente in America latina a svolgere un lavoro di alfabetizzazione.Il suo impegno di educatore è la testimonianza di una continua ricerca pedagogica e didattica per migliorare la qualità dell'istruzione a partire dai soggetti più difficili, perché rimasti lontani dalla scuola o perché rifiutati dalla scuola. I temi della libertà e della solidarietà, dell'avversione per ogni forma di violenza e per il razzismo, del rapporto fra l'uomo e il proprio ambiente, emergono dalla ricca produzione di libri per ragazzi che vanno dall'educazione scientifica, a cui Manzi ha sempre dedicato un interesse speciale, alla narrativa, dai testi scolastici alle raccolte di fiabe.Capace di conciliare il registro della fantasia con un linguaggio aderente alla realtà, la sua narrativa, di cui ricordiamo almeno Grogh, storia di un castoro (1952) e Orzowei (1955) fra i suoi primi titoli, La luna nelle baracche (1974), El loco (1979), Tupiriglio (1988) fra i più recenti, è animata da uno spessore etico senza cadute moralistiche o didascaliche. Insignito di premi e riconoscimenti internazionali, Alberto Manzi è una delle personalità più originali della pedagogia italiana contemporanea, coetaneo di Mario Lodi e Don Lorenzo Milani.Alberto Manzi è scomparso il 4 dicembre 1997 a Pitigliano. Oggi il suo instancabile operato prosegue grazie al Centro Studi Alberto Manzi.



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Tony Kospan Enviado: 03/11/2010 15:53

 

Ricordiamo l'uomo che alfabetizzò l'Italia...

attraverso la TV...

oggi nell'anniversario della sua nascita

3 novembre 1924

Oggi ahimé ci sarebbe bisogno di uomini come lui...

dato che oggi la TV sta facendo di tutto

per tenere gli Italiani nella massima ignoranza...

 




 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados