Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

PSICHE E SOGNO
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Eines
 
MONDO DONNA: Tina Lattanzi
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 2 del tema 
De: solidea  (Missatge original) Enviat: 05/12/2011 07:35
Tina Lattanzi
pseudonimo di Annunziata Costantini
(Licenza, 5 dicembre 1897Milano, 25 ottobre 1997),

è stata un'attrice e doppiatrice italiana,
tra le più rappresentative della prima generazione del doppiaggio

Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montosi, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di Liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli (Glauco e Fiorella). Esordì nel 1923 nella compagnia di Tatiana Pavlova, lavorando, successivamente, per diverse compagnie, con cui realizzò, nel 1929, una fortunata tournée in Sud America) affermandosi soprattutto in ruoli di seconda donna. Debuttò al cinema nel 1930 con La straniera, a cui seguì Cinque a zero (1932) e con Vittorio De Sica, suo grande amico. Poi, in seguito all'incontro con il regista Guido Brignone del quale si innamorò, lasciò il teatro e si dedicò a tempo pieno al cinema ed al doppiaggio. Dotata di una voce duttile e suadente contraddistinta dal birignao, ovvero la pronunzia nasale, tra gli anni trenta e la fine degli anni cinquanta fu assieme alla collega Lydia Simoneschi la primadonna del doppiaggio italiano dando la sua voce alle più grandi dive del cinema hollywoodiano, citiamo: Joan Crawford, Greer GarsonRita Hayworth , Marlene Dietrich, Greta Garbo, Myrna Loy, Bette Davis e Rosalind Russell. Prestò la propria voce anche ad attrici italiane: è il caso di Luisa Ferida, Clara Calamai, Paola Borboni e addirittura Anna Magnani. Fu inoltre molto attiva anche nel cinema d'animazione Disney, interpretando soprattutto personaggi cattivi, come la Regina in Biancaneve e i sette nani, la matrigna in Cenerentola, la Regina di Cuori in Alice nel Paese delle Meraviglie  e la strega Malefica in La bella addormentata nel bosco, ma interpretò anche la cagnetta pechinese in Lilli e il vagabondo. Nel 1936 tornò a teatro e  al cinema si specializzò perfettamente nei ruoli di aristocratica. Tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta continuò a recitare in film di rilievo, nel 1963, con il suo Gattopardo, la investì ancora una volta di quel lato nobile che il suo timbro le conferiva. Nello stesso periodo è titolare del corso di recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. Abbandonò il doppiaggio nella metà degli anni sessanta, e proprio in quel periodo tornò con successo sulle scene con varie  commedie musicali. A partire dalla seconda metà degli anni ottanta tornò alla ribalta come effervescente e sagace ospite del salotto televisivo di Maurizio Costanzo. Nel 1988 prese parte al suo ultimo film, Il cuore di mamma, accanto ad Ingrid Thulin, Massimo Girotti e Lea Padovani. La passione per il gioco d'azzardo la portò a vivere i suoi ultimi anni in ristrettezze, sicché nel 1992 ottenne un vitalizio in virtù della legge Bacchelli. La morte la colse a Milano il 25 ottobre 1997, all'età di 99 anni



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 2 del tema 
De: Tony Kospan Enviat: 05/12/2011 10:52




 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats