Cerchiamo di conoscer meglio
questo enigmatico pittore
considerato uno dei geni della pittura olandese del '600
![](http://2.bp.blogspot.com/-5Ad0orr8GVg/Tgs1pYCQgdI/AAAAAAAAA6s/Ay5h85kKP94/s1600/girl+with+pearl+earring.JPG)
La ragazza con l'orecchino di perla
IAN VERMEER - IL GENIO DELLA LUCE
Tony Kospan
BREVE BIOGRAFIA
![](http://4.bp.blogspot.com/-uGxf7ihB5h8/UAfLvUfYO_I/AAAAAAAABu4/hqI4vYZid0E/s1600/27.jpg)
Ian Vermeer
(Delft 31 10 1632 – Delft 15 12 1675)
Secondogenito di un mercante d'arte di Delft (Olanda)
attraverso la frequentazione di artisti e collezionisti
si appassiona al mondo dell'arte
ed inizia già giovanissimo la sua formazione artistica.
A 19 anni sposa una ragazza cattolica dalla quale avrà 11 figli e, nello stesso anno,
diventa maestro nella corporazione dei pittori della cittadina.
![](http://gabrielelaporta.files.wordpress.com/2012/08/jan_vermeer_van_delft_025.jpg)
* La stradina
Grazie alle attività ereditate dal padre... mercante d'arte
ma anche taverniere... potè mantenere tranquillamente
la sua numerosa famiglia fino all'invasione francese del 1672.
![](http://mkp.emokykla.lt/ars/Ars2/dailinikai/dail_iliustr/vermeeris1657.jpg)
Giovane donna che legge una lettera davanti alla finestra aperta
Per le mutate condizioni socio-politiche,
per la morte del principale committente delle sue opere
e per le ingenti spese di moglie e suocera
fu travolto dai debiti
e, probabilmente ammalatosi per il dolore di non poter più far fronte alle esigenze familiari,
morì ancor giovane nel dicembre del 1675 a soli 43 anni.
![](http://www.82cook.com:8080/imagedb/orig/2011/1012/9ba09c0e313a7d0d.jpg)
Allegoria della Fede
IL PITTORE
Per l'estrema cura e precisione con cui dipingeva ciascun quadro gli richiedeva molto tempo
ed è per questo che le sue opere conosciute sono meno di una quarantina.
Il suo stile fu influenzato inizialmente da Rembrandt
per poi avvicinarsi alle tematiche dei seguaci del Caravaggio.
![](http://img202.imageshack.us/img202/3550/vermeermilkmaid2.jpg)
La lattaia
Molto si è discusso sull'uso della "camera ottica" un particolare aggeggio che consentiva
la visione capovolta degli oggetti... ma forse gli serviva solo per esaminare in modo diverso
i particolari dell'opera mentre dipingeva.
I suoi dipinti, a parte 2 vedute esterne, la mitica Veduta di Delft e Stradetta,
sono tutti ambientati in interni.
![](http://cdn.globartmag.com/wp-content/uploads/2012/10/602-408-20120926_154828_46CB52DF.jpg)
* Ragazza con cappello rosso
Grazie alle sue conoscenze di materiali e tessuti, Vermeer è eccezionale nell’uso della luce
e riesce a dar vita agli oggetti, rendendoli quasi toccabili, ma anche ai visi ed ai corpi...
come si evince osservando i suoi dipinti più popolari come “La Lattaia” e “Ragazza con turbante”.
E' proprio questo suo uso personalissimo e geniale della luce
che gli fa raggiungere le più alte vette artistiche del secolo...
![](http://ridgewine.files.wordpress.com/2012/08/vermeer_theglassofwine.jpg)
Il bicchiere di vino
LA RISCOPERTA
Era del tutto dimenticato quando un giornalista francese,
Étienne-Joseph-Théophile Thoré, nel visitare nell 1842 il Museo dell'Aia
rimase incuriosito da un "paesaggio superbo e molto singolare".