Nato casualmente a Capua l'11 settembre 1920, figlio di Fernando e Matilde Bonaccio, nativi di Pistoia, trascorse l'infanzia e l'adolescenza nella città della Toscana, dove conseguì la maturità classica. In seguito, si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia a Firenze, senza però terminare gli studi a causa della chiamata alle armi. L'8 settembre 1943, lo trovò a Tarquinia, allievo ufficiale del V Rgt. Alpini. Riuscì a sottrarsi alla cattura e a fare ritorno nella sua città, ove entrò in relazione con ex compagni di studi, militanti dei gruppi Giustizia e Libertà di Firenze, vicini al Partito d'Azione, dandosi successivamente alla macchia per partecipare alla Resistenza italiana con il nome di battaglia di "Pontito" prima e di "Pippo". Già a metà settembre costituì la prima Brigata Rosselli e, stabilito il quartier generale alle Tre Potenze, assorbì alcune formazioni minori del Pistoiese e della Lucchesia. Il 16 marzo 1944 la formazione assunse la denominazione ufficiale di "Esercito di Liberazione Nazionale - XI Zona Patrioti" con caratterizzazione dichiaratamente apartitica ed operante fra la Garfagnana, la valle del Serchio, la Valdinievole e la Montagna Pistoiese. Una delle operazioni principali della formazione fu l'intercettazione al Passo dell'Abetone del Contrammiraglio giapponese Toyo Mitunobu che permise di raccogliere documenti importanti per le successive operazioni belliche degli Alleati nel Pacifico. Grazie agli ottimi rapporti mantenuti con gli Alleati, tramite agenti dell'OSS paracadutati, la formazione poté ricevere alcuni rifornimenti con aviolanci. Dopo l'arrivo degli Alleati della V Armata, dall'ottobre 1944, la formazione, inquadrata in forma di reparto regolare ed organico, sarà denominata "Battaglione Autonomo Patrioti Italiani Pippo", e con divise ed equipaggiamento americano, fu deatinata al controllo di ben 40 chilometri di fronte, in corrispondenza della "Linea Gotica", dalla Garfagnana all'Appennino Pistoiese, contrastando valorosamente le forze tedesche ed alcuni contingenti delle Divisioni "Italia", "San Marco" e "Monterosa" della RSI. Dopo lo sfondamento della "Linea Gotica", la formazione affiancò le truppe Alleate nell'avanzata e con esse, spesso precedendole, partecipò alla liberazione di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Lodi, entrando quindi in Milano e arrivando fino al confine svizzero. Rientrata trionfalmente in Toscana, il 6 di giugno del 1945, all'Abetone, alla presenza di ufficiali alleati, la formazione fu infine sciolta con l'onore delle armi. Alla fine della guerra, il Comandante partigiano Pippo fu insignito della Bronze Star Medal al valor militare da parte degli Alleati, ma non ebbe alcun riconoscimento né da parte delle organizzazioni partigiane né da parte dello Stato Italiano. L'attrito si fece ancor più aspro allorché Pippo dichiarò che avrebbe denunciato alcuni abusi commessi da gruppi resistenziali. Le denunce non ebbero seguito, perché Pippo fu trovato - dal padre - impiccato nella sua casa di Lucca. L'ipotesi del suicidio, prospettata dagli inquirenti, fu poi ufficialmente confermata, anche se non convinse mai quelli che a Ducceschi erano più vicini.
Onorificenze
Bronze Star Medal