الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

PSICHE E SOGNO
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  أدوات
 
General: il bambino e la montagna
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 2 في الفقرة 
من: rom*  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 31/10/2011 16:34

IL BAMBINO E LA MONTAGNA

 

In cima al mondo, nel paese di Nonsidice, c'era una valle in cui, anche in piena estate, la gente non riusciva a scaldarsi. Era una bella valle, fertile e verde, ma su di essa incombeva una perenne ombra, l'ombra di una grande montagna. Era una montagna così alta e massiccia che non lasciava passare né luce né calore.

Gli abitanti della valle si erano abituati, naturalmente, a vivere sempre all'ombra e al freddo; ma avrebbero voluto anche loro, almeno di tanto in tanto, sentire il tepore dell'estate.

Guardavano con invidia la vetta della montagna, alta come le nuvole, dove il sole giocava con le rocce e i nevai.

Qualcuno sognava di andare fin lassù, ma poi nessuno osava avvicinarsi alle aspre balze della montagna, dove di notte, fra le rocce, si sentivano strani rumori.

Attendevano pazientemente che il vento e il tempo consumassero la montagna, così avrebbe potuto passare il sole per riscaldare la valle.

 

«Devo almeno tentare»

 

E poi, un bel giorno, in quel paese nacque un bambino. Non era né più forte, né più grande e neanche più intelligente degli altri bambini. Non aveva insomma niente di speciale. Soltanto, crescendo, cominciò a pensare che non aveva nessuna voglia di stare ad aspettare il bel tempo, un po' di luce e di calore, per tutta la vita: «E che importa se ho paura. Tenterò di salire lassù».

Quando la gente della valle seppe che il bambino voleva salire sulla grande montagna, tentò in tutti i modi di dissuaderlo.

«E una parete troppo ripida e liscia, cadrai dopo pochi metri e ti sfracellerai su quelle rocce appuntite là in basso», diceva uno.

«Nelle caverne della montagna abitano bestie mostruose, non senti come ruggiscono?» aggiungeva un altro.

«Mai nessuno è salito sulla montagna», strillava una vecchietta, «chi credi di essere tu?».

«Devo almeno tentare», rispose il bambino. Si preparò uno zainetto con diverse merendine, impugnò un robusto bastone e partì.

All'inizio procedeva lentamente, scegliendo con molta attenzione gli appigli. Si accorse che, vista dal basso, la parete della montagna sembrava veramente liscia e scivolosa, e pareva davvero impossibile che qualcuno potesse riuscire a scalarla. Ma più si avvicinava, più scopriva fenditure, corridoi di roccia, nevai abbastanza agevoli.

Saliva e saliva.

Vide un baldanzoso torrente che si infilava rombando fra le rocce e capi che era quello il rumore che faceva tanta paura alla gente della valle. Si mise a ridere ricordando tutte le notti passate con la testa sotto il cuscino per paura del «ruggito» della montagna.

Ora, non aveva più alcuna paura. Si arrampicava, lento, ma inesorabile. Si scoraggiava qualche volta quando, da lontano, osservava quelle pareti di granito che salivano a picco, quasi verticali, così lisce. Ma quando le guardava da vicino, scopriva sempre un appiglio a cui attaccarsi, una screpolatura dove mettere i piedi. Una mano dopo l'altra, un piede dopo l'altro, il bambino ricominciava e saliva.

 

«Venite, si può!»

 

Finalmente raggiunse la vetta. Lassù senti il tepore dei raggi del sole. Trovò che era una cosa semplicemente formidabile. Allora guardò in basso e vide gli abitanti della valle piccoli piccoli. Il bambino cominciò a gridare: «Venite, venite! Vedete bene che si può salire!».

Alcuni, che avevano seguito con il fiato sospeso l'ascensione del bambino, lasciarono immediatamente la valle e cominciarono ad arrampicarsi. Altri si misero a preparare i bagagli per partire. Ma siccome volevano portare con sé tutte le cose più care, non riuscivano mai a decidersi: tutti i momenti tornavano indietro per vedere se avevano dimenticato qualcosa. Molti non avevano la minima intenzione di muoversi: preferirono tornare a sedersi ad attendere che la vecchia montagna si consumasse per lasciar passare il bel tempo.

Ma da quel giorno, ogni volta che qualcuno arriva in vetta alla montagna, si mette a gridare e, di balza in balza, l'eco della grande montagna ripete: «Venite, venite! Vedete bene che si può salire!».



أول  سابق  2 إلى 2 من 2  لاحق   آخر  
جواب  رسائل 2 من 2 في الفقرة 
من: rom* مبعوث: 31/10/2011 16:35
è importante che ci sia qualcuno che «rompe il ghiaccio», ma che è altrettanto importante avere il coraggio di continuare l'opera iniziata.


 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة