Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Primo Visentin
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 17/12/2010 18:25
 
Primo Visentin,soprannominato Masaccio
medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria
 
« Io sono Primo Visentin, e sono molti,

nome di battaglia Masaccio, e sono molti,
comandante della brigata Martiri del Grappa,
morto il 29 aprile 1945 nella finale insurrezione,
medaglia d’oro per la resistenza, come molti
compagni di lotta ucciso in combattimento,
figlio di contadini conosco la fame,
maestro di ribelli e di bambini la poesia, e so,
che la fame uccide
e la poesia deve insegnare

come uccidere la fame. »

Nato il 17 dicembre 1913 a Poggiana di Riese Pio X da Umberto e Maria Martinello, braccianti, rimase presto orfano di padre morto sul fronte isontino durante la prima guerra mondiale .La madre si risposò con Michele Quaggiotto, affittuario e quindi meno povero del marito precedente, ma non più agiato. Primo dunque trascorse la sua infanzia in condizioni economiche tutt'altro che agiate. Infatti, dal matrimonio tra Maria e Michele nacquero altri sei figli per cui Michele dovette emigrare in America per sfamare la propria famiglia. Primo Visentin iniziò la propria carriera scolastica presso le scuole comunali di Riese, per poi essere trasferito all'istituto per orfani di guerra di Vittorio Veneto.Successivamente frequentò il ginnasio vescovile della città, indirizzando poi i suoi studi superiori all'ambito magistrale.Nel novembre del 1932 ricevette il suo primo incarico a Vallà di Riese: una classe terza elementare di 50 alunni. Per lo zelo venne nominato segretario del Partito Nazionale Fascista nella sezione di Loria, ruolo che svolse dal 1936 al 1939. Tuttavia egli si rese ben presto conto dell'abisso tra la povertà della sua terra e della sua gente e lo strapotere della dittatura, al di là della propaganda di livellamento sociale che essa proponeva. Fu il parroco di Loria, don Giuseppe Menegon, l'unica autorità a conservare la propria autonomia dal fascismo. Primo si dimise da questo suo ruolo per portare avanti gli esami universitari, giungendo alla laurea (110 e lode). I primi 3 anni di guerra segnano per primo un cambiamento. Insegna a Bergamo, Asolo, Venezia, subisce due chiamate alle armi e sua madre muore il 29 aprile 1942. Gravava ora su di lui il mantenimento dei suoi sei fratelli. In questo stesso periodo il suo professore Agostino Zanon dal Bo lo metterà in contatto con i primi nuclei antifascisti a cui per ora farà fatica ad avvicinarsi. Lasciato l'insegnamento perché richiamato alle armi nel 1943, faceva parte del 32º reggimento d'artiglieria divisionale. Al momento dell'armistizio si rifugiò sul massiccio del Grappa e incominciò a organizzare i primi gruppi di partigiani. Lui comandò le varie bande che si riunirono nel nome "Brigata Martiri del Grappa" ed era sempre in prima fila. Il suo nome di battaglia era Masaccio, in ricordo del suo pittore preferito. Il 29 aprile mentre stava intimando la resa a un reparto tedesco fu ucciso da una raffica. La sua morte secondo parte della critica è avvolta da un alone di mistero, in quanto alcuni sono propensi ad indagare la sua morte come dovuta ad un complotto dei partigiani stessi, o ad un risentimento tra questi.

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria

«Fin dall'inizio del movimento cospirativo, organizzò le formazioni armate, trascinando con l'esempio, con l'entusiasmo e con l'ardimento le squadre dei giovani da lui inquadrate. Comandante di Brigata, partecipò alle più ardite azioni di lotta e di sabotaggio e la sua audacia non conobbe ostacoli, né pericoli. A poche ore dalla liberazione, mentre intimava la resa ad un forte gruppo di tedeschi asserragliati, cadde colpito a morte, chiudendo da eroe la sua adamantina vita dedicata al luminoso ideale della Patria libera. Il suo nome, consacrato dal sacrificio, è assurto a simbolo della zona del Grappa.»
— Loria, 29 aprile 1945


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Tony Kospan Enviado: 17/12/2010 19:10

 

 



 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados