Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PSICHE E SOGNO
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Strumenti
 
General: Seneca
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 8 di questo argomento 
Da: rom*  (Messaggio originale) Inviato: 28/05/2012 07:18
 
   


Primo  Precedente  2 a 8 di 8  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 8 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 28/05/2012 07:18
Lucio Anneo Seneca
Riflessioni e congiure 21 maggio 4 A.C.

 Anno di morte: 65   Lucio Anneo Seneca nelle opere letterarie Libri in lingua inglese su Lucio Anneo Seneca 
Lucio Annéo Seneca nasce a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico.
I suoi fratelli erano Novato e Mela, padre del futuro poeta Lucano.
Nato il 21 maggio di un anno di non certa determinazione, le possibili date attribuite dagli studiosi sono generalmente tre: l'1, il 3 o il 4 a.C.
(quest'ultima la più probabile).

Rispondi  Messaggio 3 di 8 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 28/05/2012 07:19
Il padre del filosofo, Seneca il Vecchio, era di rango equestre e autore di alcuni libri di "Controversiae" e di "Suasoriae".
Si era trasferito a Roma negli anni del principato di Augusto: appassionato all'insegnamento dei retori, divenne assiduo frequentatore delle sale di declamazione.
Sposò in giovane età una donna di nome Elvia da cui ebbe tre figli, tra cui il secondogenito Lucio Anneo Seneca.
 
Fin dalla giovinezza Seneca mostra problemi di salute: soggetto a svenimenti e attacchi d'asma, sarà tormentato per anni.
A Roma, come voleva il padre, riceve un'accurata istruzione retorica e letteraria, anche se si interessa più che altro alla filosofia.
Fondamentale per lo sviluppo del suo pensiero è la frequentazione della scuola cinica dei Sesti:
il maestro Quinto Sestio è per Seneca il modello di un asceta immanente che cerca il continuo miglioramento attraverso la nuova pratica dell'esame di coscienza.
 

Rispondi  Messaggio 4 di 8 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 28/05/2012 07:20
Tra i suoi maestri di filosofia vi sono Sozione di Alessandria, Attalo e Papirio Fabiano, appartenenti rispettivamente al neopitagorismo, allo stoicismo e al cinismo.
Seneca segue molto intensamente gli insegnamenti dei maestri, che lo influenzano profondamente, sia con la parola che con l'esempio di una vita vissuta in coerenza degli ideali professati.
Da Attalo impara i principi dello stoicismo e l'abitudine alle pratiche ascetiche.
Da Sozione, oltre ad apprendere i principi delle dottrine di Pitagora, è avviato per qualche tempo verso la pratica vegetariana.
 

Rispondi  Messaggio 5 di 8 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 28/05/2012 07:20
Per curare le crisi di asma e la bronchite ormai cronica, attorno al 26 d.C Seneca si reca in Egitto, ospite del procuratore Gaio Galerio, marito della sorella della madre Elvia.
Il contatto con la cultura egizia permette a Seneca di confrontarsi con una diversa concezione della realtà politica offrendogli una più ampia e complessa visione religiosa.
 
Tornato a Roma inizia l'attività forense e la carriera politica diventando questore ed entrando a far parte del Senato;
Senca gode di una notevole fama come oratore, al punto di far ingelosire l'imperatore Caligola, che nel 39 d.C. arriva a volerlo togliere di mezzo,
soprattutto per la sua concezione politica rispettosa delle libertà civili.
Seneca si salva grazie ai buoni uffici di una amante del princeps, la quale affermava che comunque sarebbe morto presto a causa della sua salute.
 

Rispondi  Messaggio 6 di 8 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 28/05/2012 07:21
Due anni dopo, nel 41 d.C., Claudio, successore di Caligola, condanna Seneca all'esilio in Corsica con l'accusa di adulterio con la giovane Giulia Livilla, sorella di Caligola.
Resta quindi in Corsica fino all'anno 49, quando Agrippina minore riesce ad ottenere il suo ritorno dall'esilio, scegliendolo come tutore del figlio Nerone.
 

Rispondi  Messaggio 7 di 8 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 28/05/2012 07:21
Seneca accompagnerà l'ascesa al trono del giovane Nerone (54 - 68) guidandolo durante il suo cosiddetto "periodo del buon governo", il primo quinquennio del principato.
Progressivamente il suo rapporto con Nerone si deteriora e Seneca decide di ritirarsi a vita privata, dedicandosi pienamente ai suoi studi.
Nerone però intanto va nutrendo una crescente insofferenza verso Seneca e verso la madre Agrippina.
Dopo aver ucciso la madre nel 59 e Afranio Burro nel 62, non aspetta che un pretesto per eliminare anche Seneca.
Quest'ultimo, ritenuto coinvolto in una congiura ordita per uccidere Nerone (la congiura dei Pisoni, risalente al mese di aprile dell'anno 65) -
di cui Seneca sappiamo non fu partecipe ma di cui era probabilmente a conoscenza - viene costretto a togliersi la vita.
Seneca affronta la morte con fermezza e stoica serenità: si taglia le vene, tuttavia a causa della vecchiaia e della denutrizione, il sangue non defluisce, così deve ricorrere alla cicuta, il veleno usato anche da Socrate.
La lenta emorragia non permette a Seneca nemmeno di deglutire, così - secondo la testimonianza di Tacito - si immerge in una vasca di acqua calda per favorire la perdita di sangue,
raggiungendo così una morte lenta e straziante, che alla fine arriva per soffocamento.

Rispondi  Messaggio 8 di 8 di questo argomento 
Da: rom* Inviato: 30/05/2012 16:42
Non esiste vento favorevole
per il marinaio che non sa dove andare.

Lucio Anneo Seneca
 
 


Primo  Precedente  2 a 8 de 8  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati